Oyster 46, la “piccola” della flotta
è grandissima nelle soluzioni
Oyster 46, la “piccola” della flotta  è grandissima nelle soluzioni

Sarà anche la piccola della flotta, ma ci sono piccole e piccole. Quando si parla di Oyster, infatti, le dimensioni passano in secondo piano, perché il design e la qualità dei particolari portano tutto ai vertici. Un po’ come se la Rolls Royce decidesse di costruire un’utilitaria. Sarebbe sempre una Rolls Royce. L’Oyster 46, “piccola” nelle misure (fuori tutto ha una lunghezza di 14,26 metri, la larghezza è di 4,41 metri), grandissima nelle soluzioni che è in grado di offrire, è nata per navigare ovunque in qualsiasi condizioni. Una barca per la vita, insomma, caratterizzata da un design paricolarmente moderno che la rende esteticamente assai accattivante.

pubblicato il 5 Febbraio 2013 da | in Barche a vela fino a 15 metri, Cantieri barche a vela fino a 15 metri | tag: Oyster 46 | commenti: 0
separatore
Aria di mare, il sogno di chi sfida
le onde e i venti… e la calma piatta
Aria di mare, il sogno di chi sfida  le onde e i venti… e la calma piatta

L’aria di mare ha un profumo inconfondibile, capace di regalare emozioni uniche e, spesso irripetibili. La stessa cosa si può dire quando l’Aria di mare prende la forma solida degli omonimi 54 piedi: scafi unici nel loro genere, capaci di presentare soluzioni tecniche e automazioni che rendono questa barca ideale per essere condotta in appassionanti traversate oceaniche in solitario, senza alcuna difficoltà, o in rilassanti crociere. Stabile e affidabile, l’Aria di mare solca le onde con sbandamenti limitati anche quando soffiano i venti più impegnativi e quando il mare è formato e contrario, grazie alla dimensione del motore con elica a passo variabile e a una manovrabilità che non teme alcun confronto.

pubblicato il 29 Gennaio 2013 da | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: 54 piedi, Aria di mare, Udicer Nautitest | commenti: 0
separatore
Lagoon 620, il grande catamarano
che fa grandissima la vacanza a vela
Lagoon 620, il grande catamarano  che fa grandissima la vacanza a vela

Le grandi crociere a vela hanno sempre assicurato sensazioni forti ma poca comodità. Da qualche anno, però, navigare a vela è diventato più confortevole grazie alla diffusione dei catamarani. È un po’ più vacanza e un po’ meno sport. Basta inclinazioni eccessive, onde che frangono in coperta, tute cerate. I multiscafo assicurano traversate rilassanti senza il rischio di rovesciare ogni cosa, permettono di arrivare a pochi metri dallle spiagge, consentono di pernottare lontano dagli approdi senza il rollio da onda. Un’altra vita, insomma. Se poi si aspira al massimo, la scelta non può non cadere sull’ultimo nato in casa Lagoon, il 620. Lunghezza fuori tutto 18,90 metri, larghezza 10 metri, pescaggio di 1,55 metri, dislocamento totale di 27 tonnellate, superficie velica di bolina di 243 metri quadrati, il Lagoon 620 rappresenta il top…

pubblicato il 1 Gennaio 2013 da | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Catamarani a vela | tag: Division Bateaux, gruppo Beneteau, Lagoon, Van Peteghem Lauriot Prèvost, VPLP | commenti: 1
separatore
Ysolt, la lancia a vapore del 1893 che
dal Solent ha navigato nel Bosforo
Ysolt, la lancia a vapore del 1893 che  dal Solent ha navigato nel Bosforo

Una delle ultime acquisizioni, in ordine di tempo, del museo Rahmi M. Koç di Istanbul,  si chiama Ysolt, ovvero Isotta. Sebbene le origini della leggenda di Tristano e della principessa siano normanne, il nome di questa lancia del 1893 richiama anche la cultura celtica di cui è intrisa la terra nella quale questo mezzo a vapore ha trascorso gli ultimi decenni della propria esistenza: la Scozia. Costruita nel cantiere Simpson & Strickland di Dartmouth, Ysolt fu realizzata per un uomo d’affari di Southampton residente sull’isola di Wight, G. P. Russell. Tra le varie richieste dell’armatore, prioritaria era la possibilità di alloggiare, occasionalmente, un ufficio abbastanza confortevole da poterci lavorare mentre l’imbarcazione si trovava all’ormeggio o anche durante la navigazione sulle acque del Solent. A poppavia era previsto un pozzetto coperto da un baldacchino rigido e privo di timoneria, essendo quest’ultima situata a proravia del propulsore, con la ruota collegata alla pala del timone mediante cavi d’acciaio.

pubblicato il 8 Dicembre 2012 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo, Storie | tag: cantiere Rmk Marine, cantiere Simpson & Strickland, Mike Williams, museo Rahmi M. Koç di Istanbul, Richard J. Foster, Ysolt | commenti: 0
separatore
Grand Banks 50 Eastbay, la vera
rivoluzione è il sistema propulsivo
Grand Banks 50 Eastbay, la vera  rivoluzione è il sistema propulsivo

Grand Banks 50 Eastbay, l’ultimo a rrivato della serie Down East è un 15 metri destinato a suscitare emozioni forti nell’animo degli appassionati. Non si tratta del solito motoscafo ritoccato qua e là. Il nuovo 50 Eastbay è il punto di riferimento per quanto riguarda il livello di estetica e lusso, ma si muove con un sistema propulsivo che per la prima volta equipaggia uno scafo del cantiere Grand Banks. Il nuovo Pod drive, Volvo Penta IPS 800, è un sistema in grado di garantire migliore manovrabilità, maggiore precisione nelle manovre e consumi ridotti di circa il trenta per cento. Il segreto risiede nei pods manovrabili, che indirizzano l’intera spinta nella direzione desiderata, migliorando prestazioni e controllo. La velocità massima è stimata attorno ai 35 nodi.

pubblicato il 26 Novembre 2012 da | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: cantiere Grand Banks, Grand Banks 50 Eastbay, Pod drive, Volvo Penta IPS 800 | commenti: 0
separatore
Bronko I, la linea Vulcan di Vicem
erutta eleganza e tecnologia
Bronko I, la linea Vulcan di Vicem  erutta eleganza e tecnologia

Quando il lusso si tuffa nel mare Egeo che bagna le coste della Turchia ha un simbolo facilmente riconoscibile, una lettera V dalla forma dinamica ed elegante, come uno yacht dal quale è impossibile distogliere gli occhi. V come Vicem, una delle aziende leader a livello mondiale nella produzione di barche a motore in grado di soddisfare anche le esigenze più elevate. Alta tecnologia nella scelta dei materiali, design in grado di coniugare estetica e funzionalità, rete vendita in grado di arrivare in ogni quadrante del mondo. In poco più di 20 anni di vita, l’azienda turca ha prodotto oltre 150 yacht approdando da protagonista in un porto dove esclusività e raffinatezza sono elementi fondamentali. Gli stessi elementi che hanno ispirato la realizzazione dell’ultimo nato in casa Vicem, il Vulcan 32 metri Bronko I.

pubblicato il 16 Novembre 2012 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Frank Mulder, linea Vulcan, Vicem, Vulcan 32 metri La Mia I Bronko | commenti: 0
separatore
Espera 34, a Rio Yachts bastano
10 metri per navigare nell’alta qualità
Espera 34, a Rio Yachts bastano  10 metri  per navigare nell’alta qualità

Navigare alto. La mission di Rio Yacths vive nell’aggettivo e non nel verbo. Il verbo, navigare, è di tutti. Pochi, invece, possono permettersi di far navigare i propri clienti in un mare che, nella parola alto, racchiude tutta la classe e il lusso di uno dei cantieri più esclusivi del made in Italy. Il marchio Rio è nato agli albori della nautica, nel 1961. Altro secolo, altro millennio, addirittura. Erano tempi pioneristici, nei quali il successo poteva arrivare anche attraverso un prodotto, il Rio 310, pensato per tutti. Un motoscafo minimalista, costruito in 50mila esemplari, che permetteva a chiunque di godere il piacere del mare. Dalla barca per tutti al navigare alto il viaggio è stato breve e intenso, caratterizzato da una serie impressionante di modelli di successo. Fino ad arrivare all’ultimo nato della grande famiglia Rio Yachts, l’Espera 34. I motivi per i quali scegliere questo dieci metri dalle caratteristiche uniche, in grado di soddisfare le esigenze di chi ama lasciarsi cullare dalle onde circondato da tutti i confort e di chi, invece, preferisce solcare le onde gustando il brivido della velocità, sono davvero tanti e giustificano ampiamente i circa 200mila euro di spesa.

pubblicato il 29 Ottobre 2012 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: Espera 34, Rio 310, Rio Yacths | commenti: 0
separatore
Bwa 22 Sport Gt: il gommone è maxi,
ma il prezzo è incredibilmente mini…
Bwa 22 Sport Gt: il gommone è maxi,  ma il prezzo è incredibilmente mini…

È stato battezzato 22’ Sport Gt il nuovo modello della gamma Sport di Bwa, vera e propria evoluzione della specie capace di abbinare a un look ricercato e a un allestimento completo anche un prezzo molto vantaggioso. Un maxi gommone progettato ex novo, impiegando le più moderne tecnologie e sfruttando tutta l’esperienza accumulata in tanti anni di attività in questo segmento che ha beneficiato dei processi produttivi sviluppati dal cantiere attraverso la serie Hp Reef. La sigla Gt, acronimo di Gran turismo, sottolinea

pubblicato il 17 Ottobre 2012 da | in Gommoni & Tender, Partner | tag: 22’ Sport Gt, Bwa, maxi gommone | commenti: 3
separatore
Fratelli Aprea 750 e 32 open: 100 anni
di tradizione racchiusi in pochi metri
Fratelli Aprea 750 e 32 open: 100 anni  di tradizione racchiusi in pochi metri

Condensare tanta classe e tradizione in pochi metri non è facile. Ma i fratelli Aprea, dall’alto di una competenza lunga oltre un secolo, riescono in imprese che per molti sono proibitive. Fu di Franco Aprea, per esempio, l’idea di utilizzare, durante la Seconda guerra mondiale, i vecchi motori di jeep per motorizzare i gozzi. Un’intuizione che portò all’evoluzione delle forme di una barca fino ad allora confinata nel settore della pesca. La parabola evolutiva si è spinta fino ai nuovi modelli 750 presentati al Salone della Nautica di Genova, ultimi nati di una stirpe ricca di fascino e tradizione. Sette metri e mezzo di lunghezza, uno open e l’altro semicabinato, ma una cifra infinita di classe ed esclusività.

pubblicato il 15 Ottobre 2012 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: Franco Aprea, Fratelli Aprea, Fratelli Aprea 32, Fratelli Aprea 750, gozzi | commenti: 2
separatore
Il Gruppo Permare festeggia 40 anni
vendendo il primo Amercento
Il Gruppo Permare festeggia 40 anni  vendendo il primo Amercento

Ci sono molti modi per festeggiare i 40 anni di storia di un cantiere nautico, ma il migliore in assoluto è probabilmente vendere una propria imbarcazione. Ed è quello che ha fatto, al Salone Nautico di Genova, il Gruppo Permare che ha festeggiato l’evento firmando il contratto di vendita  della punta di diamante della propria produzione: il primo Amercento. “Siamo davvero orgogliosi di comunicare che durante la fiera di Genova è stato venduto il primo esemplare di questa unità  che racchiude in sè  quanto di più tecnologicamente innovativo sia disponibile attualmente sul mercato, abbinato a una personalizzazione in grado di esaudire ogni desiderio dell’armatore”, hanno commentato i responsabili del Gruppo Permare.

pubblicato il 15 Ottobre 2012 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Eventi in Italia, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Amercento, gruppo Permare, Salone nautico di Genova | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti