- Barche a vela d'epoca
- Barche a vela fino a 15 metri
- Barche a vela oltre i 15 metri
- Catamarani a motore
- Catamarani a vela
- Gommoni & Tender
- Imbarcazioni a motore fino a 15 metri
- Imbarcazioni a motore oltre 15 metri

ama navigare senza inquinare

“Vi piacerebbe navigare intorno al mondo con tutti i comfort, senza preoccuparvi dell’approvvigionamento energetico, senza bisogno di equipaggio, sicuri di non dover fare manutenzione, con standard di sicurezza elevatissimi e a bordo di una barca a vela?” La domanda di Ockels Wubbo, professore universitario e primo astronauta danese a salire sullo Shuttle nel 1985, è ovviamente retorica. Più che concreto è stato lo sforzo che ha fatto per dare una risposta capace di navigare. Perché Ecolution è proprio questo: una meravigliosa goletta a due alberi di 25,6 metri di lunghezza (84 piedi) in grado di generare energia durante la navigazione e immagazzinarla in batterie di bordo.
pubblicato il 13 Ottobre 2012 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Ecolution, Gerard Dijkstra, Groningen, Karambool, Ockels Wubbo, yacht a vela ecofriendly | commenti: 0
a 16 metri? Lepanto Yachting vi aspetta

Ammirare, ed eventualmente provare, oltre 50 imbarcazioni, da 4 a 16 metri di lunghezza, nuove e usate, scoprire motori fuoribordo, entrofuoribordo, accessori… Tutto questo offre Porte Aperte, evento organizzato dal 15 ottobre, da Lepanto Yachting, da 25 anni importatore dei migliori marchi americani, tra cui Bayliner, Cobalt, Trophy, Meridian Yachts, e dealer di alcuni celebri cantieri italiani. Un evento, ospitato nella sede dell’azienda a Desenzano del Garda, sulla sponda bresciana del lago, in via Lario 13, durante il quale sarà possibile ammirare anche le ultimissime novità, come il Bayliner 642 Cuddy, presentato in anteprima mondiale al Salone di Genova, e il Cobalt 273 che ha debuttato nel corso di questa stagione.
pubblicato il 10 Ottobre 2012 da admin | in Eventi in Italia, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri, servizi a terra | tag: Bayliner, Bayliner 642 Cuddy, Cobalt, Cobalt 273, Lepanto Yachting, Meridian Yachts, Trophy | commenti: 0
laboratorio analizza la navigazione

Garmin Marine Italia ha scelto il Salone Nautico di Genova, in programma dal 6 al 14 ottobre, per presentare Garmin Marine Lab, un ambizioso progetto di ricerca tecnologica che partirà nel 2013, quando il catamarano di 18 metri Garmin Marine Lab navigherà per tutto il Mediterraneo raccogliendo informazioni cartografiche, ma, soprattutto, funzionando come un autentico laboratorio di ricerca e sviluppo in grado di acquisire le reali esigenze di navigazione per poi concretizzarle in progetti e prodotti di prossima generazione. Per chi volesse scoprire in anteprima il progetto, l’appuntamento è al salone nautico di Genova dove i visitatori potranno salire a bordo del catamarano per approfondire la propria conoscenza degli strumenti di navigazione e ricevere dal team tecnico consigli e suggerimenti.
pubblicato il 5 Ottobre 2012 da admin | in Catamarani a vela, Eventi in Italia | tag: Andrea D’Amato, Garmin Marine Italia, Garmin Marine Lab | commenti: 1
i molti vantaggi del multiscafo

Il trawler è una tipologia di scafo derivata dalle imbarcazioni da lavoro, in particolare da quelle per la pesca. Vien da sé che le qualità marine ne siano la caratteristica primaria, lasciando in secondo piano la velocità. Il trawler per uso diportistico ha trovato una innovativa applicazione nella configurazione a catamarano proposta dal cantiere francese Fountaine-Pajot che, fin dai primi anni ’80, ha avuto la lungimiranza di dedicarsi ai multiscafi a vela, sia costruendo prototipi da regata sia dando il via alla produzione in serie per la crociera.
pubblicato il 6 Settembre 2012 da admin | in Catamarani a motore | tag: Fountaine-Pajot, Jean-François Fountaine, Joubert Nivelt, Salon du Multicoque a La Grande Motte, trawler, Yves Pajot | commenti: 0
da mille e una notte dell’emiro
“È un evento straordinario per i nostri porti. Una giornata che segna un ulteriore traguardo nel nostro operato per lo sviluppo dei traffici e di attività fondamentali come la nautica da diporto”. Con queste parole il presidente dell’Autorità portuale Nord Sardegna (Olbia Golfo Aranci), Paolo Piro, ha commentato l’arrivo del Topaz, mega yacht che ha ormeggiato al molo Bonaria dell’Isola Bianca per attendere il suo proprietario, l’emiro di Abu Dhabi pronto a salire per la prima volta a bordo per il viaggio inaugurale. Centoquarantasette metri di lunghezza, appena quindici in meno dell’Eclipse di Roman Abramovich, considerato tra i quattro yacht più grandi del mondo, il Topaz…
pubblicato il 24 Agosto 2012 da admin | in Eventi in Italia, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, servizi a terra | tag: Autorità portuale Nord Sardegna, cantieri della Lurssen, Eclipse, emiro di Abu Dhabi, Paolo Piro, Roman Abramovich, Topaz | commenti: 0
al mondo ora è un museo galleggiante

Thomas Andrews le progettò entrambe, facendole costruire una accanto all’altra nello stesso cantiere Harland & Wolff di Belfast. Si può ben dire, quindi, che siano figlie dello stesso padre. Parliamo del Titanic e della sua “sorella minore”, il cui nome, in ottemperanza a una regola della compagnia terminava con il suffisso ic: si chiamava difatti Nomadic. È l’ultima sopravvissuta delle bellissime navi della White Star Line, ed è ritornata a nuova vita e splendore il 31 maggio 2013, proprio a Belfast, dopo un restauro durato sette anni e costato sette milioni di sterline. Di forme molto simili e con la stessa qualità di finiture, è stata spesso chiamata miniTitanic e il motivo appare evidente appena si sale a bordo. Nell’aprile 1912 il Nomadic fu utilizzato
pubblicato il 3 Agosto 2012 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo | tag: Belfast, Harland & Wolff, Thomas Andrews, Titanic, White Star Line | commenti: 0

Wally è un nome famoso non solo per gli appassionati di vela e di nautica: da metà degli anni ’90 gli yacht più cool, a vela come a motore, nascono dalla volontà innovatrice di Luca Bassani, presidente e fondatore del brand italo-monegasco. In questo quadro di eccellenza nasce WallyCento, vera e propria classe di Wally, lunghi 100 piedi, le cui caratteristiche devono corrispondere a una “box rule” studiata per garantire prestazioni da racer, pur mantenendo intatta la possibilità di allestire lo yacht con tutte le personalizzazioni e i comfort che l’armatore richiede. Hamilton, la prima unità di questa nuova classe di Wally sviluppata da Judel Vrolijk con interni di Design Unlimited, è stata varata a Hythe, nel sud dell’Inghilterra.
pubblicato il 29 Giugno 2012 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Design Unlimited, Hamilton, Judel Vrolijk, Luca Bassani, Magic Carpet3, Maxi Yacht Rolex Cup, Wally, WallyCento | commenti: 0
al varo dell’ecobarca a vela

Sono arrivate anche le telecamere del Tg5 al Fano Yacht Festival, Il Salone nautico dell’Adriatico, per seguire le ultime novità del Salone che ha presentato un’importante novità in anteprima mondiale: il progetto della prima imbarcazione realizzata secondo gli indirizzi di Eco design della Comunità Europea, ovvero l’eco-imbarcazione di seconda generazione ideata nel totale rispetto dello sviluppo sostenibile, ambientale ed etico. Le immagini del progetto, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life ambiente, sono state mostrate durante la tavola rotonda “Ena: Ecodesign per la nautica. Un prototipo per varcare il futuro” alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Umberto Giostra, coordinatore del progetto dell’Università di Urbino; Ezio Businaro, responsabile scientifico del progetto; Matteo Filippetti, progettista; Andrea Mancini, project manager. Ospite d’eccezione, Cino Ricci, skipper della celebre Azzurra.
pubblicato il 16 Maggio 2012 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Andrea Mancini, Cino Ricci, Ezio Businaro, Fano Yacht Festival, Matteo Filippetti, Salone nautico dell’Adriatico, Umberto Giostra | commenti: 0
obiettivo evitare la fuga dai porti italiani

L’obiettivo, come ha spiegato la relatrice al decreto legge sulle liberalizzazioni Simona Vicari, è quello di “evitare la fuga dai nostri porti”. E per raggiungerlo il Governo italiano ha deciso di modificare la tasse sulle barche: non più un’imposta sullo stazionamento ma sul possesso. La modifica, approvata in commissione durante l’esame del decreto legge sulla liberalizzazione riscrive di fatto quanto previsto in un primo tempo dal decreto legge Salva-Italia. Per gli importi si va dagli 800 euro annuali per le barche dai 10,1 ai 12 metri fino ai 25mila euro per unità con scafo superiore ai 64 metri.
pubblicato il 29 Febbraio 2012 da admin | in Marina in Italia | tag: fuga dai porti italiani, liberalizzazioni, Simona Vicari, Tassa sulle barche | commenti: 3
che ha già affascinato gli armatori russi

È stato battezzato My 2012 ed il nuovo jet tender serie 19 firmato Castoldi destinato a sostituire le versioni 19 S e T. Dotato di uno scafo completamente nuovo, così come nuova è la sovrastruttura di design, il nuovo tender, disegnato da Marino Alfani, uno dei più promettenti giovani designer nautici, è alimentato da un motore HP 180 Yanmar 4BY-180 e viene fornito in una versione barca di salvataggio, adatto per il carico delle imbarcazioni oltre 500 gt.
pubblicato il 19 Gennaio 2012 da admin | in Gommoni & Tender | tag: 19 My 2012, Castoldi, jet tender, Marino Alfani | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...