La storia del Mediterraneo in un libro che
racconta il passato per capire il presente
La storia del Mediterraneo in un libro cheracconta il passato per capire il presente

Navigare nel Mediterraneo è un po’ come navigare nella storia della civiltà occidentale. Perché è sulle coste del Mare Nostrum che l’uomo ha costruito, almeno fino alla scoperta dell’America, tutto il suo sapere e la sua cultura. Carlo Ruta e Sebastiano Tusa riportano il bacino del Mediterraneo al centro del mondo nella loro ultima fatica letteraria, In viaggio tra Mediterraneo e storia, un libro presentato

pubblicato il 27 Febbraio 2017 da | in Storie | tag: Carlo Ruta, Libreria Il Mare, libri sulla storia del mare, libri sulla storia del Mediterraneo, Sebastiano Tusa | commenti: 0
separatore
Le spiagge italiane viste dagli inglesi.
La Puglia è beautiful, la Sardegna no
Le spiagge italiane viste dagli inglesi.  La Puglia è beautiful, la Sardegna no

Chi ha la fortuna di viverci, in Italia, sa bene quanto le coste del Belpaese siano ricche di piccoli capolavori della natura affacciati sul mare, ma cosa ne pensano gli stranieri, magari quelli abituati a climi rigidi e a litorali affascinanti e pittoreschi ma assolutamente impraticabili? Il quotidiano britannico Telegraph ha stilato una classifica delle dieci più belle spiagge italiane dimostrando una conoscenza o un gusto decisamente lontani da quelli dell’italiano medio. Un esempio: la Sardegna, nella graduatoria dei giornalisti inglesi, è solamente al decimo e al nono posto,

pubblicato il 9 Febbraio 2017 da | in | tag: classifica delle spiagge italiane, il mare più bello d'Italia, le migliori spiagge italiane, sondaggio sulle spiagge italiane | commenti: 0
separatore
Ami da pesca vecchi 23mila anni
Quelli ripescati a Okinawa sono da record

Potrebbero essere gli ami da pesca più antichi della storia, utilizzati per catturare prede in mare qualcosa come 23mila anni fa. Sono stati ricavati intagliando gusci di lumaca di mare e sono stati ritrovati sullʼisola di Okinawa, in ottimo stato di conservazione a Sakitari Cave, in una cava di calcare della piccola isola giapponese, luogo occupato stagionalmente dai pescatori per via delle migrazioni di granchi e lumache di acqua dolce. A fare la scoperta un team di archeologi e la loro scoperta, destinata ad avvalorare l’ipotesi secondo la quale questi primi uomini moderni erano molto più avanzati di quanto si pensi per quanto riguarda le tecniche marinare, è stata raccontata dalla rivista Science Mag.

pubblicato il 3 Febbraio 2017 da | in | tag: ami da pesca più antichi della storia, ami da pesca vecchi di 23mila anni, rivista Science Mag | commenti: 0
separatore
A caccia di squali armata di un drone
Una ricercatrice italiana è pronta a farlo
A caccia di squali armata di un drone  Una ricercatrice italiana è pronta a farlo

Dove le onde sono alte e compatte, dove cavalcare il mare a bordo di una tavola è davvero piacevole, si nasconde uno dei pericoli più grandi per surfisti e bagnanti: lo squalo. Nel 2015 si sono registrati 164 attacchi di squali nel mondo, specialmente nelle acque che lambiscono le coste statunitensi e australiane. In Austrialia, in particolare, l’attenzione verso questo tipo di pericolo è alta al punto che si è arrivati a organizzare un vero e proprio pattugliamento aereo. Ogni giorno, per sei mesi, un aereo si alza in volo per accertare

pubblicato il 2 Febbraio 2017 da | in | tag: Cristina Zappullo, droni per cercare gli squali, monitorare la presenza di squali, squali | commenti: 0
separatore
Un po’ vernice, un po’ pellicola. Per cambiare
il colore dello scafo ogni volta che volete
Un po’ vernice, un po’ pellicola. Per cambiare il colore dello scafo ogni volta che volete

All’inizio c’era la vernice. Una vernice speciale pensata per dare colore allo scafo di un’imbarcazione e, al tempo stesso, per proteggerla dalle ingiurie delle acque salate del mare e dai microorganismi. Un sistema durato secoli e continuamente migliorato dalle conoscenze scientifiche. Poi è arrivato il wrapping, attraverso il quale la protezione dello scafo e la sua colorazione sono state affidate a una pellicola, un sistema utilizzato anche per mezzi di locomozione terresti come le auto e le bici. Il wrapping è una soluzione attualissima

pubblicato il 27 Gennaio 2017 da | in | tag: CD Nautica Custom Ribs and Boat, Diego Catalano, dipping spry, pellicola protettivo scafo, pellicola spry, vernice antivegetativa, wrapping spray | commenti: 0
separatore
Un’immagine per ogni condizione meteo
Ecco il calendario 2017 di Limet
Un’immagine per ogni condizione meteo Ecco il calendario 2017 di Limet

Anno nuovo, calendario nuovo. Se amate lo spettacolo della natura in tutte le sue declinazioni potete scegliere quello realizzato da Limet, l’Associazione ligure di meteorologia. Dall’alto di una posizione privilegiata per conoscere l’evoluzione delle condizioni meteo, l’associazione ha raccolto dodici scatti straordinari e li ha associati ai mesi dell’anno. Montagne innevate, limpidi orizzonti marini, lampi che squarciano il cielo

pubblicato il 5 Gennaio 2017 da | in | tag: calendario 2017, calendario Limet, calendario Navimeteo, nuovi calendari | commenti: 0
separatore
Coraggio e passione sotto il livello del mare
A Milano si racconta la storia del ComSubIn
Coraggio e passione sotto il livello del mare A Milano si racconta la storia del ComSubIn

Una giornata alla scoperta delle imprese sotto sotto il livello del mare grazie al Comando subacquei ed incursori (ComSubIn) della Marina Militare italiana. Sabato 26 novembre a partire dalle 17,30 alla Sede della Darsena Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Milano, in viale Gorizia 9/b, verrà raccontata la storia di questo incredibile gruppo di coraggiosi difensori del proprio Paese. Eroi sconosciuti, protagonisti di imprese memorabili spesso poco conosciute, palombari e incursori sono stati,

pubblicato il 25 Novembre 2016 da | in | tag: Azioni subacquee, Capitano di fregata Giampaolo Trucco, ComSubIn Milano, immersioni, incursioni subacquee | commenti: 0
separatore
Nave ospedale? Atene e l’antica Roma
l’avevano, l’Italia moderna no
Nave ospedale? Atene e l’antica Roma  l’avevano, l’Italia moderna no

L’utilizzo di navi ospedale risale a tempi antichissimi. La marina ateniese disponeva di una nave di nome Therapia, mentre i romani impiegavano una nave di nome Esculapio, dio della medicina. Nel  XVII secolo venivano invece utilizzate vecchie navi in disarmo dette “pulmonare” che , attraccate in modo fisso ai moli, funzionavano da ospedale e infermeria per i marinai. E del secolo successivo risale  l’uso di fare accompagnare le flotte da battaglia da navi speciali per la raccolta e la prima cura dei feriti; si trattava in genere di vecchie imbarcazioni da guerra non più abili al servizio adattate a navi soccorso, mentre nel corso della prima e della seconda guerra mondiale al contrario numerose navi passeggeri furono convertite in navi ospedale.

pubblicato il 27 Ottobre 2016 da | in | tag: Marino Alfani, Millenium Yacht Design Awards 2012, nave ospedale, progetto Hospital Boat, Taddeo Baino | commenti: 7
separatore
Drone Genova vi fa vedere il mare dal cielo
senza dover volare con la fantasia
Drone Genova vi fa vedere il mare dal cielo  senza dover volare con la fantasia

Chi non ha mai sognato di poter volare? Non solo per scappare dalle code chilometriche che assillano la vita moderna, ma, e soprattutto, per poter vedere il mondo dall’alto. Per capire cosa passa nel cervello degli uccelli quando, ali spiegate, si librano nel cielo e osservano gli uomini e le cose irrimediabilmente appiccicate al suolo terrestre da una colla inesorabile che si chiama forza di gravità. In attesa di scoprire superpoteri o ali rimovibili,

pubblicato il 29 Settembre 2016 da | in | tag: DroneItalia.net, filmati dal cielo, fotografie dal cielo, piloti e droni riconosciuti Enac, volare con i droni | commenti: 0
separatore
Imperiadamare e vele d’epoca, regate
e mostre fra nuove e vecchie emozioni
Imperiadamare e vele d’epoca, regate  e mostre fra nuove e vecchie emozioni

Imperia e il mare sono legati da un filo lungo trent’anni. Un filo sul quale Francesco Rastrelli e Roberta Roccati appenderanno, dal 7 all’11 settembre, le immagini dell’ultimo decennio di Vele d’Epoca di Imperia, una delle manifestazioni della vela d’antan più apprezzate. L’evento ligure, che fa parte del Panerai Classic Yachts Challenge, porterà sulle coste della cittadina ligure alcune delle imbarcazioni più belle della storia della marineria, gioia per gli occhi di appassionati e semplici curiosi, ma per ammirare la storia della manifestazione,

pubblicato il 10 Settembre 2016 da | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Francesco Rastrelli, Imperiadamare, mostra acquerelli Imperia, Mostra fotografica Imperia, Roberta Roccati, Schizzidimare, Vele d'Epoca diImperia | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q