Il mare come non lo avete mai visto

I piatti di mare sono così preziosi  da portarli al dito, al polso, al collo

Ci sono piatti  impossibili da dimenticare. Antipasti, primi o secondi dal sapore talmente unico, assaporati magari in un ristorante dal fascino a cui è impossibile resistere, così come quello del partner con cui si è cenato, che restano impressi nella memoria boccone per boccone, sapore dopo sapore, dal primo all’ultimo ingrediente. Piatti impossibili da dimenticare per i clienti che hanno avuto il piacere di assaporarli, ma ancor di più per gli chef che i hanno creati, per i ristoratori che li hanno inseriti nella propria carta. Ed è proprio ai titolari dei migliori ristoranti di mare e ai grandi chef (oltre che, ovviamente, ai buongustai di tutto ciò che di più saporito offre il mare) che si rivolge Giampaolo Giardina, artigiano orafo con laboratorio a Ibiza, da sempre grande appassionato di mare e di navigazione a vela al punto da realizzare un’intera collezione intitolata “amoremare” fra cui spicca uno straordinario anello acquario in cui oro e pietre preziose nuotano come nei più incredibili paradisi sommersi.

La salvezza viene dal mare. E nella foresta  pluviale viaggia sulla nave San Raffaele

Il 16 giugno 2009, nel porto di Buenaventura, Alvaro Uribe, presidente della Colombia, ha inaugurato, alla presenza del calciatore Ivan Ramiro Cordoba, dell’ambasciatore italiano e delle massime autorità, una nave bianca di 27 metri. Raccontata così, potrebbe sembrare la cronaca del varo di un lussuoso motoryacht acquistato dal noto calciatore, uno dei tanti prodotti per i quali la cantieristica italiana è apprezzata in tutto il mondo. La storia invece è un’altra. Buenaventura, una cittadina portuale sulla costa pacifica della Colombia, dista circa un centinaio di chilometri da Cali, località tristemente conosciuta per essere una delle basi dei narcotrafficanti. Questi controllano di fatto ampie aree di territorio sul quale impediscono ogni forma di presenza statale, legalità e assistenza sociale a favore delle popolazioni locali, le cui miserrime condizioni di vita contrastano con la ricchezza dei quartieri residenziali della capitale o dei resort caraibici sulla costa atlantica. Qui la mortalità infantile è di gran lunga superiore alla media a causa della malnutrizione

Patenti nautiche, cambiano le regole.  Dal 1 marzo l’esame funzionerà così

Novità all’orizzonte per l’esame per la patente nautica entro 12 miglia, che a partire dal 1 marzo 2016 seguirà una nuova la “rotta”, quella indicata dalla Capitaneria di Genova visto che tutti gli Uffici della motorizzazione civile italiani saranno chiamati ad adottare i quiz utilizzati nel capoluogo ligure, con l’esame teorico articolato in due fasi: la prima con un esercizio di carteggio da eseguire in 15 minuti; la seconda con le risposte a un questionario di 20 domande da fornire in 30 minuti.

pubblicato il 1 Febbraio 2016 da | in | tag: cambia l'esame per la patente nautica, nuove regole per l'esame della patente nautica | commenti: 0
sepatatore
Soccorso in mare, cambiano le regole.  Chi può intervenire e a quali condizioni?

Nuove regole per il soccorso in mare che in futuro potrà essere effettuato da operatori specializzati e con l’applicazione di tariffe predeterminate e che vedrà regolamentare in modo diverso l’aiuto portato da privati. Ad annunciare il cambiamento di rotta è il vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati, Vincenzo Garofalo che ha visto approvare all’unanimità la risoluzione da lui presentata al Governo per colmare il vuoto normativo attuale e regolamentare. “Oggi nel caso in cui un’imbarcazione da diporto vada in avaria in mezzo al mare la Guardia costiera e le altre autorità marittime hanno l’obbligo di intervenire solo per portare in salvo le persone che si trovano a bordo, mentre nulla dispone il Codice della navigazione in merito alle attività di rimorchio del mezzo”, ha spiegato sintetizzando Garofalo.

pubblicato il 29 Gennaio 2016 da | in Partner, servizi in mare | commenti: 0
sepatatore
Vincenzo Onorato difende i lavoratori  sui traghetti, Conftrasporto è con lui

“Je suis Onorato”. Ha deciso di utilizzare uno slogan  di grandissimo impatto il presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggé  dire la sua nel caso “scoppiato” fra l’armatore di Moby e Tirrenia, Vincenzo Onorato, e Confitarma, la principale associazione dell’imprenditoria marittima presieduta da un altro armatore, Emanuele Grimaldi, “accusata” dallo stesso Onorato di fare pressioni sul Governo perchè vengano estesi i benefici fiscali italiani a tutte le bandiere comunitarie, anche a quelle che imbarcano marittimi extracomunitari. “Onde  evitare dubbi, meglio precisare subito una cosa: chi è al timone dell’Italia deve trovare una rotta che difenda i posti di lavoro per gli italiani.”, ha tuonato Paolo Uggè in un articolo che pubblicato su Il Giornale.

pubblicato il 26 Gennaio 2016 da | in Traghetti In Italia | commenti: 4
sepatatore
sepatatore
Stop alle sovvenzioni per i traghetti  per la Sardegna, intervenga il ministro

Il ministro dei Trasporti e Infrastrutture Graziano Graziano Delrio deve intervenga nel caso scoppiato tra la società Moby Lines e Confitarma, la Confederazione italiana degli armatori, apportando, se il caso lo richiede, le necessarie azioni prospettate dalla massima associazione datoriale italiana dell’imprenditoria marittima. A chiederlo è stato il  responsabile nazionale dei marittimi della Fast Confsal, Gaetano Vitiello, dopo che Confitarma si è dichiarata disposta ad abolire le sovvenzioni esistenti nei collegamenti marittimi con la Sardegna, laddove operano armatori italiani che garantiscono la continuità territoriale. Una cancellazione delle soìvvenzioni, si legge in un’agenzia Ansa, che avviene “in un momento di “spending review, intervenendo sulle spese sostenute dallo Stato per il funzionamento dei suoi uffici e per la fornitura di servizi ai cittadini, allo scopo di ridurre gli sprechi e di apportare miglioramenti al bilancio”.

pubblicato il 26 Gennaio 2016 da | in | tag: stop alle sovvenzioni per i traghetti perla Sardegna | commenti: 1
sepatatore
MareMotoDream Tour, per chi a terra  si muove in moto e in acqua a vela

Viaggiare per terra e per mare, sospinti dal rombo di un motore o dalla forza del vento nella direzione data da un manubrio o da un timone. Girare il mondo in totale libertà, senza vincoli, con il sole e il vento in faccia. Il sogno nel cassetto di chi ama muoversi en plein air è diventato realtà grazie a MareMotoDream Tour, una nuova realtà organizzativa in grado di assicurare forti emozioni in ogni angolo del mondo a bordo di una barca a vela o in sella a una moto. Si tratta di un gruppo di appassionati e grandi esperti di viaggi around the world che ha deciso di provare a vincere una grande sfida creando tour entusiasmanti per biker, skipper e non solo.

Milioni di croceristi in arrivo nei porti  italiani. Ma attenti a non esagerare

Entro il 2020 il numero dei croceristi che sbarcheranno lungo le coste italiane potrebbero superare i 17 milioni per salire addirittura fino a 24 milioni entro il 2030. Il dato emerge dallo studio MedTrends del Wwf, indagine che analizzando 10 settori economici marittimi chiave ha evidenziato, tra l’altro, come il tasso di sviluppo del trasporto marittimo cresca anche nel settore cargo, con la previsione di passare dai 10 milioni di container standard a 12,5 milioni entro il 2020 e ai 17,5 entro il 2030.

pubblicato il 19 Gennaio 2016 da | in | tag: boom delle crociere in Italia, milioni di croceristi in arrivo in Italia | commenti: 0
sepatatore
Le calette più esclusive del Tirreno  si scoprono navigando con Sunrise Charter

Saint Florent e Porto Vecchio in Corsica; La Maddalena e la Costa Smeralda in Sardegna, e poi le isole Eolie, le Pontine, L’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio, Giannutri, Ischia, Capri, la Costiera Amalfitana… Sono queste gli straordinari approdi proposti da Sunrise Charter, società che si occupa di noleggio barche a vela e a motore, proponendo formule con o senza skipper, in base alla tipologia dell’imbarcazione e alle necessità del cliente. Passeggeri ai quali Sunrise Charter offre le migliori proposte…

Mare da paura? Sì, ma di attentati.  Ecco la mappa del terrorismo

Chi prende un periodo di vacanza, si pone l’obiettivo di fuggire dalle tensioni del quotidiano e di cercare un’oasi di tranquillità lontano da casa. Ma il mondo, negli ultimi anni, sembra sempre meno disposto ad accogliere turisti a caccia di relax. Le organizzazioni terroristiche, infatti, sembrano aver deciso di colpire anche le mete turistiche più gettonate per continuare a seminare il panico nella comunità internazionale. E mentre ci si appresta a entrare nel 2016, si fanno i conti delle vittime del terrorismo e delle zone da evitare per non finire nel triste elenco. Nel 2013 i morti “per terrorismo” sono stati 18mila circa. Nel 2014 la cifra è aumentata in modo preoccupante toccando quota 32650.

pubblicato il 15 Gennaio 2016 da | in Viaggi & Rotte nel mondo | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Arenzano offre a 200 diportisti  un approdo dal fascino tecnologico

Sulla Riviera Ligure di Ponente, a pochi chilometri dall’aeroporto di Genova e a tre minuti dal casello autostradale si trova, ad Arenzano, un porticciolo turistico che potremmo tranquillamente definire una bomboniera sul golfo di Genova. Si tratta di un angolo di paradiso incastonato proprio al di sotto delle alte e verdi falesie della Pineta di Arenzano e collegato al paese con la passeggiata, aperta e ciclabile per oltre venti chilometri in direzione di Savona. Ai lati due graziose spiaggette, quella a ponente, sotto i pinnacoli di Capo Panaggi, quella a levante, mezzaluna di rena fine, posta immediatamente al di sotto del piccolo boulevard pedonale di accesso al porticciolo…

Fincantieri: gli operai nuotano per restare  a galla e i manager escono in panfilo?

“Tre milioni di euro come buona uscita per nove mesi di lavoro e tutto questo mentre l’azienda e il suo amministratore delegato ci spiegano da un anno che non sono più possibili aumenti salariali per tutti i lavoratori, che la concorrenza sul mercato mondiale chiede sacrifici, che per queste ragioni ha disdettato gli accordi sindacali provocando una perdita per operai, impiegati e tecnici tra 80 e 110 euro al mese da nove mesi”. È un autentico siluro quello “sparato” da Bruno Manganaro, segretario della Fiom Cgil di Genova, contro  la scelta di Fincantieri di aver risolto a peso d’oro  il contratto con il direttore generale Andrea Mangoni per conflitti con l’amministratore delegato.

pubblicato il 2 Gennaio 2016 da | in | tag: Andrea mangoni, Bruno manganaro, buonuscita dorata in Fincantieri | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
codice della nautica da diportoparallelo 43deep speedmarmagliadea dei mariskipper clubship controlmarinaraantica erboristeria san simonemafracantieri sestricantieri sestrinaval thecno sudrazeto casaretointerni onlinevuesse nauticathermo well marinevuesse nauticagnvcontadi castaldidilan engineering