Il mare come non lo avete mai visto

Yacht club in montagna, ecco le rotte  per chi ama la navigazione… d’altitudine

C’è chi naviga  in altura e chi in… altitudine. In quest’ultimo caso non in acqua, ma fra i saloni di uno Yacht Club non affacciato su una distesa d’acqua ma su una di neve, e con l’orizzonte che non si perde a vista d’occhio ma che è ben delimitato da giganti di pietra, montagne capaci di ergersi a migliaia di metri. Circoli nautici “varati” in montagna da appassionati di navigazione  incapaci di resistere alla tentazione di avere un approdo nel quale ritrovarsi a chiacchierare di rotte e manovre anche a due o tre mila metri di quota. Ma anche oltre, come accaduto, per esempio, sulle sponde del lago Titicaca, a 3854 metri di quota, dove è stato “varato” il più antico sodalizio velico fra i più alti del mondo. Ribattezzato Copocabana, nonostante lo scenario fosse agli antipodi rispetto alla celebre  spiaggia di Rio de Janeiro.

Città fantasma sul mare, a Grytviken  le balene erano trasformate in detersivi

Le centinaia di uomini, donne e perfino bambini che un tempo vissero qui, in questa baia riparata dalle gelide correnti antartiche, sono scomparse da lungo tempo. Confusa tra i lamenti dei gabbiani e gli acuti stridii delle sterne, portata dal vento che geme tra le lamiere arrugginite sparse tutto attorno, a tratti pare di udirne ancora l’eco delle voci, frammiste ai rumori di attività da lungo tempo cessate. Le imponenti montagne innevate, disposte all’orizzonte come per abbracciare i resti del popoloso insediamento che fu Grytviken, stanno silenti a osservare il lento disfacimento di baracche, serbatoi, installazioni portuali, inviolate e impassibili com’è stato dalla notte dei tempi e come sarà fino al termine dei giorni.

Museo Tecnico Navale di La Spezia,  tutta la gloria della Marina rivive qui

Il Museo Tecnico Navale di La Spezia, parte del complesso dello storico Arsenale Militare della città ligure, è senza dubbio in grado di sorprendere per la ricchezza e la qualità dei cimeli esposti: quasi 14mila, capaci di guidare il visitatore in una straordinaria immersione nelle imprese più gloriose dei più coraggiosi e ingegnosi uomini della Marina militare italiana. Quattordicimila pezzi esposti in vasti ambienti su due piani, ma anche nel giardino interno, su una superficie complessiva di oltre 3000 metri quadri. Oggetti straordinari, come le splendide polene, che costituiscono una delle maggiori collezioni specialistiche del museo diretto dal  comandante Alessandro Camaiora (fra le più belle quella del vascello Re Galantuomo, del quale è esposto anche uno splendido modello accanto alla polena).

Seta di mare, la più preziosa è stata  tessuta coi filamenti di un mollusco

Protagonisti del mare. Ovvero persone che sul mare vivono e che di mare vivono, che col mare lavorano, che il mare lo amano, lo conoscono, lo difendono. A loro mareoline .it offre la possibilità di raccontarsi, scrivendo la loro storia (e mandando fotografie) a mareonline@mareonline.it. Come ha fatto Chiara Vigo, erede di un’antica e straordinaria tradizione. Quella della lavorazione del bisso, una sorta di seta naturale marina, ottenuta lavorando su antichi telai i filamenti che secerne un particolare mollusco, la Pinna nobilis, conosciuta anche come nacchera di mare. Una storia affascinante nella quale è possibile navigare varcando la porta d’ingresso del Museo del Bisso. Ecco il suo racconto.

Fabiana Porciello, i messaggi sullo yachting   devono far emergere un mare di stile

La comunicazione nel mondo della nautica? E’ come un guardaroba, colmo di abiti  e accessori da  cucire su misura, in base all’obiettivo, con un  outfit adeguato per ogni stagione e per ogni occasione,  adattando la pianificazione mediatica ed editoriale ai diversi momenti.  Parola di Fabiana Porciello, da 10 anni “comunicatrice nello yachting” che ha accettato l’invito di mareonline.it a compiere un’immersione nel mondo della comunicazione e del marketing nautico, facendo emergere luci e ombre. Un’immersione preziosissima  per gli addetti ai lavori per tracciare le future rotte per comunicare al meglio i propri prodotti e servizi, salpando da una considerazione impresicndibile fatta dalla  giovane “stilista della comunicazione” napoletana: “la comunicazione dovrebbe cercare di trasmettere  emozioni,  e, nell’era dei social,  essere sempre più personalizzata. In altre parole un abito su misura….

sepatatore
Sfortuna a bordo? C’è un vero mare  di superstizioni che accompagna chi naviga

Una superstizione può durare davvero  più di una religione, come affermava lo scrittore francese  Théophile Gautie? Di certo può durare moltissimo, secoli, millenni. Soprattutto in mare, dove numerose  credenze, nonostante la loro irrazionalità appaia evidente  continuano a sopravvivere. Una superstizione che naviga a tutta forza a bordo di ogni tipo d’imbarcazione come testimonia la storia della marineria intrisa di riti scaramantici ancora oggi  spesso diffusi. Credenze e riti che chi va per mare, notoriamente più scaramantico della media della popolazione, si tramanda da sempre. Alcuni esempi?

pubblicato il 30 Gennaio 2025 da | in | tag: mare di superstizioni, superstizioni in barca, superstizioni in mare | commenti: 1
sepatatore
Gianni Risso, il giornalista fotografo  nelle cui vene scorre acqua di mare

“Sono diventato giornalista-pubblicista nel 1972, con lo scopo preciso di scrivere di attività subacquee, quando i media si occupavano di subacquea solo per eventi di cronaca nera. Da allora ho scritto più di 6000 articoli, quasi tutti conservati gelosamente nel mio archivio, e sono state pubblicate più di cento mie foto in copertina su riviste di tutto il mondo”. Inizia così il “racconto” della vita in mare di Gianni Risso, giornalista e fotografo e indiscussa memoria storica della subacquea italiana, “nato l’8 marzo 1941 a Bogliasco in provincia di Genova, segno zodiacale pesci”, come aggiunge immediatamente, quasi a sottolineare che il suo destino sott’acqua fosse stato scritto già al momento del parto.

pubblicato il 30 Gennaio 2025 da | in | tag: ianni Risso | commenti: 0
sepatatore
Isotta Fraschini, nata in terra cresciuta in cielo, consacrata in mare

Nei suoi tempi pionieristici l’automobile era un giocattolo di lusso che potevano permettersi in pochi. A Milano, negli ultimi anni dell’Ottocento, la passione per l’automobile era già abbastanza diffusa tra le famiglie benestanti e non era raro vedere nei viali della città due vetture misurarsi in velocità. Erano corse estemporanee, un tacito guanto di sfida che gli automobilisti si lanciavano quando si incontravano per strada, né più, né meno di quanto fanno molti velisti che si incontrano in mare e tacitamente si ingaggiano. Fu probabilmente durante una di queste sfide cittadine che si trovarono per la prima volta Cesare Isotta e Vincenzo Fraschini. Isotta, nato a Omegna, sul Lago di Orta, nel 1870, era laureato in giurisprudenza,

pubblicato il 30 Gennaio 2025 da | in Personaggi, Storie | tag: Asso Marino, Attilio Bisio, beffa di Buccari, Giustino Cattaneo, Mas, Svan, Theo Rossi | commenti: 0
sepatatore
Abeille Bourbon, il rimorchiatore senza  paura che in mare sfida ogni tempesta

La prima cosa che colpisce è lui, il rimorchiatore. A guardarlo si capisce il perché al mondo non ci sono altre barche come quelle venute fuori dai cantieri di Mylebust in Norvegia per la compagnia Abeilles International, oggi appartenente al gruppo Bourbon. La società ha natali antichi (è nata nel 1864) e una vocazione unica: le sue piccole ma possenti api (abeilles) da sempre bottinano, trascinando fuori dai pericoli e scortando in porto, i mastodonti dei mari. Dal 1975 la società ha deciso di concentrare la sua attività sui rimorchiatori d’alto mare. Ha una flotta di 5 mezzi e gli ultimi due, l’Abeille Bourbon (di base a Brest in Bretagna) e l’Abeille Libertè (ormeggiata a Cherbourg, in Normandia) sono stati varati nel 2005. Affittate dalla Marina nazionale francese le api sono navi possenti, eccezionali, in grado di uscire in mare con ogni tempo, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, di spaccare il ghiaccio,

Operazione Dynamo, il lato oscuro  della ritirata di Dunkerque

Nel suo discorso alla Camera dei Comuni, passato alla storia come We shall fight on the beaches, Winston Churchill salutò l’operazione di salvataggio delle truppe inglesi e alleate sulla spiaggia di Dunkerque, dove rischiavano di essere annientate dalle armate naziste, come un “miracolo di liberazione”. Ma ricapitoliamo, anche se brevemente, i fatti. Alla fine di maggio 1940, la Wermacht aveva chiuso in una sacca sempre più stretta il British Expeditionary Force e dieci divisioni franco-belghe ed era giunta in vista della Manica . Oltre un milione di soldati avevano come sola via d’uscita il porto di Dunkerque, in quanto gli altri due, Calais e Boulogne, erano già caduti. L’operazione di salvataggio che ne seguì prese il nome di Operazione Dynamo, in quanto fu pianificata dall’Ammiraglio Bertram Home Ramsey e discussa con Winston Churchill nella Dynamo Room, collocata sotto il Dover Castle, all’interno della quale vi era una dinamo che forniva l’elettricità. Per fortuna Hitler fermò, con una decisione che ancora oggi ha interpretazioni diverse, l’avanzata delle sue truppe, 

pubblicato il 30 Gennaio 2025 da | in Storie | tag: Dunkirk Little Ships, Dynamo Room, ritirata, Seconda guerra mondiale, spirito di Dunkirk | commenti: 1
sepatatore
sepatatore
Cinque premi da 10mila euro in palio per chi  saprà raccontare al meglio viaggi via mare

Scrivere un articolo che racconti i viaggi via mare nel Mediterraneo e in particolare aiuti sempre più persone a “salpare” alla scoperta delle Autostrade del mare, può contribuire a valorizzare questa grande opportunità di scambi, collegamenti e sviluppo sostenibile per tutti i Paesi dell’area Mediterranea. Ma può anche far vincere agli autori un premio non indifferente: diecimila euro, destinati ai cinque autori dei migliori “pezzi” inviati alla segreteria del concorso giornalistico Mare Nostrum Awards, giunto alla sua diciassettesima edizione. Un concorso, organizzato dal semestrale Grimaldi magazine Mare Nostrum, edito dal gruppo armatoriale Grimaldi di Napoli, al quale potranno partecipare tutti

Sacrario delle bandiere, gli stendardi  che raccontano la Marina militare

Non tutti sono a conoscenza del fatto che sulla destra del Vittoriano, lato via dei Fori Imperiali nella Città eterna, per intenderci, si può accedere a un museo tanto interessante quanto poco noto: il Sacrario delle Bandiere. Nato nel 1934, era destinato inizialmente a raccogliere le bandiere della Marina e dei reggimenti disciolti dopo la Grande Guerra (1915-18), già custodite a Castel Sant’Angelo. In questa fase il Sacrario era ancora inteso come appendice del Museo Centrale del Risorgimento. Successivamente, sono confluite nel Sacrario anche le bandiere delle unità e dei reparti disciolti dopo il secondo conflitto mondiale, nonché quella del Corpo Volontari della Liberazione.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marinaraantica erboristeria san simonecodice della nautica da diportonaval thecno sudinterni onlinemarmagliamafracantieri sestrideep speedparallelo 43vuesse nauticacontadi castaldidilan engineeringvuesse nauticagnvship controldea dei mariskipper clubcantieri sestrirazeto casaretothermo well marine