offre uno spettacolo degno d’un re

Costa Rei: un angolo di paradiso in terra nel Sud della Sardegna lambita da acque che per bellezza e trasparenza non temono confronti, capaci di regalare ai vacanzieri la più grande e straordinaria piscina naturale. Un nome che a molti potrebbe far pensare a una bellezza tale da essere degna d’un re (in realtà deriverebbe invece dal fatto che il territorio di Castiadas, una volta un acquitrino, sarebbe stato bonificato dai condannati della colonia penale, i “rei”, appunto). Di certo degna d’un re è l’acqua che lambisce la spiaggia di Piscina Rei, residence realizzato in uno dei punti più suggestivi della costa
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in | tag: Costa Rei, migliori residence al mare, Piscina Rei, residence in sardegna, Sardegna da favola, Sardegna da sogno, Vacanze in Sardegna | commenti: 5
è nel sale marino e nelle ceneri vulcaniche

Cosa può trasformare un ottimo vino in un vino straordinariamente unico? Per esempio la cenere di un vulcano o il sale marino. O, meglio ancora, entrambi, capaci, dopo essere stati trasportati dal vento e “sparsi” sulle piante di vite, di creare un “blend” d’autore. Accade a Reggio Calabria dove sui dolci pendii delle colline affacciate sullo Stretto di Messina sorge la Cantina Zagarella, azienda produttrice di vini la cui storia affonda le radici addirittura nel 1800 quando la famiglia cominciò a dedicarsi alla coltivazione delle proprie terre. Tracciando due punti di riferimento imprescindibili sulla rotta imprenditoriale da seguire: produzione di alta qualità e rispetto della natura. Due punti di riferimento, due “fari” che a distanza di 300 anni continuano a guidare la “navigazione” dell’azienda che oggi vede al timone tre fratelli, Giovanni, Maria Clelia, per tutti Maricle, e Antonio,
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in | tag: Antonio Zagarella, Cantina Zagarella, Giovanni Zagarella, grandi vini calabresi, Maricle Zagarella, migliori vini italiani, Vino Alfieribianco, Vino Alfierirosato, vino calabrese d'autore, Vino Terragrande | commenti: 0
o alla Thermidor: voi quale preferite?

I palati più raffinati non hanno dubbi: la varietà più pregiata d’aragosta è quella rossa di Sardegna e di Sicilia, dalle carni straordinariamente delicate. Ma decisamente ottime sono anche quelle rosa portoghesi, o quelle brune, tipiche di Cuba e del Sud Africa, mentre decisamente meno prelibate sono quelle verdi, o di Mauritania. Il periodo ideale per la pesca è quello che va da ottobre a giugno e l’aragosta per diventare un piatto davvero unico deve essere rigorosamente viva, pescata da poco, prima che perda peso, non molto grassa, cioè al di sotto dei due chilogrammi, e di preferenza femmina.
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in Ricette | tag: aragosta all'armoricana, aragosta alla Bucaniera, aragosta alla Newburg, aragosta alla Thermidor | commenti: 6
disastro sommerso da troppi misteri

L’Italia affacciata sulla seconda metà del XX secolo appare un luogo di grandi speranze. Ogni aspetto della vita sociale attraversa un periodo di profonde trasformazioni e riscatto civile, dopo le distruzioni e le sofferenze causate dal grande conflitto mondiale. Uno dei settori industriali in maggior fermento è rappresentato dalla cantieristica navale. Infatti i collegamenti commerciali con il continente americano acquisiscono una valenza prioritaria per la rinascita economica dell’Europa e, in tale contesto, la lungimirante politica dei primi governi democratici dedica una particolare attenzione allo sviluppo di nuove costruzioni navali.
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in Storie | tag: Andrea Doria, barone Raoul De Beaudèan, capitano Harry Gunnar Nordenson, comandante Piero Calamai, Giovanni Zoncada, Gustavo Pulitzer, Ile de France, Johan Ernst Carstens, Matteo Longoni, Swedish Home Lines, transatlantico Stockholm | commenti: 12
che personalizzano ogni imbarcazione

Avete presente tutti quei particolari di un’imbarcazione che attirano l’attenzione perché sono belli, un po’ d’antan e, soprattutto, esclusivi? Per realizzare quei particolari che fanno diventare uniche le scalette, che caratterizzano gli interni, che rendono particolarmente affascinante l’illuminazione, potete tranquillamente approdare alla Foan di Sori, in provincia di Genova, azienda che da trent’anni crea e produce articoli in ottone realizzati con fusione a terra.
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in Accessori | tag: aleggi, boccole, campane, fanali di fonda, Foan di Sori, ganci e appendichiavi, oblò, oggetti d0'arredo in ottone per imbarcazioni, stazioni meteo, supporti | commenti: 3

dove in spiaggia fiorisce un giardino

Dici Segesta e subito il pensiero corre al suo tempio, principale “attrazione” del parco archeologico che custodisce i resti di un’antica città sul Monte Barbaro, in provincia di Trapani. Ma Segesta è anche il nome di un moderno “tempio del relax vacanziero” nel cuore di Sestri Levante: i Bagni Segesta, diventati famosi anche come “l’oasi verde della Liguria”, un “giardino sulla spiaggia capace di rifiorire ogni estate, dal lontanissimo 1917, là dove dove i due mari si incontrano”, come si legge sul sito della struttura (clicca qui) che ha ospitato diverse generazioni di amanti del la vita al mare.
pubblicato il 21 Agosto 2025 da admin | in | tag: Bagni Segesta, il giardino in spiaggia di Sestri Levante, il tempio delle vacanze della Liguria, migliori stabilimenti balneari in Italia, stabilimenti balneari storici | commenti: 0
in ricette di pesci, crostacei, molluschi

Un mare di feste e sagre pronto a dare un sapore ancora più unico alle vacanze lungo le coste della Penisola, appuntamenti che consacrano la millenaria tradizione che lega l’arte culinaria al mare e ai suoi prelibati abitanti. Se saper cucinare il pesce è un talento non ci sono dubbi neppure sul fatto che assaggiare dell’ottimo pesce sia uno dei piaceri più grandi di chi vive a stretto contatto con il mare. Ecco, allora, una lista delle sagre e delle feste di mare più caratteristiche del BelPaese. Per segnalare altri appuntamenti con la cucina di mare basta inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in Eventi in Italia | commenti: 2
della “piccola Cape Canaveral d’Italia”

Bogliasco, un angolo di paradiso (testimoniato dal fatto che Paradiso è proprio il nome del golfo sul quale si affaccia) nel quale è possibile approdare lasciando Genova in direzione Riviera di Levante. Un piccolo borgo noto per la sua altrettanto minuscola insenatura alla foce del torrente che scorre accanto delle antiche abitazioni collegate, nella parte più bassa, da un bellissimo ponte romanico; per le spiagge della zona che si alternano a profonde e caratteristiche scogliere; per gli oliveti che caratterizzano l’entroterra. Ma c’è stato un tempo in cui Bogliasco è diventato “famoso” anche per la sua “attività missilistica”, al punto da essere definita, da una rivista dell’epoca, addirittura una minuscola “Cape Canaveral” italiana.
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | commenti: 0
un orafo skipper sono autentici “gioielli”

Ci sono molti aggettivi per definire un’esperienza vissuta in barca e destinata a ritagliarsi uno spazio particolare nell’album dei ricordi delle vacanze più belle: avventurosa, emozionante, divertente, unica, fantastica, indimenticabile. Perfino preziosa. Aggettivo, quest’ultimo, che calza a pennello per le escursioni in mare a Ibiza e Formentera proposte da Giampaolo Giardina, bergamasco da 10 anni trapiantato alle Baleari: già perché le navigazioni, proposte nelle “versioni” da mezza giornata a tre giorni, a bordo della sua Marla Singer, Grand Banks vintage del 1972 acquistato insieme alla compagna Mara Fiordelli, non vedono al timone solo un ottimo “comandante”, capace di fare rotta verso emozioni profonde, ma anche un bravissimo orafo.
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | tag: Giampaolo Giardina, gite in barca alle Baleari, Grand Banks, l'orafo skipper che regala navigazioni preziose, Mara Fiordelli, Marla Singer, navigare a Formentera, navigare a Ibiza | commenti: 0
capace d’insegnare il mare come pochi altri

Tra le tante storie che gli piace raccontare c’è quella del primo europeo che ha scoperto, udite udite, a piedi, l’oceano Pacifico attraversando, camminando sulla solidissima terraferma dell’istmo di Panama; o quella della cecina o farinata “nata a causa di una burrasca, quando su una nave le onde ruppero sacchi di farina di ceci e otri di olio mescolandone il contenuto e formando quella poltiglia che una volta messa ad asciugare al sole sui ponti i marinai scoprirono essere un piatto eccellente”. O, ancora, quella che spiega perché il mar Mediterraneo ha l’acqua più salata”. O, ancora, la storia dello stoccafisso “che insegna come da una disavventura come un naufragio si può, se l’uomo riesce a guardare avanti, far nascere un’opportunità”; o quella “del polpo genio da ascoltare”. Un mare di storie che Stefano Giusti ha raccontato
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | tag: la scuola nautica che "racconta " il mare, la scuola nautica che insegna ad amare e rispettare il mare, migliori scuole nautiche, Scuola nautica Delta, Stefano Giusti | commenti: 0























esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...