HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

L’ufficiale al comando delle operazioni
artistiche della Marina neozelandese

C’è un pittore, in Nuova Zelanda, molto conosciuto per i suoi paesaggi, specialità per cui si è fatto una discreta fama anche oltremare. E considerate le enormi distanze che separano la Nuova Zelanda dalla terra più vicina, farsi una fama all’estero è già di per sé un’impresa. Ma questo artista, Colyn C. Wynn, non  è noto solo per questo: mostrando una versatilità fuori dell’ordinario si è infatti trasformato, per un breve periodo dell’anno, nel “pittore ufficiale” della Royal New Zealand Navy, la Marina militare neozelandese, diventando un autentico “pittore di Marina”.

pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Quadri & arredi | tag: Colyn C. Wynn, Paolo Bembo, Royal New Zealand Navy | commenti: 0
Hackert, il pittore fotografo
dei porti del Regno borbonico

Nella sua imponente produzione Jacob Philipp Hackert, artista infaticabile e grande viaggiatore, spazia dalle vedute di panorami, monumenti e siti naturalistici alle scene campestri e bucoliche, ai porti, alle baie e perfino alla singolare rappresentazione delle specie arboree come nella Serie Principes des arbres. Nei paesaggi marini e nella iconografia portuale di Hackert il caratteristico “realismo iperdescrittivo attento alle sottigliezze dei particolari” diviene prova superba del valore dell’artista e della sua arte esaltata dalla tecnica à la gouache della quale fu sublime maestro. Accanto alla capacità non comune nel delineare il paesaggio circostante con una rappresentazione ariosa ed equilibrata sia sotto l’aspetto cromatico e sia sotto quello compositivo,

pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Quadri | tag: castello di Petherof, Ferdinando IV, Hackert, porto di Castellamare, Rivoluzione Napoletana | commenti: 0
Maurizio Eliseo, lo scrittore che conosce
ogni segreto del mare e della navigazione

Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.

pubblicato il 11 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Christie’s, Maurizio Eliseo, Mr Ocean Liner, Museo navale di New York, Rex, Storia di un transatlantico, William H. Miller | commenti: 5
Cavalli marini, la mostra che racconta
le corse dei motori Alfa Romeo sull’acqua

Ci sono cavalli nati per correre a tutta velocità nel verde dei prati e cavalli (o meglio, cavallucci) che si spostano invece nel blu di mari e oceani. E poi ci sono i “cavalli dei motori” che possono correre indifferentemente sulla terraferma o sull’acqua. Come quelli realizzati dall’Alfa Romeo, protagonisti di una mostra allestita, in occasione del 110° anno dalla nascita di Alfa Romeo, al Museo di Arese, e aperta fino al 21 febbraio 2021, dedicata ai “Cavalli marini” del Biscione, quelli realizzati per correre sull’acqua: sulle barche da competizioni, ma anche per il trasporto pubblico, sui mezzi militari e da diporto, fino ai motopescherecci.

pubblicato il 29 Ottobre 2020 da admin | in | tag: cantiere Vidoli di Stresa, cantieri Abbate, mostra Cavalli marini, motori marini Alfa Romeo, motori marinizzati, Museo barca lariana, Museo di Arese | commenti: 0
Safari in mare oltre che sulla terra
per chi ama andare a caccia d’emozioni

Se cercate una vacanza speziale, Zanzibar è la destinazione che fa per voi. Tranquilli, non si tratta di un refuso, ma un semplice gioco di parole, perché l’isola che ha dato i natali a Freddy Mercury, frontman dei Queen nonché icona gay del rock di fine millennio, è da sempre definita l’isola delle spezie. Comodamente ancorata a pochi chilometri dalla costa della Tanzania, l’isola ha quasi sempre vissuto un’esistenza slegata dal continente africano. Strategicamente perfetta per coltivare le relazioni commerciali verso l’estremo oriente, Zanzibar è stata, nel tempo, possedimento portoghese, perla del Sultanato di Oman e colonia inglese ed è riuscita a non perdere nessuna delle qualità portate in dote dai suoi occupanti. Ecco perché, oggi, Zanzibar è un luogo dove si respira a pieni polmoni tutto il fascino di un passato che l’ha resa celebre soprattutto per l’esportazione di chiodi di garofano. Ma il profumo penetrante di questi germogli

pubblicato il 27 Ottobre 2020 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: i migliori resort di Zanzibar, Matteo Vanzetto, Mnemba, Nungwi, Red Colobus, safari in acqua, safari in mare, Stone Town, vacanze a Zanzibar, vacanze da sogno a Zanzibar, Villa Kiva a Zanzibar, Zanzibar | commenti: 0
Crociere, quelle nei
fiordi sono da favola
A bordo dei mitici postali Hurtigruten si naviga fra i paesaggi più incantati del Nord Europa
Hotel al mare, questo è
protagonista di un romanzo
Il Gritti Palace di Venezia è stato raccontato da Ernest Hemingway in Di là dal fiume e tra gli alberi)
Il vulcano di spaghetti di Federico Lozio
erutta una colata di sapori di mare

Etna di grano duro trafilato al bronzo in un’eruzione di gambero rosso di Mazara in cinque consistenze. È’ questa la ricetta proposta dallo chef Federico Lozio, per i lettori di mareonline. Ingredienti per quattro persone: 400g di spaghetti n°5 ; 12 gamberi rossi di Mazara; 160g trito di sedano carota e cipolla in parti uguali ; 1 tuorlo d’uovo ; 1 arancia di ribera dop; 2 2 Lt acqua gasata freddissima ; 15cubetti di ghiaccio; 1 spicchio d’aglio; ; 2 once di brandy. Tempo di lavorazione del piatto 20 minuti. Procedimento: come primissima cosa puliamo i gamberi, dividiamo le teste, la polpa, e i carapaci delle code. 

pubblicato il 27 Ottobre 2020 da admin | in Ricette | tag: Chef Federico Lozio, gamberi rossi di mazara, le ricette dei grandi chef per mareonline, migliori ricette di mare, pasta coi gamberi, piatti di mare, primi di mare, ricette di mare, sapore di mare, secondi di mare | commenti: 0
Croce del Sud: mai il detto croce e delizia
fu più vero per chi ama i tesori nautici

Un mito, una leggenda, un nome  da tutti conosciuto anche al di fuori del mondo degli appassionati. Con la Croce del Sud siamo nella pura aristocrazia delle vela, dentro ad una storia senza paragoni. Realizzata negli anni Trenta dai cantieri Martinolich a Lussin Piccolo in Istria, progettata da Nicolò Martinoli, è uno dei pochissimi yacht che dal varo, avvenuto nel 1933, ha avuto un solo nome e una sola famiglia di armatori. La volle Ezio Granelli, industriale farmaceutico che per oltre venti anni delle sue uscite sulla goletta in acciaio a tre alberi tenne un puntiglioso diario di bordo (in 50 quaderni).

pubblicato il 27 Ottobre 2020 da admin | in Barche a vela d'epoca | tag: Alberto Amico, Andrea Coscia, cantiere Amico, cantieri Martinolich, Croce del Sud, Ezio Granelli, Giuseppe Kerry Mentasti, Nicolò Martinoli, Roberto Bozzo, Valter Bozzo, Veteran Big Boat Rally, Yacht Club Costa Smeralda | commenti: 7
È d’oro il bottino del vascello
da 74 cannoni ai mondiali di modellismo

Il vascello da 74 cannoni e stato una delle principali macchine da guerra nella marineria francese alla fine del XVIII secolo. Come per ogni altro tipo di veliero ben riuscito, poteva vantare un perfetto equilibrio tra forza dell’artiglieria e qualità marine, potenza in combattimento e capacità di manovrare sul mare. Il 74 cannoni è il vascello di linea per eccellenza, molto più versatile in combattimento del pesante tre ponti da 100 cannoni. Usato correttamente dal suo equipaggio, aveva un magnifico comportamento in mare, in ogni condizione di onda e di vento e con una buona brezza veleggiava di gran lasco intorno ai 12 nodi.

pubblicato il 26 Ottobre 2020 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: Hubert Berti, Jean Boudriot, Luigi Origgi, tre alberi Royal Caroline, vascello da 74 cannoni | commenti: 2
Quartese, il vino che in mare aiuta
ad affrontare le acque più impegnative

Una delle fotografie più belle con protagonista una bottiglia di questo vino è stata scattata tra le montagne, ma il Quartese, un Merlot prodotto in circa 4.000 unità numerate, dipendentemente dall’annata, dal vignaiolo Lino Tosatto dell’azienda Ca’ Olivassi di Noale in provincia di Venezia, è un “soggetto” perfetto anche al mare: magari immortalato (e soprattutto assaporato) in barca, perfetto per le navigazioni “più impegnative”.

pubblicato il 25 Ottobre 2020 da admin | in Vini & alcolici | commenti: 0
Cabina rimessaggio smontabile, il cantiere
migliore per le barche in manutenzione

Se è vero che dalla conchiglia si può capire il mollusco e dalla casa l’inquilino, come affermava Victor Hugo, l’autore dei “Miserabili” ma anche de “I lavoratori del mare”, è altrettanto vero che dalla struttura scelta per il rimessaggio di uno scafo si possono capire molte cose, sul cantiere e sul suo amore per ogni imbarcazione da custodire, da  sottoporre a manutenzione, da riparare.  Scafi  che quando sono in mare possono trovare il miglior rifugio in porto o nelle rade più protette e che sulla terraferma possono invece trovar”casa” nelle più moderne cabine per rimessaggio.

pubblicato il 25 Ottobre 2020 da admin | in Accessori, Partner, servizi a terra | commenti: 0
Mare da collezione:
una passione e un affare
Un esempio: gli scrimshaw, denti di capodoglio incisi dai marinai che possono valere migliaia di euro
Saloni nautici, per approdare
in un mare di novità
Da Genova a Cannes da Dusseldorf fino all'Europa, all'America: ecco il calendario dei principali eventi
Salone nautico di Bologna, nel mare
di visitatori emergono numerosi acquirenti

Per capire se una nuova imbarcazione appena varata terrà bene il mare  possono bastare pochi minuti  di navigazione. Per capire se varare la prima edizione del  Salone nautico di Bologna è stata una sfida vincente (nonostante una nuova ondata di casi di contagio da Coronavirus) è bastato il primo fine settimana d’apertura con  oltre 10mila persone che hanno  varcato le soglie della Fiera Bologna, dove l’evento andrà in scena fino a  domenica 25 ottobre, per visitare le imbarcazioni (e non solo) in vetrina nei  padiglioni 19, 21 e 22 .

pubblicato il 20 Ottobre 2020 da admin | in Eventi in Italia | commenti: 0
Tempeste e uragani, per quale ragione hanno quasi sempre nomi femminili?

Qualcuno si è mai chiesto da dove arrivano i nomi dei fenomeni atmosferici? Perché malediciamo i vari Minosse, Scipione o Caligola quando il caldo afoso d’estate fa boccheggiare tutta l’area mediterranea, oppure ci rattristiamo sentendo nominare Katrina o Sandy, due degli uragani più violenti del recente passato? Se per quanto riguarda le ondate di calore la tradizione è abbastanza recente, i battezzatori delle tempeste oceaniche hanno una lunga tradizione. Il primo metodo utilizzato fu quello di scegliere il nome del santo

pubblicato il 19 Ottobre 2020 da admin | in Storie | tag: donne a bordo portano sfortuna, Goffredo Arsuffi, nomi di tempeste, nomi di uragani, tempesta Petra, tempesta Qumaira, tempesta Ruth, tempesta Stephanie | commenti: 0
Il mozzo che divenne scrittore
racconta l’ultima regata del grano

Dunkerque, una giornata grigia d’inizio primavera del 2005. Il vento fischia nelle sartie della Duchesse Anne che con il suo scafo bianco e i suoi alberi maestosi ondeggia come volesse liberarsi delle catene e riprendere il largo. Sono sulla banchina antistante il Musée Portuaire ad attendere l’arrivo di Eric Newby dall’Inghilterra. Le sue fotografie sono appena entrate a far parte della collezione del museo ed è una gioia incontrarlo nuovamente per parlare dil suo incredibile viaggio e del libro The Last Grain Race. “A Londra, nel 1938, ho lasciato il mio lavoro presso Wurtzel (un’agenzia pubblicitaria) per imbarcarmi come mozzo sul Moshulu, un veliero finlandese di 5.300 tonnellate di stazza lorda che faceva il viaggio verso l’Australia per imbarcare grano e portarlo in Europa. Non sapevo nulla di quella nave sino al giorno in cui ci sono salito a bordo…

pubblicato il 19 Ottobre 2020 da admin | in Storie | tag: Cape Horners, Duchesse Anne, Eric Newby, Flying-P Line, Grain Races, Gustaf Erikson, Herzogin Cecilie, isole Åland, Jacopo Brancati, Moshulu, Musée Portuaire, The Last Grain Race | commenti: 1
Tino Sana, il legno più pregiato fa navigare
le navi da crociera in un mare di lusso

Navigare in un mare di lusso può essere un modo di dire. Oppure, più semplicemente, un modo di vivere la vacanza. Per esempio a bordo di una nave da crociera capace di offrire, in ogni suo ambiente, in ogni suo oggetto d’arredo, in ogni minimo dettaglio, una full immersion nell’eleganza e nella raffinatezza più profonde. Come quelle che Tino Sana srl, azienda di arredamento famosa nel mondo per la realizzazione di arredi navi da crociera oltre che per hotel, è capace di raggiungere ogni qual volta è chiamata a progettare e realizzare gli arredi per una nuova nave. Una richiesta che per il 2016 i responsabili dell’azienda di Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo, si sono visti rivolgere ben sette volte.

pubblicato il 19 Ottobre 2020 da admin | in | tag: arredi per navi da crociera, le piùeleganti navi da crociera, Tino Sana | commenti: 1
Salvatore Todaro, l’ufficiale e gentiluomo
italiano che affascinava anche i nemici

Cinque gennaio 1941, Oceano Atlantico, tra le isole Canarie e le coste africane. Quando i superstiti britannici del piroscafo armato Shakespeare, appena affondato dopo un furioso duello di artiglieria insieme con 19 loro compagni, vedono la minacciosa sagoma del sommergibile nemico puntare contro la loro lancia di salvataggio, rimangono sconcertati. Qualcosa di incredibile sta accadendo: l’ufficiale in piedi sul ponte si rivolge loro, in un inglese un po’ legnoso ma corretto, e li invita a salire a bordo. Le loro vite sono salve: ora sanno di essersi imbattuti nel Gentiluomo del mare, del quale nelle ultime settimane hanno parlato tutti i giornali d’Europa. Quel giovane capitano di corvetta, dallo sguardo magnetico e indagatore, col mento ornato di una folta barba scura, è Salvatore Todaro, un uomo in grado di sovvertire a modo suo le bestiali leggi della guerra. La sua singolare vicenda è iniziata qualche mese prima, poco dopo lo scoppio del conflitto,

pubblicato il 19 Ottobre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | commenti: 1
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito