Il mare come non lo avete mai visto

F.lli Razeto & Casareto, gli accessori nautici  “indossati” dalle imbarcazioni più belle

Come può un’azienda avere la sede che si affaccia sulle acque del Tirreno e avere le sue creazioni che si “specchiano” contemporaneamente nelle acque di centinaia, migliaia di località turistiche fra le più affascinanti del pianeta? Semplice, basta avere la sede sulla costa ligure e produrre complementi e accessori personalizzabili per grandi liner, navi da crociera e yacht, capaci di conquistare chiunque con la loro bellezza e funzionalità, con la loro tecnologia a volte proiettata addirittura nel futuro. Imbarcazioni di ogni tipo e misura che fanno navigare in ogni angolo del globo gli accessori di qualità per il settore nautico realizzati da F.lli Razeto & Casareto, azienda varata oltre un secolo fa e diventata “ambasciatrice” del Made in Italy legato alla cantieristica nautica. Un’azienda la cui storia è da sempre legata in mondo inscindibile,

Carri attrezzi del mare, a “trainare” i servizi  di Sailornet ora c’è anche la “flotta” Unasca

Il suo “varo” risale al 2002 quando la società Sailornet è “salpata” con l’obiettivo di offrire assistenza ai diportisti in mare garantendo una serie di servizi indispensabili per affrontare nella massima sicurezza possibili situazioni di pericolo o difficoltà, a iniziare da quello di “carro attrezzi in acqua” per riportare a riva imbarcazioni in avaria, “inviando” in mare aperto, se necessario, perfino dei “meccanici sommozzatori”. Ora una “flotta” di professionisti è pronta a “trainare” i carri attrezzi sull’acqua di Sailornet facendo conoscere a un numero sempre maggiore di proprietari d’imbarcazioni il vero e proprio mare di servizi offerto, che a quello dei traini in mare in caso di avaria o incaglio leggero con lo scafo non più nelle condizioni di continuare la navigazione e raggiungere l’ormeggio in porto, affianca i quelli degli avvisi di burrasca, delle ordinanze, dei pericoli e divieti,

Salone nautico internazionale di Genova 2025,  c’è un mare di attrazioni oltre alle barche

“Le più affascinanti barche a vela e i superyachts a motore? Non vedo l’ora di vederli, così come molti accessori. Ma a dire la verità, mancando da diverso tempo da Genova, non vedo anche l’ora di ammirare il nuovo waterfront di Levante realizzato da Renzo Piano. Ho ancora in mente il “vecchio Salone” e più d’un amico mi ha giurato che il risultato dei lavori di restyling è uno spettacolo da non perdere”. Il commento di un primario d’ospedale da sempre appassionato di nautica, fatto alla vigilia dell’apertura del 65° Salone nautico internazionale di Genova in calendario dal 18 al 23 settembre, racconta quante “rotte” diverse possano spingere  gli amanti della nautica e del mare ad approdare

Occhio a quelle otto barche esposte a Genova.  Sono “consigliate” da Barche a Motore

Oltre mille: tante sono le imbarcazioni in vetrina a Genova in occasione del Salone nautico internazionale numero 65 in programma dal 18 al 23 settembre. Un mare di scafi da ammirare (ma anche su cui salire e, magari provare) con i riflettori accesi sulle novità assolute, oltre un centinaio per il mercato italiano. Un mare di proposte fra cui c’è chi ne ha individuate alcune, a motore, assolutamente da scoprire partendo dal Cranchi A32 Luxury Tender da 10.21 metri per approdare a bordo dello ZAR Imagine 115 (11,50 metri), passando attraverso Cayman 380WA (11,59 metri); De Antonio D29 (7.99 metri); Beneteau Gran turismo 35 (11,2 metri); Lancia Aprea 42 (12,44 metri); Marlin 33 (10,05 metri) e Tuccoli T295 (10,3 metri).

Olga Oliana, il romanzo “scomparso” per decenni  che fa riemergere la dura vita in mare

Adriatico, inizio Novecento. A bordo del trabaccolo Olga Oliana, il giovane Mario Bersani, studente dell’Istituto Nautico costretto a imbarcarsi come mozzo da una tragedia familiare, scopre la dura realtà della vita di mare: un microcosmo fatto di fatica, gerarchie spietate e segreti inconfessabili. A turbare gli equilibri di questo mondo maschile è una presenza affascinante e pericolosa: Olga, la giovane e ambigua moglie del comandante, Paròn Delio. Divisa tra il desiderio di una vita diversa e la gelosia per il passato oscuro del marito, Olga diventa per Mario un’ossessione, un miraggio di bellezza e mistero in un orizzonte di fatica e umiliazioni. Riscoperto e riproposto ai lettori dopo decenni di oblio, Olga Oliana di Ezio Camuncoli è uno dei rarissimi romanzi di mare italiani,

pubblicato il 17 Settembre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Le tue più belle foto di mare? Vendile a chi  cerca  sfondi per dekstop, poster, pubblicità

Un mare di foto, spesso bellissime, al punto da sembrare straordinari quadri, in alcuni casi capaci perfino di mostrare “mondi” e situazioni ai confini dell’impossibile. Fotografie scattate sopra e sott’acqua a volte da “professionisti del click”, a volte da semplici appassionati. A tutti mareonline offre la stessa opportunità: quella di postare i propri scatti che i lettori navigatori potranno così non solo scoprire ma anche acquistare, per utilizzarle magari come sfondo per il computer, per farne un poster da appendere in casa o in ufficio, per usarla come regalo a destinatari innamorati del mare e della navigazione. Ma anche per utilizzarle per un uso professionale, magari chissà per una campagna pubblicitaria. Utilizzi diversi (con costi differenti riservati a privati e professionisti o aziende) che i lettori navigatori interessati potranno chiedere direttamente agli autori delle immagini

pubblicato il 16 Settembre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Libreria Mare di carta, immergersi nella  lettura non è solo un modo di dire

“Quando si varca l’arco d’ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare”, ha scritto Luis Sepulveda, autore cileno diventato celebre in tutto il mondo grazie a capolavori come “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, “Diario di un killer sentimentale”, “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Per scoprire un mare di carta, destinato a far salpare gli amanti della lettura a bordo della più straordinaria nave dei sogni che si possa immaginare, basta varcare invece l’ingresso di una libreria di Venezia che la titolare, Cristina Giussani, ha chiamato proprio “Mare di carta”. Nome scelto,

Doccia in barca, Foresti & Suardi con  Stemwash vi regala un piacere ineguagliabile

Ci sono cose che regalano un grande piacere. Una sensazione che può però cambiare facendo la stessa cosa in ambienti diversi. Un esempio? La doccia. Fatta a casa può essere rinfrescante, tonificante, rilassante. Fatta in barca semplicemente impagabile, straordinaria, unica.  Come sa perfettamente chiunque sia risalito a bordo dopo un tuffo in mare, con la salsedine che “secca” sulla pelle. Momenti in cui  la doccia diventa il principale oggetto del desiderio. Come sanno perfettamente i responsabili di Foresti & Suardi che hanno ulteriormente impreziosito l’appuntamento con la doccia creando Stemwash, oggetto di design  nato dalla collaborazione con Christian Grande e diventato un must have per tutti gli ambienti di coperta caratterizzati da ricercatezza formale e funzionalità.

Cemento amico del mare? Quello capace  di mangiare lo smog è pronto a ripulire i porti

Negli ultimi anni, il settore delle infrastrutture sta vivendo una trasformazione importante, con una crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili. Anche le aree portuali sono al centro di questa evoluzione ed è sempre più importante che al processo di sviluppo logistico ed economico e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni sia la tutela dell’ambiente delle aree portuali sia la minimizzazione dell’impatto ambientale delle infrastrutture portuali sul territorio circostante.

Cantina Zagarella, il segreto dei suoi vini  è nel sale marino e nelle ceneri vulcaniche

Cosa può trasformare un ottimo vino in un vino straordinariamente unico? Per esempio la cenere di un vulcano  o il sale marino. O, meglio ancora, entrambi, capaci, dopo essere  stati trasportati dal vento e “sparsi” sulle piante di vite, di creare un “blend” d’autore. Accade a Reggio Calabria dove sui dolci pendii delle colline affacciate sullo Stretto di Messina sorge la Cantina Zagarella, azienda produttrice di vini la cui storia affonda le radici addirittura nel 1800 quando la famiglia cominciò a dedicarsi alla coltivazione delle proprie terre.  Tracciando due punti di riferimento imprescindibili sulla rotta imprenditoriale da seguire: produzione di alta qualità e rispetto della natura. Due punti di riferimento, due “fari” che a distanza di 300 anni continuano a guidare la “navigazione” dell’azienda che oggi vede al timone tre fratelli, Giovanni, Maria Clelia, per tutti Maricle, e Antonio,

sepatatore
Porto Venere, il borgo di pescatori   diventato un’esca irresistibile per turisti

La bellezza sarà anche soggettiva, ma se gli antichi romani decisero di costruire un tempio sul mare e di dedicarlo a Venere Ericina, che della bellezza è l’espressione più oggettiva, vuol dire che il luogo in questione doveva aver suscitato in loro emozioni tutt’altro che spiacevoli. Emozioni che, a millenni di distanza, continua a vivere chiunque abbia la fortuna di tuffare i suoi occhi nel mare di bellezza che sprigiona da Porto Venere, una delle perle di quella preziosa collana che sono le coste italiane. Che si arrivi dal mare, a bordo di una barca, o da terra, percorrendo l’ondulata strada che collega Porto Venere a La Spezia, lo spettacolo è straordinario.

Ricette pirata, cosa si mangiava a bordo  fra un arrembaggio e una caccia al tesoro?

Pirati, bucanieri, filibustieri protagonisti di incredibili avventure sui mari e gli oceani, fra arrembaggi, navi colate a picco, ricchissimi tesori razziati e spesso sepolti, ma anche terribili punizioni inferte, come il “giro di chiglia”, fiumi di rum scolati…. A loro nei secoli è stato dedicato un vero e proprio mare di libri e racconti capaci di far navigare i lettori con la fantasia come pochi altri. Mareonline ve ne propone una rassegna che spazia dalla storia alle curiosità. Come, per esempio, i loro piatti preferiti.

pubblicato il 14 Settembre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticagnvthermo well marinemafraantica erboristeria san simoneskipper clubcantieri sestriparallelo 43deep speedmarmagliacodice della nautica da diportoship controlvuesse nauticadea dei marinaval thecno sudcantieri sestrirazeto casaretodilan engineeringmarinaracontadi castaldiinterni online