Il mare come non lo avete mai visto

Marettimo lancia un Sos al ministro Galletti  “Aiuti gli ultimi pescatori a non scomparire”

Una lettera inviata al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti,  per chiedere un intervento straordinario per aiutare i pescatori professionisti di Marettimo, la più lontana dalla terraferma delle isole Egadi, costretti da tempo a navigare in un mare di problemi anche a causa dell’isolamento. A scriverla e spedirla è stato il sindaco del Comune di Favignana e presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, sottolineando come Marettimo richieda “un’attenzione e uno sforzo particolare perché è un’isola senza un porto sicuro e perché vive vincoli più restrittivi rispetto al resto dell’arcipelago, con una grande zona A”.

Moby cala il poker: per la quarta volta è  campionessa italiana nel servizio traghetti

Vincere è bello, farlo calando un fantastico “poker” lo è ancora di più. Lo sanno bene in Moby, compagnia di navigazione che per il quarto anno consecutivo si è aggiudicata il sigillo di qualità “Migliori in Italia-campioni del servizio” , prestigioso riconoscimento dell’Istituto tedesco Qualità e finanza, tra i più importanti a livello internazionale. Un premio che “certifica” l’assoluta qualità del servizio offerto su ogni traghetto della flotta del Gruppo Onorato armatori, il miglior riconoscimento al lavoro svolto ogni giorno da ognuno dei componenti della “squadra Moby” per assicurare ai clienti la migliore esperienza di viaggio possibile.

pubblicato il 23 Ottobre 2017 da | in Traghetti In Italia, Traghetti nel mondo | commenti: 0
sepatatore
Porto di Napoli, 19 anni d’attesa  per far partire i lavori di dragaggio

I nostri porti affondano in un mare di scartoffie. Un titolo che fotografa alla perfezione la situazione degli scali italiani quello scelto dal quotidiano Libero per riassumere i contenuti di un articolo sul trasporto di merci via mare alla luce di quanto “emerso” dalla lettura del documento “Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia” realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia e presentato a Villa D’Este a Cernobbio, sul lago di Como, in occasione del terzo Forum Internazionale di Conftrasporto. Le scartoffie sono quelle di una burocrazia che come un cancro divora da decenni il Paese, che tutti denunciano a parole, ma che nessuno, classe politica in primis, sembra voler sconfiggere davvero (anche perché la gigantesca macchina burocratica rappresenta un bacino di voti alle elezioni capace di far vincere o perdere….). Una burocrazia capace di imprese da Guinness dei primati (anche se di cui vergognarsi per l’eternità). Un esempio?

Cercate l’estate tutto l’anno? Per trovarla  basta salire a bordo di queste barche a vela

Un anno è composto da quattro stagioni? Non sempre è così. E non per i cambiamenti climatici che possono trasformare una primavere in estate o un autunno in inverno o viceversa. Un anno può avere anche due, tre o più estati che ognuno può  crearsi, scegliendo perfino l’esatto periodo in cui collocarle sul proprio calendario. Basta “inseguire l’estate” spostandosi in altre aree del pianeta, spesso dall’altra parte del mappamondo, ed ecco come d’incanto il sole splendere nel cielo e il termometro schizzare in alto di una ventina di gradi rispetto a quanto ci si è appena lasciato alle spalle a casa. Le condizioni ottimali per salire in barca a vela e solcare le onde di una magnifica estate fuori stagione.  Magari nelle acque di Cuba, oppure del Madagascar o dei Caraibi, o, restando decisamente più vicini, a Fuerteventura… Tutte destinazioni raggiungibili noleggiando una barca a vela.

pubblicato il 16 Ottobre 2017 da | in Viaggi & Rotte nel mondo | commenti: 0
sepatatore
Lo stile della nautica che non passa mai  di moda è firmato Officina Italiana Design

Quando si dice omen nomen. Officina Italiana Design. Nel nome c’è tutto. Officina, innanzitutto, perché la perizia nella realizzazione di un’opera è la caratteristica che contraddistingue gli artigiani, il cui ambiente naturale è l’officina. Italiana, poi, perché l’Italia è, nel mondo, una delle ambasciatrici di stile e bellezza. Design, infine, perché mettere insieme volumi e linee assicurando il piacere alla vista e il comfort a tutti gli altri sensi è il comandamento numero uno di chi vive disegnando. Da oltre vent’anni Officina Italiana Design è la fucina delle idee estetiche di Riva, il cantiere noto nel mondo per la sua straordinaria capacità di giocare con tutte le declinazioni dello stile.

sepatatore
Women’s Sailing Cup & Academy, il vento  nelle vele spinge la ricerca sul cancro

La battaglia contro il cancro naviga in barca a vela e approda al Salone nautico di Genova. Sospinta dall’entusiasmo e dalla generosità di “chi ama la vita, si diverte, va in vela e sostiene la ricerca”. Ovvero l’appassionato inno alla vita e alla solidarietà scelto dalle ideatrici del progetto Women’s Sailing Cup & Academy in favore di Airc, con il patrocinio di Ucina e il supporto di Pirelli. Un progetto, ideato per le donne da due donne, Ivana Quattrini, responsabile comunicazione e Anne-Soizic Bertin, campionessa di vela internazionale e direttrice tecnica di Blue Project, società armatrice di barche a vela da regata, varato nel 2015 con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca oncologica proprio attraverso la Women’s Sailing Cup Italia, regata esclusivamente femminile che coniuga sport e solidarietà.

Il mare di Internet vi fa approdare  negli stand del Salone nautico di Genova

Cosa vedere al Salone nautico di Genova in programma dal 21 al 26 settembre? Per “disegnare” una rotta prima di approdarci che consenta di individuare rapidamente gli stand che si desidera visitare meglio “navigarci” prima di partire, virtualmente, andando alla scoperta di cosa proporrà ai visitatori questa 57a edizione. È infatti disponibile online, sul sito www.salonenautico.com, l’elenco di tutti gli espositori di un salone che si propone di superare il numero di visitatori raggiunto lo scorso anno: 130mila, di cui 33mila stranieri, attratti dai motoryacht dei top brand internazionali, dagli accessori e dai componenti, dalle imbarcazioni a vela al mondo delle motorizzazioni fuoribordo e degli sport acquatici, oltre che dai numerosi eventi organizzati a terra e in mare per coinvolgere direttamente il pubblico.

Sonar, radar: l’elettronica nautica  vi aspetta a Genova con un mare di novità

Essere leader in un settore significa saper proporre ogni volta al mercato il meglio dell’offerta. È quanto si appresta a fare Furuno, nome che per moltissimi amanti del mare e della navigazione è sinonimo di elettronica navale, con una vastissima gamma di prodotti per il diporto e la pesca ma anche per le “navi da lavoro”, che al Salone nautico di Genova 2017 (padiglione B Superiore, Stand Y12)si prepara a presentare una serie di importanti novità. Eccole.

Maximulte a chi inquina, ormeggi  per disabili: ecco il nuovo Codice nautico

È pronto a “salpare” il nuovo Codice della natica da diporto con un carico di novità “a bordo” fra cui l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche e l’istituzione della figura professionale dell’istruttore di vela”, ma anche più controlli e multe più dure per chi inquina, o l’introduzione di ormeggi riservati ai portatori di handicap, così come avviene sulla terraferma.  Ad annunciarlo sono gli stessi responsabili del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti in un comunicato on line sul sito nel quale si afferma che “il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decreto legislativo di revisione e integrazione del decreto legislativo 171 del 18 luglio 2005,  “Codice della nautica da diporto”, e che “il provvedimento, vuole introdurre semplificazioni e correttivi nei procedimenti amministrativi del diporto nautico, favorire un aumento della competitività allineando la normativa nazionale alle analoghe norme in vigore negli altri Paesi europei, e promuovere il volume commerciale della produzione nazionale anche verso i mercati esteri”. Una virata decisa per rilanciare il settore sull’onda degli ultimi dati che hanno fatto finalmente registrare segnali di ripresa, con “oltre 100mila imbarcazioni da diporto immatricolate in Italia nel 2016”, dopo anni di crisi profonda provocata in gran parte proprio da scelte politiche (leggete qui).

pubblicato il 18 Settembre 2017 da | in Corsi di formazione | commenti: 0
sepatatore
Sangermani, il cantiere che naviga  da sempre in un mare d’innovazione

Verrebbe da pensare che è una di quelle storie da inziare con il classico “c’era una volta”. E invece la sorpresa è in agguato. Entri nel cantiere Sangermani di Lavagna dall’ingresso di via dei Devoto, attraversi gli uffici letteralmente tappezzati, sulle pareti in legno, dai mezzi scafi in scala che raccontano un secolo abbondante di storia, stai per sederti in una comoda poltrona convinto che ti attenda una oretta almeno di suggestivi amarcord, e invece scopri che ti aspetta tutta un’altra storia. Attualissima. Come quella che Cesare Sangermani, classe 1946 racconta alla fine di un brevissimo viaggio nel passato, “navigando” attraverso i capannoni che racchiudono gioielli d’epoca in fase di restauro. All’uscita, sul molo, esattamente dalla parte opposta a quella da cui sei entrato, c’è il futuro:  Raggio di Sole, scafo di dieci metri (meno un centimetro) di legno e carbonio, l’ultima invenzione (e l’ultimo brevetto internazionale) di casa Sangermani, forma ampia, come i fianchi di una donna di un tempo, quando l’anoressia non stava neanche nel vocabolario, il fiocco autovirante, l’albero in carbonio, non una crocetta acquartierata, non una volante, non uno strallo di poppa, un miracolo di semplicità.

sepatatore
Cinquecento velisti e 171 barche  al via nel quarto mondiale Audi J/70

Cinquecento velisti (con tanto di medaglie olimpiche e vincitori dell’America’s Cup) in gara su 171 imbarcazioni al via provenienti da 24 Paesi. Sono numeri da record quelli dell’edizione 2017 dell’Audi J/70 World Championship, quarto campionato mondiale in programma da quando questa classe ha cominciato la sua rapidissima ascesa, con oltre 1400 barche vendute, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in associazione con l’International J/70 Class e con il supporto del Title Sponsor Audi. Una flotta imponente pronta a sfidarsi dal 12 settembre inizialmente suddivisa in quattro gruppi che disputeranno le Qualifying Series.

Crociere ultra lusso, Silversea  sceglie ancora Fincantieri per la nuova ammiraglia

Si chiamerà con ogni probabilità Silver Moon e verrà varata nel 2010 la gemella di Silver Muse che Silversea ha commissionato a Fincantieri firmando un contratto del valore di circa 310 milioni di euro che suggella un rapporto di fiducia fra la compagnia di crociere a 5 stelle timonata da Manfredi Lefebvre d’Ovidio e i cantieri guidati dall’amministratore delegato Giuseppe Bono. Come la gemella, la nuova ammiraglia destinata a entrare nella flotta Silversea avrà una lunghezza di 212 metri, 40.700 tonnellate di stazza lorda e la capacità di ospitare a bordo 596 passeggeri, conservando l’intimità della piccola unità e le spaziose cabine – tutte suite – che sono la cifra distintiva della compagnia di crociere extra lusso.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
dilan engineeringthermo well marinegnvrazeto casaretomafracantieri sestrinaval thecno sudcantieri sestrivuesse nauticainterni onlinevuesse nauticaship controlmarmagliadeep speedmarinaradea dei mariparallelo 43skipper clubcodice della nautica da diportoantica erboristeria san simonecontadi castaldi