Il trampolino subacqueo alla Maddalena che
invita tuffarsi anche sulla terra e nell’aria
Il trampolino subacqueo alla Maddalena che   invita tuffarsi anche sulla terra e nell’aria

Un nuovo “trampolino di lancio” per far conoscere al mondo intero il magico mondo sommerso dell’arcipelago, ma anche i suoi tesori sulla terraferma. E, allo stesso tempo, una nuova opportunità per consentire ai visitatori di immergersi nel “mare di cultura” indispensabile per proteggere la natura: dall’acqua alla terra e all’aria. Così è subito apparso agli occhi di Rosanna Giudice, fresca di nomina nell’incarico di commissario del Parco della Maddalena, l’ Abba fest, festival di archeologia e fotografia subacquea, evento che ha aperto i battenti il 9 ottobre con l’obiettivo di offrire per cinque giorni “un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo grazie a un nuovo evento marino-culturale”, come l’hanno definito gli organizzatori, e che per Rosanna Giudice, già in passato sindaco della Maddalena, rappresenta ancora di più: “un bellissimo punto di ripartenza

pubblicato il 11 Ottobre 2024 da | in | tag: Abba Fest, arcipelago della Maddalena, Parco della Maddalena, Rosanna Giudice | commenti: 0
separatore
Festival Franciacorta itinerante, la “bollicina”
salpata dal lago approda nel mare di Genova
Festival Franciacorta itinerante, la “bollicina”  salpata dal lago approda nel mare di Genova

Franciacorta, terra di vini le cui etichette si specchiano nelle acque del lago d’Iseo. Ma pronte a riflettersi, spumeggianti come sanno essere le onde del mare e le migliori “bollicine”, anche nelle acque del mare. Come accadrà il 14 ottobre quando torneranno a “salpare” i  Festival Franciacorta itineranti per approdare a Genova, nelle magnifiche sale del Palazzo Ducale, con un carico preziosissimo: un mare di bottiglie di 38 cantine da stappare e far assaggiare agli ospiti. Vini prodotti dalle cantine

pubblicato il 9 Ottobre 2024 da | in | commenti: 1
separatore
Abba Fest, si apre la caccia fotografica
ai tesori dell’archeologia sommersa
Abba Fest, si apre la caccia fotografica  ai tesori dell’archeologia sommersa

Abba e mare: due parole che agli appassionati di cinema fanno immediatamente pensare a un film capace di affascinare un vero e proprio oceano di spettatori in tutto il mondo, Mammamia, alle immagini delle straordinarie acque dell’isola greca di Kalokairi dove Donna (una fantastica Meryl Streep) vive con la figlia Sophie in procinto di sposarsi, alla colonna sonora con le musiche immortali del gruppo svedese capace di vendere oltre 400milioni di dischi. Ma le parole Abba e mare possono far emergere dai pensieri di chi le legge anche altri collegamenti. Per esempio, per gli appassionati di immersioni più attenti agli eventi legati al mondo sommerso, quello con lo “spettacolo” che Abba Fest, Festival di archeologia e fotografia subacquea, si prepara a “mandare in onda” nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dal 9 al 13 ottobre 2024. “Un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo

pubblicato il 8 Ottobre 2024 da | in | tag: Abba, Abba Fest, appuntamento con la fotografia subacquea all'Arcipelago di La Maddalena, Festival di archeologia e fotografia subacquea | commenti: 1
separatore
Marinai d’Italia, Milano offre una “navigazione”
di 7 giorni attraverso 50 anni di storia
Marinai d’Italia, Milano offre una “navigazione”  di 7 giorni attraverso 50 anni di storia

Cinquant’anni di storia meritano d’essere raccontati con una celebrazione particolare. Ed è quanto hanno deciso di fare i responsabili dell’Associazione nazionale marinai d’Italia che per festeggiare i 50 anni della costruzione  della nuova sede affacciata sulla Darsena dei Navigli, in Viale Gorizia 9/bis (in muratura sostituendo la vecchia struttura in legno palafittata sull’alveo del bacino), inaugurata nel 1974 su progetto dell’architetto ed ex ufficiale di Marina Marco Zanuso, hanno organizzato addirittura un evento lungo sette giorni.  Una settimana, dal 12 al 20 ottobre, durante la quale sono  previste visite con accesso libero alla casa dei Marinai, un’esposizione di quadri di marina, e diverse conferenze

pubblicato il 7 Ottobre 2024 da | in | tag: Aristide Carabelli, Associazione nazionale marinai d’Italia, casa dei Marinai, Francesco Mancino, Gianni Bianchi, Giovanni Magro, i forzatori di Gibilterra, Licio Visentini, Marco Zanuso, Paola Rapelli, siluro "Maiale" | commenti: 0
separatore
Farbo, le caramelle che pescano dalle piante
in riva al mare sapori e proprietà benefiche
Farbo, le caramelle che pescano dalle piante   in riva al mare sapori e proprietà benefiche

Ci sono piante che hanno un legame profondissimo con il mare. La storia dell’anice e della liquirizia, per esempio, è nata e cresciuta in riva al mare, dove, sulle coste del Mediterraneo fiori e radici di queste piante hanno visto crescere la propria fama, grazie alle loro proprietà curative, già conosciute dagli antichi egizi, arabi e greci, ma anche in cucina. Proprietà curative che hanno permesso e permettono ancora oggi di curare, nel modo più naturale possibile, grazie all’anice il mal di testa e problemi ai bronchi, di favorire il processo digestivo e di rilassare la muscolatura intestinale rallentando la fermentazione intestinale , e, grazie alla liquirizia, ulcera gastrica e duodenale, asma, malattie reumatiche e del fegato.

pubblicato il 5 Ottobre 2024 da | in | commenti: 0
separatore
Immersioni da record? Quella di questi due
amici del mare pulito è durata 41 anni
Immersioni da record? Quella di questi due  amici del mare pulito è durata 41 anni

Ci sono numeri che hanno un significato particolare, spesso legato a particolari ricorrenze. Il 41 è un numero che a metà settembre 2024 ha assunto un significato davvero speciale per i partecipanti all’evento Fondali Puliti riuniti a Bogliasco, alle porte di Genova, per una nuova operazione di pulizia dei fondali marini. Già, perché a guidare la “missione” genovese si sono ritrovati, per la quarantunesima volta, due sub che hanno scritto la storia di questa iniziativa a difesa del mare: Gianni Risso, ideatore e da sempre regista dell’iniziativa, e Antonio Pegoiani, sub che nel 1973 non aveva voluto mancare a quell’appuntamento e che da allora non ha perso una sola immersione contribuendo a raccogliere quintali, tonnellate di sporcizia dal mare. Se poi si aggiunge il fatto che

pubblicato il 3 Ottobre 2024 da | in | commenti: 0
separatore
La scala per il paradiso? I gradini di questa
fanno salire a bordo di barche divine
La scala per il paradiso? I gradini di questa  fanno salire a bordo di barche divine

Dice un proverbio cinese che l’amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro. Per Roberto Spadavecchia, fondatore e “comandante” della Navaltecnosud di Bari, azienda di accessori per la cantieristica nautica, la scala è il frutto un amore che l’ha spinto a progettare e realizzare strumenti sempre più perfetti per scendere e salire a bordo di imbarcazioni sulle quali moltissimi moderni“ dei” della finanza, dello spettacolo, dello sport, vorrebbero navigare. Scale dedicate agli operatori di cantiere (e agli armatori desiderosi di verificare gli avanzamenti dei lavori) per salire e scendere agevolmente e in sicurezza dalle barche “approdate” sulla terraferma (magari sotto le più moderne strutture per la copertura “firmate” sempre Navaltecnosud) per un refitting,  che hanno spinto moltissimi visitatori di saloni nautici a “salire” a bordo degli stand dell’azienda pugliese per scoprire tutte le possibili misure (da un metro e 80 centimetri di altezza a 80 centimetri di larghezza fino a sei metri per oltre uno) e soluzioni tecnologiche ( come gli stabilizzatori orizzontali e quelli diagonali). Cosa puntualmente pronta a ripetersi in occasione del lo Snim, il Salone nautico di Puglia

pubblicato il 3 Ottobre 2024 da | in | commenti: 0
separatore
Oltre due milioni di pagine visualizzate
durante l’estate su mareonline.it
Oltre due milioni di pagine visualizzate  durante l’estate su mareonline.it

Che per mareonline.it quella 2024 fosse una stagione salpata nel migliore dei modi l’avevano “raccontato” già i dati emersi dall’analisi delle pagine visualizzate fatta in primavera: 377.577  ad aprile. Numeri davvero importanti per una stagione estiva ancora lontana, che diversi “segnali” avevano già lasciato intravedere addirittura a marzo, facendo emergere chiaramente una “grandissima voglia d’estate” da parte di decine e decine di migliaia di “navigatori”, nelle diverse accezioni del termine. Insieme con un’altrettanto grande voglia di “leggere di mare”, facendo rotta, con un semplice click, in un mare di contenuti come quelli offerti dal nostro sito , con oltre 2200 articoli postati, spaziando in  un vero e proprio mare di storie, racconti, immagini. Dedicati a uomini e donne che, per lavoro o, più semplicemente per passione, hanno scritto importanti “racconti” legati a doppio filo all’acqua salata

pubblicato il 1 Ottobre 2024 da | in | tag: mezzo milione di pagine visualizzate in un solo mese per mareonline.it, un mare di visualizzazioni per mareonline.it | commenti: 1
separatore
Sott’acqua avvengono incantesimi? Per vederli
avverarsi basta fare un’immersione magica
Sott’acqua avvengono incantesimi? Per vederli  avverarsi basta fare un’immersione magica

Ha detto Jacques-Yves Cousteau, navigatore, oceanografo ma anche regista capace di mostrare e raccontare il mondo sommerso come pochi altri, che “il mare, una volta che ti ha fatto il suo incantesimo, ti tiene per sempre nella sua rete di meraviglia”. Incantesimi che un’immersione può regalare grazie all’incontro con alcuni dei più incantevoli abitanti; ammirando bellissimi coralli o conchiglie; avventurandosi alla scoperta di relitti d’imbarcazioni affondate. Incantesimi che possono diventare ancora più magici quando l’immersione regala uno straordinario “incontro” con oggetti del passato, spesso antichissimi, come ancore di velieri che hanno solcato i mari secoli fa, o addirittura antiche armi custodite a bordo per difendersi da possibili attacchi di pirati, corsari e bucanieri. E perché no, perfino

pubblicato il 25 Settembre 2024 da | in | commenti: 0
separatore
Pura Vida, il locale di Favignana che fa
scoprire il modo più felice di vivere
Pura Vida, il locale di Favignana che fa  scoprire il modo più felice di vivere

Pura vida: tradotto letteralmente significa vita pura, ma anche vita vera. Per il popolo della Costarica, che ha fatto di queste due semplici parole una delle frasi più utilizzate oltre che amate , vuol dire molto di più:  un mix perfetto di felicità, vitalità, semplicità, gentilezza. Un’espressione incantevole che racchiude, con il suo fascino dal quale è impossibile non essere conquistati, anche la “vida” che Stefania Malerba e Guglielmo Cicchinelli hanno scelto per se ma che hanno deciso di offrire anche alla clientela del proprio locale affacciato sulla baia di Cala Rotonda, nella zona a ovest dell’isola di Favignana, di fronte la costa trapanese della Sicilia, un porto naturale che in passato è stato un rifugio per i pirati, un approdo sicuro prima di ripartire per la prossima avventura.

pubblicato il 24 Settembre 2024 da | in | commenti: 3
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti