Pogoria, il modellino di nave scuola
promosso con i voti migliori
Pogoria, il modellino di nave scuola  promosso con i voti migliori

Quando navigano a vele spiegate, con la loro immensa superficie velica, le tall ship sembrano cattedrali del mare. Uno spettacolo vederle. Uno spettacolo che Lino Dolcino, modellista genovese, ha voluto fissare riproducendo in scala alcuni di questi meravigliosi velieri. La passione per il modellismo Dolcino l’ha scoperta quando aveva solo dieci anni osservando un vecchio signore che si disegnava e autocostruiva i modelli. E così fece anche lui, rinunciando alla classica scatola di montaggio che per tutti i principianti è il tradizionale punto di partenza. Poco dopo le grandiose Colombiadi del 1992, Lino ha dato vita al Circolo di modellismo navale dell’Autorità Portuale con l’idea di dedicarsi il più possibile alla costruzione di navi-scuola ancora in attività. “Abbiamo scritto a mezzo mondo per cercare di avere disegni

pubblicato il 10 Luglio 2025 da | in Navi a vela & a motore | tag: Alexander von Humbolt, Franco Baldassarri, Gorch Foch, Lino Dolcino, Marina polacca, Minitallship | commenti: 0
separatore
Stella Polare, il maxi modellino
lungo 2 metri e 2200 ore di lavoro
Stella Polare, il maxi modellino  lungo 2 metri e 2200 ore di lavoro

Franco Rovida milanese con una grande passione per tutto quello che naviga, nella sua vita di modelli ne ha costruiti veramente tanti (quasi 1200) che spaziano dalle caravelle, ai maestosi vascelli, dai rimorchiatori alle corazzate e agli incrociatori. Dopo quasi 50 anni di attività modellistica ha voluto realizzare un suo desiderio: “Costruire un modello in grande scala di una nave che è diventata una leggenda. La Stella Polare”. Originariamente si trattava di una nave baleniera, costruita nel cantiere Rodsvaervan, chiamata Jason, usata per la caccia alle foche con base a Sande Fiord, in Norvegia. Era attrezzata a brigantino a palo con due alberi a vele quadre e con albero a palo con randa; lo scafo era in legno molto robusto per resistere alla navigazione nei mari artici.

pubblicato il 18 Aprile 2025 da | in Navi a vela & a motore | tag: cantiere Rodsvaervan, capitano di corvetta Umberto Cagni, Duca degli Abruzzi, Edgardo Facchi, esploratore norvegese Fristjof Nansen, Franco Rovida, Giovanni Tagini, nave Stella Polare, Sergio Moroni, spedizione al Polo Nord | commenti: 5
separatore
Libreria il Mare, non sono solo i libri
a raccontare il fascino della navigazione
Libreria il Mare, non sono solo i libri   a raccontare il fascino della navigazione

Dalle storie più avvincenti alle melodie più impetuose, dalle immagini più suggestive ai quadri più realistici, il mare è sempre stato fonte di ispirazione per ogni forma artistica. Pittori, musicisti, scrittori, fotografi e scultori hanno sovente scelto le infinite lande d’acqua per ambientare le loro opere o per trovare la scintilla creatrice, trasportando il fascino del mare ovunque. Ecco perché, chi ama profondamente il rumore della risacca, l’aroma salmastro dell’acqua, il ritmico dondolìo delle onde, non può non apprezzare quegli oggetti che permettono di rivivere le sensazioni forti che il mare regala.

pubblicato il 14 Gennaio 2025 da | in Navi a vela & a motore, Navi in bottiglia, Negozi & Mercatini | tag: Bernard Moitessier, Libreria Il Mare, Libreria internazionale Il Mare, Marco Firrao, Oggetti di mare | commenti: 2
separatore
Schaarhorn, il modellino del battello
strano varato dopo 900 ore di lavoro
Schaarhorn, il modellino del battello  strano varato dopo 900 ore di lavoro

Tutto cominciò quando, molti anni fa, Daniele Galli si recò a Friedrichshaafen sul lago di Costanza per visitare la più importante fiera mondiale di modellismo, capace di attirare, ogni anno, migliaia di appassionati. Mentre girava tra gli stand si soffermò presso quello dell’Associazione “Sos Titanic K”. Notò il modello del battello Schaarhörn, davvero insolito rispetto a quelli italiani e perciò si mise subito in contatto con il suo costruttore, Michael Gratza, per cercare di ottenere i piani di costruzione. Tramite un suo collega Michael glieli procurò. I disegni del piroscafo, da crociera e da scandaglio, erano bellissimi e molto dettagliati. Un piccolo particolare: Daniele Galli ha anche avuto l’onore di essere ospitato a un’edizione di questa fiera con uno dei suoi modelli ottenendo grande successo. Lo Schaarhörn fu costruito fra il 1907 e l’inizio del 1909.

pubblicato il 28 Ottobre 2022 da | in Navi a vela & a motore | tag: battello Schaarhörn, cantiere Janssen & Schmilinski di Amburgo, Daniele Galli, Edgardo Facchi, Michael Gratza | commenti: 0
separatore
Slitta marina? Fu costruita con due
eliche, un motore d’aereo e un sogno
Slitta marina? Fu costruita con due  eliche, un motore d’aereo e un sogno

In Italia (e probabilmente anche in Europa) la prima imbarcazione con trasmissione con elica di superficie è stata costruita fra il 1933 e il 1935. Da mio padre, Celeste Soccol. A Venezia. Ma io l’ho saputo solo nel 2005. Agli inizi del secolo scorso quando aveva 27 anni per realizzare il suo sogno mio padre aveva lasciato il suo posto di responsabile del Reparto prove motori della Fiat e se n’era andato a New York. Erano gli anni della emigrazione italiana verso gli Usa (4 milioni e 600mila persone in 20 anni) e nel 1912, Celeste Soccol risultava regolarmente registrato a Ellis Island (l’isola della Statua della Libertà). Lavorò per molte e differenti aziende automobilistiche finché non aprì, nella zona sud di Brooklyn, un suo centro di assistenza Fiat Expert: forse in assoluto il primo della ditta torinese negli States. Con questo lavoro guadagnò bene, prese la nazionalità americana

pubblicato il 27 Dicembre 2021 da | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri, Navi a vela & a motore, Storie | tag: Antonio Soccol, carena a V rovesciata, elica marina di superficie, Renato Sonny Levi | commenti: 1
separatore
È d’oro il bottino del vascello
da 74 cannoni ai mondiali di modellismo
È d’oro il bottino del vascello  da 74 cannoni ai mondiali di modellismo

Il vascello da 74 cannoni e stato una delle principali macchine da guerra nella marineria francese alla fine del XVIII secolo. Come per ogni altro tipo di veliero ben riuscito, poteva vantare un perfetto equilibrio tra forza dell’artiglieria e qualità marine, potenza in combattimento e capacità di manovrare sul mare. Il 74 cannoni è il vascello di linea per eccellenza, molto più versatile in combattimento del pesante tre ponti da 100 cannoni. Usato correttamente dal suo equipaggio, aveva un magnifico comportamento in mare, in ogni condizione di onda e di vento e con una buona brezza veleggiava di gran lasco intorno ai 12 nodi.

pubblicato il 26 Ottobre 2020 da | in Navi a vela & a motore | tag: Hubert Berti, Jean Boudriot, Luigi Origgi, tre alberi Royal Caroline, vascello da 74 cannoni | commenti: 2
separatore
Franco Fissore, modellista per caso
esperto della marineria ligure per merito
Franco Fissore, modellista per caso  esperto della marineria ligure per merito

Sanremo inondata di sole è spettacolo non inusuale d’inverno, ma sempre piacevole per chi arriva dalla brumosa Padania; l’assenza di vento, poi, rendeva la giornata del tutto primaverile. Raggiungiamo il quartiere, appena in collina, dove ci attende il nostro ospite, Franco Fissore, canuto ma giovane modellista, d’antico lignaggio e profonda esperienza. La sua casa è poco distante dal superbo santuario della Madonna della Costa, punto di riferimento per i marinai sanremesi di un tempo che accoglia ancora qualche ex voto. Fissore ci accoglie nel suo laboratorio santuario, dove gli spazi sono ritagliati al minimo, un posto per ogni cosa, a scomparsa come in un sommergibile. Sul fondo troneggia il modello del brigantino­ goletta; verrebbe da credere a un natante vero se non fosse per la teca in vetro che lo protegge. Il modello, realizzato in scala 1/33, ha una lunghezza alle perpendicolari di 1060 millimetri e fuori tutto di 1450 millimetri. È stato completamente autocostruito su disegni dello stesso Fissore; tutti i materiali, dal legno al metallo,

pubblicato il 8 Agosto 2020 da | in Navi a vela & a motore | tag: brigantino goletta, comandante Flavio Serafini, Endeavour, Giovanni Santi Mazzini, modellismo, Museo Navale di Imperia, Orazio Curti, Scuna | commenti: 2
separatore
Motoscafi Riva in miniatura, c’è anche
il mini cantiere di rimessaggio
Motoscafi Riva in miniatura, c’è anche  il mini cantiere di rimessaggio

Un cantiere in miniatura per poter rimessare i propri modelli: l’ha realizzato il modellista Leonardo Petroli che ha riprodotto fedelmente un settore dei famosi cantieri Riva situati sulle sponde del lago d’Iseo. Come sempre, questo maestro della miniaturizzazione non si è scelto un obiettivo qualsiasi, ma si è voluto misurare con una sfida complessa, difficile ambiziosa. La sua minuziosa riproduzione riguarda infatti uno dei templi della nautica d’epoca, il luogo simbolo dove vengono rimessati, restaurati e assistiti i più famosi motoscafi del mondo, quelli prodotti dalla Riva. L’edificio sorge a Sarnico e nel mondo della nautica è conosciuto come Ram (Revisione assistenza motoscafi).

pubblicato il 27 Aprile 2020 da | in Navi a vela & a motore | tag: Anselmo Vigani, cantiere in miniatura, Leonardo Petroli, modellismo, Ram, Riva | commenti: 13
separatore
Lino Daziari, il modellista per caso
che ha conquistato 34 medaglie d’oro
Lino Daziari, il modellista per caso  che ha conquistato 34 medaglie d’oro

Trentaquattro medaglie d’oro conquistate. Basterebbe questo semplice dato per raccontare un campione straordinario del modellismo navale come Lino Daziari, capace di imporsi, in 35 anni di attività, sui più importanti palcoscenici italiani, europei, mondiali. Per raccontare invece come è diventato un campione occorre più spazio, anche perché la sua è una storia straordinariamente curiosa. Già, perché navimodellista Lino Daziari, che vive e lavora a Ravenna, lo è diventato per puro caso. 

pubblicato il 3 Novembre 2018 da | in Navi a vela & a motore | tag: Edgardo Facchi, Eros Antonellini, goletta francese La Toulonnaise, Lino Daziari, Matteo Sauli, modellismo navale | commenti: 1
separatore
Veliero Ponap, il modello “liberato”
in un campo di prigionia inglese
Veliero Ponap, il modello “liberato”  in un campo di prigionia inglese

Un vecchio capo pilota raccontava, un giorno, dei destini strani che legano gli uomini alle loro navi e di come quelle esistenze si trovino unite nella vita o nella morte. A volte le loro storie sopravvivono al tempo e alla polvere dell’oblio, come è stato per Runar Husell e il veliero Ponape. Runar Husell nasce nel 1915 nella cittadina di Vårdö, nell’arcipelago delle Isole Åland, fra la Svezia e la Finlandia. Come la maggior parte dei figli della sua isola, si è lasciato prendere dal mare molto giovane: cuoco a tredici anni su un piccolo veliero, poi steward, fuochista su una nave a vapore e infine gabbiere sui grandi velieri. Runar ha l’occhio per il bello e l’intelligenza per capirlo; quando s’imbarca per la prima volta sulla Ponape, verso l’Australia, ha solo vent’anni, ma fra lui e la nave scocca una sorta di colpo di fulmine: la nave possiede linee classiche e perfette, è veloce e agile sull’acqua. La vita a bordo è sempre durissima e il mare impietoso, ma i giovani marinai più dotati

pubblicato il 2 Settembre 2018 da | in Barche a vela oltre i 15 metri, Navi a vela & a motore, Storie | tag: campo di prigionia dell'isola di Man, isola di Man, Runar Husell, vapore Fenix, Winston Churchill | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti