Il mare come non lo avete mai visto

Davide Lombroso ed Elena Piccoli, sott’acqua  la fotografie più belle si fanno in coppia

Quali caratteristiche deve possedere una modella? La bellezza, l’espressività, certo, ma anche doti acquatiche e subacquee. Assolutamente indispensabili, queste ultime due, quando il “set” è su un fondale marino. Come quelli fotografati da Davide Lombroso, il più titolato fra i componenti della nazionale italiana di fotografia subacquea, capace di “pescare” tra le possibili modelle “una subacquea eccezionale, un’istruttrice e con doti acquatiche eccelse, con la quale andare in acqua dà sicurezza e tranquillità”. Parole che  il campione degli scatti in immersione  ha ribadito all’indomani dei campionati mondiali 2024 in Albania dove solo una valutazione decisamente criticabile dei giurati ha privato lui e la sua modella, Elena Piccoli,

pubblicato il 4 Novembre 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore
Turismo all’aperto, Veneto Toscana e Puglia  trainano il settore in un mare di presenze

Veneto, Toscana e Puglia: sono queste le tre regioni italiane sul podio della classifica del turismo all’aria aperta, “voce” sempre più importante nel bilancio dell’industria delle vacanze  made in Italy come confermano i dati emersi dal 1° Forum di Faita Federcamping che si è aperto a Roma all’Auditorium del Massimo, con otto miliardi di fatturato all’anno, compreso l’indotto, 11,4 milioni di arrivi nel 2024 (+3,5 per cento rispetto al 2023), 71 milioni di presenze (+1,3 per cento sul 2023) accolte in 2600 strutture capaci di offrire un1 milione e mezzo di posti letto con servizi garantiti da 100mila addetti. Numeri che rappresentano la miglior cartina di tornasole di un turismo all’aria aperta che si sviluppa lungo le coste del Belpaese ma “sempre più anche nelle aree interne del Paese rappresentando una risposta importante all’overtourism che congestiona i centri storici”, come ha commentato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio

pubblicato il 29 Ottobre 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore
Il sommergibile terrore dei mari? Ha compiuto  l’impresa più incredibile sulla terraferma

Nella sua lunghissima carriera, vissuta sui fondali di mari e oceani di mezzo mondo dal 1973, anno del varo, al 2010, quando ha cessato il servizio, il sommergibile U-Boot U17, uno dei protagonisti della difesa marittima durante l’era della Guerra Fredda, ha compiuto tantissime missioni, ma nessuna straordinaria come quella vissuta, una volta cessata l’attività, “all’asciutto”. Un’autentica “mission impossible” rappresentata da un viaggio lungo oltre un anno, attraverso oltre 700 chilometri, via asfalto, sollevato da 140 ruote, per raggiungere da Kiel (da dove è “salpato” via terra il 28 aprile 2023) il Technik Museum di Sinsheim nel Baden-Württemberg,

Helly Hansen e Corderia nazionale, le grandi  storie di mare incrociano sempre le rotte

Da una parte un’attività con una storia “annodata” con robustissime corde a quella del mare e della navigazione addirittura dal Medioevo; dall’altra quella di un brand che già quasi un secolo e mezzo fa proteggeva i pescatori del profondo Nord dell’Europa dai venti e dalle onde gelide grazie ai fili dei propri tessuti imbevuti di olio di lino per creare le prime giacche in tela cerata. Impossibile pensare che le due“storie” non dovessero intrecciare le proprie rotte. Cosa avvenuta con l’approdo nelle sede storica della Corderia nazionale di Genova (presente nella città della Lanterna fin dai tempi delle Repubbliche Marinare e nello storico negozio di via Gramsci 53 r, a due passi dall’acquario di Genova e di fronte al Galata Museo del Mare, fin dai primi del 9’00, per offrire agli uomini di mare corde, cordami e cime nautiche, oltre a reti e spaghi) di un brand che ha letteralmente “fatto la storia” dell’abbigliamento all’aria aperta e, in particolare, di quello nautico: Helly Hansen casa di moda norvegese

Signore del mare, con i tacchi non solo  diventano ancora più belle, ma guariscono

Un tacco può rendere ancora più affascinate una bella donna. Ma un tacco può anche mantenere intatta la bellezza di un’imbarcazione, consentendo di “curarla” ed evitando che una “malattia” deturpi la ”pelle” della sua carena, riempiendola di antiestetiche bolle. Tacchi come quelli realizzati dalla Navaltecnosud di Bari, azienda guidata da Roberto Spadavecchia che nella propria gamma di soluzioni per la cantieristica nautica, insieme a cavalletti, selle per barche a vela e a motore, bilancini, scaffali per lo stoccaggio a secco delle imbarcazioni e capannoni, propone appunto i migliori tacchi, per sostenere le imbarcazioni sulla terraferma e poter intervenire sulla parte normalmente immersa dello scafo, magari per effettuare un trattamento antiosmosi,

sepatatore
Musei della storia della navigazione,  Istanbul vi fa salpare nel più grande

Istanbul offre decine di pretesti per essere visitata, ma agli appassionati di nautica ne può bastare uno: il museo Koç, fondato dall’industriale e filantropo Rahmi, magnate del settore automotive ad Hasköy, sulla sponda nord del Corno d’Oro, un’insenatura del Bosforo che separa la parte vecchia della città da Galata. Un museo gigantesco (è distribuito su 27mila metri quadrati, di cui 11mila coperti, più di piazza San Pietro a Roma) che propone diversi oggetti da collezionismo (dai giocattoli, agli strumenti scientifici, dai motori alle automobili) ma soprattutto vanta una sezione navale talmente importante da esserne divenuta la spina dorsale.

Il Van Gogh di Livorno? Lo incrociavi  in porto a dipingere le navi ormeggiate

“Mario Puccini è un grande pittore che, se si fosse portato su un piano culturale più largo, poteva diventare non inferiore, nel suo aspetto ruggente, al conterraneo Amedeo Modigliani”. Così scriveva il critico Raffaele De Grada nel 1967 e il suo giudizio è valido ancora oggi. La città di Livorno, infatti, non è famosa nell’arte solo per aver dato i natali a Giovanni Fattori e ad Amedeo Modigliani. Fin dal XVI secolo il suo porto è stato un importante centro di scambi, non solo commerciali, ma anche culturali, stimolati prima dai Medici, poi dai Lorena, infine dagli entusiasmi patriottici del Regno d’Italia. L’elenco

Fincantieri, il taglio della lamiera sancisce  la nascita della prime delle “gemelle” Prestige

Per un cantiere navale la cerimonia del taglio della prima lamiera è un momento importante nel processo di costruzione di una nave, con un significato particolarissimo, che sancisce la nascita di un nuovo progetto. Un momento paragonabile a quello del taglio del cordone ombelicale in una sala d’ospedale, destinato a restare fra gli eventi indimenticabili dell’”album dei ricordi” di ogni costruttore. Una serie di “immagini d’autore” alle quali da oggi si va ad aggiungere, in casa Fincantieri, quella del taglio della prima lamiera di “Seven Seas Prestige”, la nuova nave da crociera di lusso di Regent Seven Seas Cruises, la principale compagnia di crociere di lusso al mondo,

Fram, la nave costruita per resistere alla morsa del Circolo Polare Artico

Alla fine del XIX secolo il mondo scandinavo è scosso dal risveglio dell’identità nazionale. La Norvegia, soggetta dal 1814 al regno di Svezia, aspira all’indipendenza e tenta di valorizzare la propria identità. Quando l’esploratore Fridtjof Nansen torna in patria dalla spedizione in Groenlandia nella primavera del 1889, è accolto con grande entusiasmo patriottico. Influenzato dalle ricerche del meteorologo H. Mohn, Nansen non crede all’idea allora diffusa di un mare libero al centro del polo. Pensa che i ghiacci dell’Artico formino una massa unica che galleggia e deriva tra l’Asia e la Groenlandia. Invitato a Londra alla Royal Geographical Society, sostiene la tesi dell’esistenza di una corrente sottomarina tra le coste sotto il ghiaccio. La sua teoria si basa su tre fatti:

Idroscivolanti, gli scafi che volavano  sull’acqua con le eliche degli aerei

Pochi li conoscono, ma negli Anni 30 erano il sinonimo della velocità sull’acqua. Stiamo parlando degli idroscivolanti, e degli anni della frenesia, della febbre della velocità. In aria, in terra e in acqua si faceva a gara a superarsi in un’inarrestabile corsa ai record. E gli idroscivolanti parevano nati apposta per correre, per demolire ogni primato di velocità sull’acqua. In realtà i primi progettisti, avevano sì in mente il problema della rapidità degli spostamenti sull’acqua, ma esclusivamente a uso pratico per il trasporto di persone e di materiali negli impieghi militari e commerciali. 

sepatatore
Un mare di bacche di ginepro selvatiche:  così il gin sardo sfida quello inglese

Se è vero, come affermava Charles Dickens, che “bere gin è un grande vizio inglese”, è altrettanto certo che il più grande personaggio inglese con questo vizio è stata la Regina Madre, di cui è stata venduta all’asta una nota, scritta di suo pugno, in cui raccomandava al proprio segretario particolare di accertarsi che non mancasse un’adeguata scorta di bottiglie. Indispensabili per la sovrana che, secondo quanto testimoniato da diversi frequentatori della famiglia reale, arrivava a sorseggiarne diversi bicchieri al giorno. Facendo al gin la miglior pubblicità possibile, considerato che la regina Elisabetta ha vissuto fino a 101 anni, in ottimo stato di salute, fisica e mentale. Una straordinaria amante di questo liquore fatto con le bacche di ginepro che forse, se avesse vissuto ancora più a lungo, sarebbe stata felice di assaggiare anche un grande gin italiano.

pubblicato il 15 Ottobre 2024 da | in Vini & alcolici | tag: gin sardo, gin Solo, Pure Sardinia, Raro Mirto, Vero Vermouth sardo | commenti: 2
sepatatore
Il trampolino subacqueo alla Maddalena che   invita tuffarsi anche sulla terra e nell’aria

Un nuovo “trampolino di lancio” per far conoscere al mondo intero il magico mondo sommerso dell’arcipelago, ma anche i suoi tesori sulla terraferma. E, allo stesso tempo, una nuova opportunità per consentire ai visitatori di immergersi nel “mare di cultura” indispensabile per proteggere la natura: dall’acqua alla terra e all’aria. Così è subito apparso agli occhi di Rosanna Giudice, fresca di nomina nell’incarico di commissario del Parco della Maddalena, l’ Abba fest, festival di archeologia e fotografia subacquea, evento che ha aperto i battenti il 9 ottobre con l’obiettivo di offrire per cinque giorni “un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo grazie a un nuovo evento marino-culturale”, come l’hanno definito gli organizzatori, e che per Rosanna Giudice, già in passato sindaco della Maddalena, rappresenta ancora di più: “un bellissimo punto di ripartenza

pubblicato il 11 Ottobre 2024 da | in | tag: Abba Fest, arcipelago della Maddalena, Parco della Maddalena, Rosanna Giudice | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlineskipper clubmafradeep speedrazeto casaretonaval thecno suddea dei mariantica erboristeria san simonecantieri sestridilan engineeringcodice della nautica da diportothermo well marinemarinaragnvmarmagliaship controlcontadi castaldiparallelo 43vuesse nauticacantieri sestrivuesse nautica