Il mare come non lo avete mai visto

Colatura di alici, un tesoro per buongustai che solo Cetara sa pescare dal mare

Ci sono cibi la cui storia affonda le radici nei secoli, o addirittura nei millenni. Accade, per esempio, per la colatura di alici di Cetara, una salsa liquida dall’intenso sapore che si ottiene dalla maturazione della alici in acqua e sale, per sgocciolamento naturale. Una storia che risale addirittura all’antica Roma quando sulle tavole imbandite era ricercatissimo il  Garum, prodotto soprattutto in Numidia, più o meno l’attuale Algeria,  una “salsa liquida” a base di pesce e spezie che veniva conservata in anfore su cui erano indicati l’anno di produzione e la qualità.

pubblicato il 2 Ottobre 2025 da | in | commenti: 4
sepatatore
Massimo Lunardon, i suoi pesci e aragoste di vetro danno un “gusto” unico alla tavola

La storia del vetro e quella del mare si sono incrociate spesso. Nei modi più strani. Per esempio con bottiglie di vetro gettate in acqua con all’interno un messaggio e con la speranza che qualcuno potesse leggerlo. Oppure con navi, in miniatura, costruite all’interno di bottiglie di vetro. E di vetro, tempratissimo, sono anche le pareti di giganteschi acquari dove ammirare i più straordinari abitanti del mare; o il fondo di alcuni scafi per consentire ai passeggeri di ammirare i fondali…. Ma la storia del vetro e del mare s’incrociano in modo meraviglioso anche nelle opere di Massimo Lunardon, artista che dopo il diploma alla Domus Academy in Industrial design ha deciso di dedicarsi quasi unicamente al vetro soffiato.  

Pesca d’altura, dove cacciare i marlin  e i tonni raccontati da Hemingway

È stato battezzato big game fishing e ha cominciato a diffondersi tra Stati Uniti e Inghilterra a cavallo fra la fine del 1800 e i primi del 1900.Di quell’epoca rimangono centinaia di manuali e un volume che moltissimi appassionati continuano a considerare la “bibbia” del big game fishing: “The game fishes of the world” di Charles Holder. Poi è arrivato Ernest Hemingway, che del big game ha fatto letteratura e la pesca d’altura, da pratica riservata a un numero ristretto di appassionati, concentrati principalmente nei Paesi anglosassoni, si è diffusa in tutto il mondo. Con i fisherman che oggi sono ormeggiati nei porti turistici di tutto il mondo, da Dubai al Golfo Persico, al Mar Rosso. Fino in Oceano Indiano…

pubblicato il 2 Ottobre 2025 da | in Pesca d'altura | tag: big game fishing, Charles Holder, Ernest Hemingway | commenti: 4
sepatatore
Scuola nautica Delta, in cattedra c’è un “prof”  capace d’insegnare il mare come pochi altri

Tra le tante storie che gli piace raccontare c’è quella del primo europeo che ha scoperto, udite udite, a piedi, l’oceano Pacifico attraversando, camminando sulla solidissima terraferma dell’istmo di Panama; o quella della cecina o farinata “nata a causa di una burrasca, quando su una nave le onde ruppero sacchi di farina di ceci e otri di olio mescolandone il contenuto e formando quella poltiglia che una volta messa ad asciugare al sole sui ponti i marinai scoprirono essere un piatto eccellente”. O, ancora, quella che spiega perché il mar Mediterraneo ha l’acqua più salata”. O, ancora, la storia dello stoccafisso “che insegna come da una disavventura come un naufragio si può, se l’uomo riesce a guardare avanti, far nascere un’opportunità”; o quella “del polpo genio da ascoltare”. Un mare di storie che Stefano Giusti ha raccontato

Idee regalo per chi ama il mare? La doccia da  barca, la lampada ad acqua, la muta per cani

Volete fare un regalo a un amante del mare e della navigazione? Mareonline ha provato a cercare qualche piccola idea per una sorpresa. Chi avesse suggerimenti da proporre  (magari sulla base di una positiva esperienza diretta vissuta in passato, regalando o ricevendo in dono un oggetto particolarmente gradito) può inviare una email a mareonline@mareonline.it descrivendo (meglio se anche fotograficamente) l’oggetto dei desideri…

sepatatore
L’equipaggio intrappolato fra i ghiacci salvato  grazie a un’impresa ai confini della realtà

Il giornale Arte Navale, rivista apprezzatissima dai più grandi appassionati di mare e navigazione oggi purtroppo non più stampata,  gli ha addirittura dedicato un intero numero, il 93. Un evento editoriale eccezionale così come lo è anche  l’argomento dell’edizione monotematica che ha avuto come teatro la Georgia Australe (un’isola quasi interamente disabitata nonostante un passato nemmeno tanto remoto ricco di attività, dominata dal bianco della neve e del ghiaccio) e come protagonista una storia ai confini della realtà: la straordinaria epopea di Ernest Shackleton,

pubblicato il 29 Settembre 2025 da | in | tag: Billy Budd Expedition, Cristina Rapisardi, Endurance, esplorazioni antartiche, Grytviken, Polo Sud | commenti: 1
sepatatore
San Greg, il rosato si abbina a meraviglia  anche alla moda e agli arredi da mare

Ci sono vini che si abbinano alla perfezione a diversi piatti di mare. E altri capaci di abbinarsi perfino ad accessori di moda e, perfino a oggetti d’arredo uniti spesso da un comun denominatore: un profondo legame con il mare. Capita con San Greg, vino rosato prodotto dalla Cantina Feudi di San Gregorio che dopo essere stato protagonista nell’estate 2024 di un ammiratissimo  “abbinamento” con gli occhiali Zanzibar (creati in edizione limitata da LGR, azienda leader del Made in Italy, con il caratteristico design esagonale dell’occhiale  rivisitato con una montatura Havana Maculato e lenti fotocromatiche rosa, proprio a richiamare le tonalità distintive del nuovo vino) è stato protagonista di un altro straordinario “abbinamento”: quello con la raffinata linea di arredamenti da esterno Beach Club realizzata da Unopiù, storica azienda italiana. “Pezzi d’autore” per impreziosire l’arredo di beach club come le sdraio Clio, gli ombrelloni Lipari, le sedie da regista Ginger e i lettini Chelsea,

Belem, la nave che ha cambiato faccia  tre volte restando sempre bellissima

Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier 

Le aziende che tengono alta la bandiera  italiana su mari e oceani di tutto il mondo

Arte, storia, cultura, e poi enogastronomia, moda, arredamento, auto e imbarcazioni: se il made in Italy è diventato un marchio d’eccellenza nel mondo lo deve a molti suoi “prodotti” diventati in molti casi vere e proprie bandiere simbolo di qualità, raffinatezza e innovazione da far sventolare con orgoglio. Bandiere che alcune aziende italiane fanno sventolare, e non solo in senso figurato, sui mari e sugli oceani di tutto il mondo realizzando un concentrato di professionalità, stile e  tecnologia proprio in bandiere da issare sulle imbarcazioni, nei circoli velici.

Calaciura, un tuffo “sott’olio” alla scoperta   dei sapori più profondi che sa offrire la Sicilia

Dedicato a chi crede sia facile mettere insieme tecnologia e tradizione. Nella nuova sede di Belpasso, ai piedi dell’Etna, l’azienda Calaciura ha trovato la formula per conservare sott’olio e sott’aceto ortaggi e lavorare in salamoia le olive, rigorosamente nocellara dell’Etna, mantenendo intatti i profondi sapori della terra grazie ai ritrovati più moderni delle tecnologie della conservazione.

sepatatore
L’incredibile faro di Bell Rock, una delle  sette meraviglie del mondo moderno

Dalle livide acque del Mare del Nord, al largo delle coste di Abroath, nella contea scozzese di Angus, si erge una delle cosiddette Sette meraviglie del mondo industriale: il faro di Bell Rock. Costruito tra il 1807 e il 1810, la sua storia ha i toni dell’epopea. In questo tratto di mare, a circa 18 chilometri dalla terraferma, uno scoglio a pelo dell’acqua ha minacciato per secoli le navi dirette verso l’insenatura di Edimburgo, il Firth of Forth. Un luogo sinistro, subdolo, sempre pronto a reclamare le vite di innumerevoli marinai; le rocce, affilate come denti di sega, affiorano in superficie solo per poche ore durante la bassa marea, per poi celarsi in famelica attesa.

pubblicato il 27 Settembre 2025 da | in Fari, Storie | tag: Bell Rock, Bishop Rock, faro di Eddystone, faro di Skerryvore, Firth of Forth, HMS York, John Rennie, Robert Stevenson | commenti: 3
sepatatore
EurekArt, l’arte ha “trovato” la maniglia  che apre nuovi orizzonti sul mare del design

Gli studenti del liceo classico lo sanno bene: tradotto dal greco “eureka” significa “ho trovato”.  Ma lo sa  spesso altrettanto bene anche chi ha studiato fisica e ricorda perfettamente la parola pronunciata da Archimede, fisico, matematico e inventore di Siracusa, dopo aver  scoperto il principio che regola la spinta verso l’alto di un corpo immerso in un liquido. Nel vocabolario personale di Giangi Razeto, designer italiano di maniglie per porte, accessori per super yacht, gioielli e scultore, dal 2000 al timone del reparto Innovazione & Design. di F.lli Razeto e Casareto S.p.A, a quella prima persona del  tempo perfetto del verbo greco si sono aggiunte una lettera r e una t finali, diventando EurekArt. Che, tradotto, significa trovare l’arte. Come per esempio, quella che consente a una maniglia  non solo di  aprire una porta, ma di spalancare nuovi orizzonti nel  mare del design.

pubblicato il 27 Settembre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
razeto casaretointerni onlineparallelo 43cantieri sestricodice della nautica da diportodeep speedvuesse nauticacontadi castaldiship controlmafragnvmarinaraskipper clubthermo well marinevuesse nauticadilan engineeringcantieri sestriantica erboristeria san simonenaval thecno suddea dei marimarmaglia