Potresti essere interessato anche a separatore
Dinghyno di Murano, ecco tutti
i protagonisti della seconda edizione

Massimo Schiavon, del Circolo nautico Chioggia, si è aggiudicato il  2° Dinghyno di Murano – Trofeo Hilton Garden Inn, competizione che si è svolta  nelle acque della Laguna Veneta  e valevole come prima tappa della Coppa del Centenario classe Dinghy 12 piedi che fino a settembre vedrà in programma in Italia, e non solo, una serie di appuntamenti in onore della longeva “barchetta” nata nel 1913 su progetto dell’avvocato inglese Georg Cockshott. All’evento, hanno partecipato una quarantina di concorrenti che per tre giorni, dal 12 al 14 aprile, si sono sfidati nelle acque fronte Punta San Giuliano a Venezia-Mestre.

pubblicato il 16 Aprile 2013 da | in Corsi di formazione, Marina in Italia, Marina nel mondo | tag: 2° Dinghyno di Murano, Circolo nautico Chioggia, Coppa del Centenario classe Dinghy 12 piedi, Georg Cockshott, Massimo Schiavon, Mirko Sguario, Trofeo Hilton Garden Inn | commenti: 0
separatore
Controlli antievasione sulle barche,
un bollino indicherà chi è in regola
Controlli antievasione sulle barche,  un bollino indicherà chi è in regola

Controlli più razionali e mirati sulle unità da diporto durante la stagione estiva. Istituzione di un sistema telematico centrale della nautica del tutto simile a quello già esistente per gli autoveicoli e applicazione di un regime forfettario per l’attività di noleggio di imbarcazioni al fine di assicurare uno sviluppo trasparente al settore. Sono queste le principali misure che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha apportato, attraverso una serie di provvedimenti con i quali ha recepito le richieste degli operatori di settore, al comparto della nautica da diporto e che sono state illustrate dal ministro Corrado Passera e dal vice ministro Mario Ciaccia al presidente dell’Ucina Anton Francesco Albertoni. Per evitare il rischio di  duplicare i controlli in mare, soprattutto durante la stagione estiva, è stato deciso di rilasciare al diportista già controllato e risultato in regola un attestato di verifica costituito da un bollino adesivo da applicare su un punto ben visibile dell’imbarcazione e di colore diverso per ciascun mese della stagione estiva.

pubblicato il 23 Marzo 2013 da | in Associazioni in Italia, Marina in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, controlli sulle unità da diporto, guardia costiera, Guardia di Finanza, Ucina | commenti: 0
separatore
Porto Lotti, l’attracco che racconta
tutta la poesia del mare
Porto Lotti, l’attracco che racconta  tutta la poesia del mare

La posizione è semplicemente perfetta, nel cuore di uno dei golfi più belli e protetti del Mediterraneo, il cui nome, Golfo dei poeti, racconta che questo specchio d’acqua fu amato da Shelley, Byron, Petrarca e Montale, ma soprattutto svela tutta la poesia di un fiordo capace di offrire gioielli come Punta Bianca e Tellaro, Lerici e San Terenzo, il piccolo arcipelago del Tino, Tinetto e Palmaria, a Portovenere, con le vicine le Cinque Terre. E, ancora, Le Grazie, Fezzano, Marola… Senza dimenticare l’entroterra, con le Alpi Apuane, Bocca di Magra, la Versilia, la stessa La Spezia, sottoposta a un maquillage destinato a restituirla alla sua antica cultura marinara testimoniata dall’Arsenale Militare e dai cantieri.

pubblicato il 22 Gennaio 2013 da | in Marina in Italia | tag: Luciano Lotti, Mario Parmeggiani, Porto Lotti | commenti: 0
separatore
Mdl Marinas, il vostro posto barca
in 21 porti d’Italia, Spagna, Inghilterra
Mdl Marinas, il vostro posto barca  in 21 porti d’Italia, Spagna, Inghilterra

Sarà Mdl Marinas, società inglese del gruppo Yattendon Group Plc, con base a Southampton, che dispone di una rete di ventuno porti turistici in Inghilterra, Spagna e Italia, a gestire tutti i servizi del nuovo porto turistico di Marina del Gargano che verrà inaugurato nel marzo del prossimo anno. Un accordo tanto importante quanto innovativo quello sottoscritto fra Marina del Gargano e la più grande società di gestione di porti turistici in Europa anche perché dà vita a un nuovo modello di collaborazione per il Mediterraneo. Punto di forza del network è infatti la possibilità per il diportista che beneficia di un posto barca in una delle marine del gruppo, di godere automaticamente degli stessi privilegi, servizi e benefici in tutte le altre strutture associate.

pubblicato il 19 Gennaio 2013 da | in Marina in Italia, Marina nel mondo | tag: Emanuele Rinaldi, Jon Eads, Marina del Gargano, Mdl Marinas, Yattendon Group Plc | commenti: 1
separatore
Stangata sulle tasse portuali, l’Italia farà fuggire anche le navi cargo?

Dopo aver perso migliaia di imbarcazioni da diporto timonate dai proprietari  in marina di altri Paesi per sfuggire alla vera e propria caccia alle streghe contro gli armatori presunti evasori scatenata dal governo Monti, ora l’Italia, una volta Paese di santi poeti e navigatori, rischia di veder affondare un’altra importante voce dell’economia marina. A lanciare il nuovo allarme sono i responsabili di Confetra, la Confederazione generale dei trasporti e della logistica, che alla luce di un decreto interministeriale Trasporti-Finanze che ha adeguato gli importi dei tributi portuali, fermi dal 1993, denunciano  il rischio che i grandi gruppi armatoriali internazionali possano allontanarsi dall’Italia. “L’aumento delle tasse di ancoraggio e sull’imbarco e sbarco delle merci nei porti (con un aumento delle tasse del 30 per cento e di un ulteriore 15 per cento nel 2014), ha dichiarato il presidente della Confetra, Fausto Forti, “è uno dei grandi temi di politica dei trasporti che la Confetra sottoporrà al nuovo Governo”.

pubblicato il 11 Gennaio 2013 da | in | tag: Confetra, Fausto Forti, sbarco delle merci nei porti | commenti: 0
separatore
Assoporti: “Nel Governo non possono mancare esperti di economia del mare” Assoporti: “Nel Governo non possono mancare esperti di economia del mare”

“Nel governo italiano non possono non esserci dei rappresentanti competenti dedicati all’economia del mare,  persone che siano realmente a conoscenza delle problematiche del settore e che siano in grado di  varare una legge di riforma portuale vera”: ad affermarlo sono i rappresentati di  Assoporti che hanno deciso di presentare una precisa richiesta al governo. “Prima delle elezioni l’associazione dei porti italiani chiederà un confronto con le forze politiche e, successivamente, con il nuovo esecutivo, assieme a tutto il cluster marittimo”, ha annunciato  il presidente di Assoporti, Luigi Merlo, sottolineando che fra i principali obiettivi da raggiungere c’è lo snellimento delle procedure burocratiche aggiuntive. “Negli ultimi anni invece di diminuire sono aumentate, rendendo il nostro lavoro di Autorità portuali non solo più faticoso, ma a volte impraticabile”, ha denunciato il numero uno di Assoporti augurando che “il nuovo governo riformi la norma in base alla quale le Autorità portuali sono annoverate tra gli enti all’interno dell’indice Istat.

pubblicato il 9 Gennaio 2013 da | in Associazioni in Italia, Marina in Italia | tag: Assoporti, Autorità portuali, economia del mare, Luigi Merlo | commenti: 1
separatore
Porti turistici ai Caraibi? Cap Cana
è il più affascinante e moderno
Porti turistici ai Caraibi? Cap Cana  è il più affascinante e moderno

Là dove le grandi isole caraibiche, nel loro sviluppo circolare verso oriente, iniziano a disgregarsi avvicinandosi alla costa settentrionale del Venezuela, Punta Cana si protende sul blu del Mare dei Caraibi. Siamo sulla punta est di Santo Domingo, affacciati su un lembo di acqua che qualche buontempone di origine veneta ha voluto chiamare Canale della Mona e che separa la Repubblica Dominicana da Portorico. Se si chiudono gli occhi e si ascolta il suono di quelle parole – Santo Domingo, Porto Rico, Caraibi – si sente immediatamente in sottofondo il rumore delle acque e si vedono spiagge bianche che sembrano fatte di zucchero, affacciate su un mare di un blu di altre longitudini e contornate di palme rigogliose. A Cap Cana, la perla di Punta Cana, non c’è bisogno di chiudere gli occhi, come in quasi tutti i luoghi di quella zona geografica, ma l’atmosfera che si respira racchiude forti sentori di esclusività e il dolce aroma del lusso.

pubblicato il 1 Gennaio 2013 da | in Marina nel mondo, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Canale della Mona, Cap Cana, Golf Club di Punta Espada, Mare dei Caraibi, Pebble Beach, Punta Cana, punta est di Santo Domingo | commenti: 0
separatore
“Il Comune di Imperia non può scippare
i posti barca a chi li ha fatti nascere”
“Il Comune di Imperia non può scippare  i posti barca a chi li ha fatti nascere”

“Il Comune di Imperia  vuole sostituire l’attuale concessionario del porto turistico, la Porto di Imperia Spa, con un’altra società che potrà utilizzare, senza impegni nei nostri confronti, la struttura portuale esistente costruita con i nostri soldi!” Si apre così l’appello lanciato da Fernando Zucconi, presidente onorario dell’associazione Assoporto, che riunisce una parte dei titolari dei posti barca, e raccolto, sulle pagine di PuntoImperia”, da Mattia Mangraviti, che a poche ore dalla scadenza della concessione in capo alla Porto di Imperia Spa (la società incaricata della realizzazione del porto turistico di Imperia), ha voluto rendere pubblico il rischio,  per gli attuali titolari dei posti barca, di vedere andare in fumo i loro investimenti. “Se il Comune di Imperia non concederà una proroga, ma, come sembra ormai chiaro da diverse settimane, avvierà un procedimento di decadenza, i titolari dei posti barca rischiano di vedere andare in fumo tutti i loro investimenti” denuncia su PuntoImperia Fernando Zucconi, aggiungendo che “se l’atto di decadenza dovesse diventare effettivo – una volta avviato l’iter la Porto di Imperia Spa avrà 20 giorni per presentare le proprie controdeduzioni – decadranno infatti automaticamente i diritti di utilizzo dei posti barca e i titolari dovranno abbandonare lo scalo.

pubblicato il 27 Dicembre 2012 da | in Marina in Italia | tag: associazione Assoporto, Fernando Zucconi, Mattia Mangraviti, Porto di Imperia Spa, PuntoImperia | commenti: 2
separatore
Porto di Olbia, una stagione record
con 142 navi e 280 mila crocieristi
Porto di Olbia, una stagione record  con 142 navi e 280 mila crocieristi

La partenza dal porto di Olbia dell’ultima nave del 2012,  la Albatros del gruppo tedesco Phoenix Reisen, ha ufficialmente chiuso una stagione da record per lo scalo del nord della Sardegna, che dal 27 marzo al 19 dicembre ha fatto registrare il transito in porto di 142 navi da crociera e circa 280 mila passeggeri. Risultati assolutamente sorprendenti, soprattutto se letti nel contesto di una leggera  flessione che ha continuato a contraddistinguere  il mercato a livello internazionale. In particolare hanno “trainato” la stagione Porto Torres che, da appena tre navi del 2011, è passato a 46 (43 del gruppo Ibero Cruceros e tre della lussuosissima Seabourn) e Golfo Aranci, per la prima volta con sei scali in calendario, ripartiti tra le compagnie esclusive Seadream Yacht Club, Compagnie du Ponant e Hapag-Lloyd Cruises. In crescita anche il porto di Olbia, che ha chiuso a quota  90 navi e circa 200 mila passeggeri, dopo essere entrato di prepotenza nel mercato delle mega ships, con 15 scali della Costa Serena, 290 metri e 3780 passeggeri (più 1100 di equipaggio) e 4 della Carnival Breeze, 306 metri, 4724 passeggeri (più 1386 di equipaggio). 

pubblicato il 19 Dicembre 2012 da | in Crociere in Mediterraneo, Marina in Italia | tag: Albatros, Azamara, Carnival Breeze, Compagnie du Ponant, Croisieres de France, Hapag-Lloyd Cruises, Ibero Cruceros, Mano Maritime, Paolo Piro, Phoenix Reisen, porto di Olbia, Seabourn, Seadream Yacht Club, sland Cruise, Thomson, ’Aida Cruise | commenti: 0
separatore
Darsene in Blu, la mostra mercato
di Chioggia delle imbarcazioni usate
Darsene in Blu, la mostra mercato  di Chioggia delle imbarcazioni usate

Chioggia, con la sua laguna, la costa, i canali e un centro storico ricco di arte e storia, sarà il teatro, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, di un evento unico nel suo genere, capace di unire turismo e nautica: Darsene in Blu, un’occasione per conoscere da vicino le darsene e le marine di Chioggia e scoprirvi, ormeggiata, la barca usata da acquistare, magari  permutandola con la propria. Nei tre giorni di manifestazione, le otto marine di Chioggia ospiteranno infatti un’ampia esposizione di barche usate e pronte per l’acquisto, a vela e a motore, dai 4 metri in su. Ad aprirsi al pubblico, gratuitamente, per far conoscere i propri servizi di ospitalità, assistenza e rimessaggio saranno il  Club Nautico Marina di Brondolo, Corte Molin Yachting Club, Darsena Mosella, Darsena Le Saline, Marina del Sole, Porto San Felice, Romea Yachting Club, Venice Boat Service.

pubblicato il 20 Ottobre 2012 da | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Cantieri Capelli, cantieri Cranchi, cantieri Pursuit, Chioggia, Chioggia Ortomercato del Veneto, Chioggia yacht group, Club Nautico Marina di Brondolo, Corte Molin Yachting Club, Cranchi Panama 24, Darsena Le Saline, Darsena Mosella, Darsene in Blu, Marina del Sole, Ottobre blu, Porto San Felice, Romea Yachting Club, slow lagoon, Venice Boat Service | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q