ha un mare di professionalità da raccontare

Immaginare di poter trovare un punto ben preciso, in mare, dove tutti professionisti della nautica possano “incrociare le proprie rotte”, incontrandosi magari per condividere progetti, lavori, idee è semplicemente impossibile. E lo stesso vale sulla terraferma. Trovare invece quel punto nel mare di Internet è semplicissimo: basta navigare su Yacht Specialist, il primo network dedicato a tutti i professionisti della nautica da diporto e del settore navale varato per consentire a chiunque operi in questo settore di raccontarsi, inserendo il proprio profilo professionale visibile a tutti gli addetti del settore registrati , o di raccontare propri nuovi prodotti e servizi, progetti e lavori realizzati. Il tutto gratuitamente, con la possibilità per terzisti e fornitori, professionisti con partita iva, dipendenti, cantieri nautici, ma anche avvocati, broker, assicuratori, consulenti finanziari, periti, progettisti di “salire a bordo” del social network trovando posto in una delle quattro macro categorie individuate dagli ideatori .
pubblicato il 13 Febbraio 2024 da admin | in | commenti: 0

Sono molti i Paesi europei che stanno promuovendo l’elettrificazione dei mezzi di trasporto per ridurre sensibilmente le emissioni di C02. Una corsa all’elettrificazione che viaggia su strada, ma anche via mare. Partendo dalle grandi navi da crociera fino alle più piccole imbarcazioni. Esattamente il percorso che ha seguito la società norvegese Plug, salpata nel 2018, grazie alla collaborazione con un leader nella ricarica dei veicoli elettrici terrestri, Eviny, con l’obiettivo gestire i sistemi di alimentazione da terra per le navi da crociera e i mercantili per poi approdare anche sui moli dei porti più piccoli installando le proprie colonnine di ricarica.
pubblicato il 12 Febbraio 2024 da admin | in | tag: colonnine Kiosk per la ricarica elettrica dl'imbarcazioni, colonnine per la ricarica di imbarcazioni elettriche, colonnine per la ricarica elettrica nei porti, colonnine per la ricarica elettrica sui moli, erogatori di elettricità per barche, Plug, Scame | commenti: 0
lavoro nei trasporti e nella logistica via mare

Le “autostrade del mare”, soluzione in pole position nella corsa a trovare alternative al trasporto merci su gomma (con previsioni di crescita continua nei prossimi anni grazie anche agli incentivi e agli investimenti per la logistica intermodale e con la reale prospettiva di diventare snodo d’eccellenza per la connessione con il bacino del Mediterraneo, non solo a servizio dell’Italia, ma di tutta l’Europa e con una “rotta” ben chiara tracciata dal piano strategico “Connettere l’Italia” voluto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per poter “viaggiare” hanno bisogno di nuovi “piloti”. Persone in grado di gestire l’impressionante traffico
pubblicato il 11 Febbraio 2024 da admin | in | tag: come diventare un professionista dei trasporti via mare, diploma di allievo ufficiale di coperta, Istituto Righi di Chioggia, le scuole per lavorare in mare | commenti: 0
di anguille è nato un mare di prodotti

Lo chiamano il “caviale sardo”. È la bottarga, frutto della lavorazione di uova di muggine salate ed essiccate con ventilazione naturale, dal sapore caratteristico già famoso e apprezzato nell’antichità. Fra le più apprezzate c’è quella lavorata dalla Sarda Affumicati (azienda di Buggerru, nel profondo sud della Sardegna che ormai da più di vent’anni esporta ovunque i sapori forti del mare come quelli della cernia, del pesce spada, del maccarello e del tonno affumicati, la bottarga di muggine ma anche di tonno, i filetti di tonno sott’olio e il mosciame di tonno…): un’azienda nata
pubblicato il 11 Febbraio 2024 da admin | in | commenti: 0
adora mangiare ma molto meno cucinare

Modella, avvocato, moglie (del mitico Fabrizio) e mamma (di Alessandra e Luca, oltre che di “Pippi”) , viaggiatrice… Monica è stata molte “cose” nella sua vita. Altre invece non lo è stata. Per esempio cuoca. Perché, per sua stessa ammissione, non ha mai amato cucinare. Mangiare però sì, dimostrando oltre tutto di “saperne”. E’ pensando a Monica che un amico appassionato di cucina ha deciso di proporre a mareonline.it una minirubrica di cucina di mare (ma non solo? Deciderà Monica…) con piatti estremamente semplici da preparare. In modo che magari Monica un giorno decida di cimentarsi. ai fornelli. Oppure perché se li faccia preparare dall’amico…
pubblicato il 5 Febbraio 2024 da admin | in | commenti: 0
da più di 30 anni in una minuscola vasca

Pensare a qualsiasi animale in gabbia, costretto a trascorrere la vita rinchiuso in pochi metri quadrati quando madre natura l’ha creato perché si muovesse in continuazione, magari per migliaia di chilometri, mette addosso un’enorme tristezza ma fa nascere allo stesso tempo rabbia nei confronti della razza umana capace, nella stragrande maggioranza dei casi per puro interesse economico, di rovinare la vita a quegli animali. Un’enorme tristezza e una rabbia che si manifestano immediatamente leggendo una petizione lanciata sulla piattaforma change.org per restituire la libertà a un’orca, costretta a vivere da ben 32 anni
pubblicato il 1 Febbraio 2024 da admin | in | tag: basta animali in gabbia, basta animali prigionieri, liberiamo l'orca KShamenk, orca dimenticata da 32 anni in una vasca, orca prigioniera da 32 anni, petizione per liberare l'orca prigioniera, piattaforma change.org, Whale and Dolphin Conservation | commenti: 0
internazionale “laurea” Emanuele Grimaldi
“Un nuovo straordinario riconoscimento che rende merito a chi ogni giorno spende tutte le proprie energie per lo sviluppo sostenibile dello shipping a livello mondiale” . Ha usato queste parole Marcello Di Caterina, direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile che negli anni si è sempre più confermata come realtà associativa di riferimento del popolo del trasporto e della logistica, in particolar modo di quello combinato terra-mare, per commentare l’assegnazione, da parte dell’Aries – international maritime research institute dell’Honorary industrial doctorate a Emanuele Grimaldi,
pubblicato il 30 Gennaio 2024 da admin | in | commenti: 0
per fare colazione pensando al mare

Si chiama gres vietrese ed è il biglietto da visita dell’Antica Ceramica di Salerno. Un po’ pesante per essere un biglietto da visita, ma le sue proprietà eccezionali lo rendono perfetto per rappresentare una delle aziende più innovative della tradizione della ceramica salernitana. Il gres vietrese, ultima novità di una produzione che affonda le sue radici nella storia, condensa la resistenza agli urti e al gelo del gres porcellanato con la brillantezza e la profondità dei colori tipici della ceramica vietrese, rivelandosi particolarmente adatto anche per l’esterno. Anche in lastre dallo spessore di tre millimetri e dalle dimensioni estremamente generose.
pubblicato il 28 Gennaio 2024 da admin | in | tag: Antica Ceramica di Salerno, gres vietrese | commenti: 0
che anche Churchill avrebbe voluto al fianco

Winston Churchill amava dire che “non sempre cambiare equivale a migliorare, ma che per migliorare bisogna comunque saper cambiare”. Probabilmente se il più celebre primo ministro della storia del Regno unito avesse avuto modo (e tempo) di conoscere la Naval Tecno Sud Boat Stand di Bari avrebbe modificato la prima parte della propria affermazione, aggiungendo una premessa: “fatte alcune eccezioni”. Già, perché per l’azienda pugliese di accessori per la nautica timonata da Roberto Spadavecchia progettare e realizzare qualcosa di nuovo significa sempre portare un miglioramento rispetto al passato, trasformando puntualmente l’eccezione nella regola. Cosa che si è verificata anche con la nuova versione
pubblicato il 25 Gennaio 2024 da admin | in | tag: cavalletti inclinati regolabili per yacht, l'azienda che avrebbe conquistato perfino Winston Churcbhill, migliori prodotti per la cantieristica nautica, Naval Tecno Sud Boat Stand, Navaltecnosud di Bari, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
le mostrano sotto una luce diversa

Ci sono le lampade da muro per esterno o interno in vetro, lo stesso tipo con in quale vengono realizzati diversi modelli di lampade da viale. E poi ci sono le plafoniere (richiestissime quelle ovali grandi a due luci fuse in terra); le abatjour (bellissime quelle in ottone e legno con sfera piccola), le appliques da interni in ottone fuso in terra con paralume in pergamena tipo carta nautica a forma di vela. E poi ci sono decine e decine di altri oggetti ( plafoniere e piantane, sospensioni, lumi a petrolio, appendiabiti, areatori e campane, candelieri, ganci e appendichiavi, battenti e oblò, quadri e crest, reggimensole e targhe, stazioni meteo e orologi, fino alle finestre, alle porte e ai passiuomo) tutti realizzati artigianalmente
pubblicato il 20 Gennaio 2024 da admin | in | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...