per navigare inquinando meno il mare

Una “mappa” realistica, capace di indicare, per ogni tipo di nave, le “rotte” da seguire per ridurre sempre più l’inquinamento nel settore marittimo, responsabile oggi di circa il 3 per cento delle emissioni globali di CO2, minimizzando contemporaneamente incertezze e rischi per gli investitori e fornendo soluzioni percorribili ed economicamente efficienti per l’intera industria. A tracciarla è lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo realizzato dai responsabili di Fincantieri, Eni e Rina con il supporto di Bain & Company e presentato a Roma nel corso di un incontro al quale ha partecipato anche il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
pubblicato il 1 Aprile 2025 da admin | in | tag: Carlo Luzzatto, Eni, Fincantieri, Gilberto Pichetto Fratin, Giuseppe Ricci, la mappa per un mare più pulito, Pierroberto Folgiero, Rina, rotte per pulire il mare | commenti: 0
le imbarcazioni senza “sporcare” il mare

Pulire un’imbarcazione contribuendo contemporaneamente a mantenere pulito il mare, a non farlo “ammalare d’inquinamento”. È quanto consentono i trattamenti totalmente ecologici per la nautica ideati e realizzati dalla azienda italiana Nanoitek (www.Nanoitek.it) attiva nella ricerca, produzione e sviluppo di innovativi sistemi e formulati in campo nanotecnologico. Nata nel 2013 ma con un “mare d’esperienza” maturata in oltre 25 anni d’attività e ricerca nel settore della chimica finalizzata alle applicazioni per il trattamento delle superfici in campo nautico, edile, industriale e automobilistico.
pubblicato il 21 Giugno 2022 da admin | in servizi a terra, servizi in mare | commenti: 0
avuto tanta tecnologia in difesa del mare

Un design futuristico per una nave destinata a garantire un futuro in mare più pulito grazie a sistemi di ultima generazione per la riduzione dell’ossido di nitrogeno, per il trattamento delle acque reflue, per la pulizia dei gas di scarico, per la gestione dei rifiuti e a molte altre tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Sistemi che fanno della Msc Seashore la nave tecnologicamente più avanzata mai costruita in Italia, oltre che la più grande con i suoi 339 metri di lunghezza.
pubblicato il 25 Settembre 2019 da admin | in | tag: Msc Crociere, Msc Seashore, navi che non inquinano, navi pulite, Pierfrancesco Vago | commenti: 0
dalle onde spazzerà via l’inquinamento?

Sviluppare e realizzare su scala industriale impianti di produzione di energia dalle onde del mare. È questo l’ambizioso obiettivo dell’accordo firmato nella sede Eni all’Eur di Roma dall’amministratore delegato di cassa depositi e prestiti, Fabrizio Palermo, dall’ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, e quello di Terna, Luigi Ferraris e da Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni.
pubblicato il 19 Aprile 2019 da admin | in | tag: Claudio Descalzi, energia prodotta dalle onde del mare, Fabrizio Palermo, Giuseppe Bono, Inertial Sea Wave Energy Converter, Iswec, Luigi Ferraris, nergia prodotta dal moto ondoso | commenti: 0
spinto soltanto da vento, sole e idrogeno

Nessun carburante, ma solamente il sole, il vento e l’idrogeno: sono solo loro a muovere “Energy Observer”, il catamarano-progetto ideato e realizzato da Victorien Erussard, ricavato dal refitting di una barca a vela degli anni ’70, per dimostrare che il futuro per una mobilità ‘verde’ del mare è già possibile, con le tecnologie a disposizione. Un’imbarcazione sostenibile che è possibile ammirare “dal vivo” fino al 15 luglio a Venezia, dove il grande scafo, lungo 30,5 metri e largo 12,8, è ormeggiato all’Isola della Certosa, paradiso”naturale della Laguna per il diporto e l’ambiente.
pubblicato il 14 Luglio 2018 da admin | in Eventi in Italia, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: catamarano a idrogeno, Energy Observer, Louis Noel Vivies, Venezia mostra il catamarano spinto da vento sole e idrogeno, Victorien Erussard | commenti: 0
con Easy Harbor è facilissimo

È nata in mezzo alla Pianura Padana, da dove il mare si può solamente immaginare, ma è una delle idee destinate a cambiare il futuro di chi va in barca per il piacere di navigare senza disporre di risorse illimitate. In un mondo capace di trasformare i sogni e le esigenze delle persone in realtà attraverso la capacità illimitata di connessione in rete, cinque intraprendenti amanti del mare hanno trovato il modo per risolvere l’annoso problema della difficoltà di trovare un approdo e di pagarlo cifre spesso esorbitanti. Una barca non è una macchina. Non si può parcheggiare un po’ dove si vuole, mettere il disco orario e andare a visitare la città. Gli approdi sono pochi, spesso occupati
pubblicato il 2 Febbraio 2018 da admin | in | tag: affitto posto barca, come trovare un posto barca, condivisione posto barca, disponibilità ormeggio, trovare un posto barca libero | commenti: 3
Potete fare subito una diagnosi da soli

Se è vero che prevenire è meglio che curare, è altrettanto vero che, per prevenire, occorre conoscere in tempo reale le condizioni in cui versa il potenziale malato. Solo così è possibile intervenire tempestivamente evitando fastidiose complicazioni. E mentre i medici si affidano a macchine per ecografie, risonanze magnetiche e esami di laboratorio, chi si occupa di motori può tanquillamente contare sui prodotti Texa, una società italiana fondata in provincia di Treviso nel 1992 e diventata, nel giro di un paio di decenni, una delle aziende leader mondiali nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti di diagnosi elettronica.
pubblicato il 22 Luglio 2017 da admin | in Accessori, Partner | tag: configurazione del display cruscotto per le moto d'acqua Sea Doo, configurazione manette, settaggio chiavi di avviamento, strumenti di diagnosi elettronica, Texa | commenti: 4
Una ricercatrice italiana è pronta a farlo

Dove le onde sono alte e compatte, dove cavalcare il mare a bordo di una tavola è davvero piacevole, si nasconde uno dei pericoli più grandi per surfisti e bagnanti: lo squalo. Nel 2015 si sono registrati 164 attacchi di squali nel mondo, specialmente nelle acque che lambiscono le coste statunitensi e australiane. In Austrialia, in particolare, l’attenzione verso questo tipo di pericolo è alta al punto che si è arrivati a organizzare un vero e proprio pattugliamento aereo. Ogni giorno, per sei mesi, un aereo si alza in volo per accertare
pubblicato il 2 Febbraio 2017 da admin | in | tag: Cristina Zappullo, droni per cercare gli squali, monitorare la presenza di squali, squali | commenti: 0
che non fa ondeggiare il carrello

Se un’imbarcazione non “tiene” bene il mare può creare più d’un problema. Ma la stessa cosa può accadere se la barca non “tiene bene” la strada. Già, perché eventuali ondeggiamenti e sbandamenti del rimorchio durante le manovre in spazi ristretti, magari con una visibilità ridotta, possono danneggiare lo scafo. Per evitare che questo possa accadere ecco un Suv che grazie a una strumentazione innovativa che evita ondeggiamenti o sbandamenti si propone come l’auto ideale per il traino di rimorchi e imbarcazioni in tutta sicurezza. È il nuovo Ford Edge, dotato Trailer Sway Control, il sistema che in caso di ondeggiamento o sbandamento del rimorchio rallenta la velocità del veicolo, riducendo la coppia del motore e aumentando gradualmente la pressione frenante sulle ruote, per riprenderne il controllo.
pubblicato il 1 Dicembre 2016 da admin | in | tag: auto ideali per trasportare le imbarcazioni, Ford Edge, il Suv che non fa ondeggiare il carrello barca, Suv ideale per trainare il carrello barca, Trailer Sway Control | commenti: 3
l’avevano, l’Italia moderna no

L’utilizzo di navi ospedale risale a tempi antichissimi. La marina ateniese disponeva di una nave di nome Therapia, mentre i romani impiegavano una nave di nome Esculapio, dio della medicina. Nel XVII secolo venivano invece utilizzate vecchie navi in disarmo dette “pulmonare” che , attraccate in modo fisso ai moli, funzionavano da ospedale e infermeria per i marinai. E del secolo successivo risale l’uso di fare accompagnare le flotte da battaglia da navi speciali per la raccolta e la prima cura dei feriti; si trattava in genere di vecchie imbarcazioni da guerra non più abili al servizio adattate a navi soccorso, mentre nel corso della prima e della seconda guerra mondiale al contrario numerose navi passeggeri furono convertite in navi ospedale.
pubblicato il 27 Ottobre 2016 da admin | in | tag: Marino Alfani, Millenium Yacht Design Awards 2012, nave ospedale, progetto Hospital Boat, Taddeo Baino | commenti: 7
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...