Il mare come non lo avete mai visto

Vicem Yachts, la nautica d’autore  batte sempre più bandiera turca

Da una parte i diversi gusti dei clienti; dall’altra la propria filosofia costruttiva. In mezzo, tutta da tracciare, la rotta ideale, quella che consente di  trovare il giusto equilibrio tra il voler imporre i propri valori e il saper accontentare a ogni costo il cliente. Una rotta che il cantiere turco Vicem Yachts ha saputo trovare seguendo la scia più classica: quella della barca classica in legno, erede della migliore tradizione mediterranea, elegante e assolutamente marina. Arricchita, di volta in volta, dagli optional preferiti dall’armatore…

La vela? Può essere leggerissima.  Basta saper “leggere” le sensazioni

Siamo tutti d’accordo: per imparare ad andare a vela non c’è nulla di meglio che partire da una deriva. Benedetto allora questo “Vela leggera, tecniche e sensazioni”, libro di Bertrand Chéret, campione e maestro francese in piccole imbarcazioni. Il libro è bello fin dal titolo, quando fa subito capire che su queste tavole leggere è essenziale non solo sapere le cose, ma anche viverle, per sviluppare una sensibilità nuova e straordinaria al vento, all’onda, alle reazioni della struttura, alle mille informazioni che l’istinto e la conoscenza devono elaborare insieme. Bernard Chéret, Vela leggera , tecniche e sensazioni Mursia Editore, pagine 640, euro 38.

pubblicato il 27 Ottobre 2012 da | in | tag: Bertrand Chéret, Mursia Editore, tecniche e sensazioni, Vela leggera | commenti: 0
sepatatore
Sesso sul Titanic: la scena in auto  con Di Caprio e Winslet è un falso ?

A cento anni dal naufragio del Titanic, avvenuto nella notte  fra il 14 e il 15 aprile 1912, un blogger americano getta una macchia indelebile sull’indimenticabile scena di sesso in auto nella stiva della nave con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. Ebbene la celebre sequenza, secondo il blogger, non sarebbe mai potuta essere girata sul vero Titanic. Delle automobili sulla nave da crociera in effetti erano imbarcate e c’era una parte della stiva  a loro riservata. E se è vero che il registro di carico è andato smarrito, è altrettanto certo che, considerato il rapporto tra i 125 passeggeri di prima classe (l’auto cent’anni fa era un lusso per pochissimi) e la percentuale di coloro che avevano scelto di imbarcarsi con l’auto al seguito, si può stimare…

Anna Scarani al timone di Rio Yachts  prima imprenditrice nautica dell’anno

“Lavora da 50 anni lavora con le barche e lo fa con grande passione, investendo in tecnologia, innovazione e senza perdere di vista l’eleganza del prodotto, contribuendo a diffondere l’amore per il mare e lo stile italiano”. Con questa motivazione il comitato scientifico del primo The best marine woman of the year ha assegnato il premio ad  Anna Ziliani Scarani, imprenditrice bergamasca che ha saputo timonare l’azienda di famiglia, la Rio Yachts verso straordinari risultati, “realizzando imbarcazioni ammirate dai neofiti e apprezzate dai veri intenditori”. Ideato  dai responsabili di Aidda  (Associazione impreditrici e donne dirigenti d’azienda) nazionale, Aidda Liguria, Fiera di Genova e Ucina per valorizzare e far emergere le alte professionalità femminili  nel settore nautico dando il giusto riconoscimento alle molte donne che ricoprono ruoli essenziali nel settore della nautica da diporto

La Camargue vista navigando  su Rodano e Saona è meravigliosa

Rodano e Saona tagliano la Francia, da Chalon sur Saone ad Arles, lungo la linea dei meridiani. Un’incisione acquea sulla quale l’A-Rosa Stella, una delle navi più moderne per la navigazione fluviali, percorre il suo tranquillo cammino. Sfilando accanto alla natura incontaminata della Camargue, al frenetico centro di Lione o vicino al millenario anfiteatro di Arles. Otto giorni di navigazione, con prezzi da 919 euro. Si parte da Lione, punto di’incontro dei due fiumi e terza cittadina francese. Fondata dai Romani, ha sempre avuto grande importanza commerciale e, durante i suoi millenni di storia, si è arricchita di monumenti importanti come la basilica Notre Dame de Fourviere, da cui si gode una splendida vista sulla città. 

sepatatore
Darsene in Blu, la mostra mercato  di Chioggia delle imbarcazioni usate

Chioggia, con la sua laguna, la costa, i canali e un centro storico ricco di arte e storia, sarà il teatro, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, di un evento unico nel suo genere, capace di unire turismo e nautica: Darsene in Blu, un’occasione per conoscere da vicino le darsene e le marine di Chioggia e scoprirvi, ormeggiata, la barca usata da acquistare, magari  permutandola con la propria. Nei tre giorni di manifestazione, le otto marine di Chioggia ospiteranno infatti un’ampia esposizione di barche usate e pronte per l’acquisto, a vela e a motore, dai 4 metri in su. Ad aprirsi al pubblico, gratuitamente, per far conoscere i propri servizi di ospitalità, assistenza e rimessaggio saranno il  Club Nautico Marina di Brondolo, Corte Molin Yachting Club, Darsena Mosella, Darsena Le Saline, Marina del Sole, Porto San Felice, Romea Yachting Club, Venice Boat Service.

La Martinica è bellissima. E con il Tour  des Yoles Rondes lo è ancora di più…

Il XIX secolo stava volgendo al termine. Il porto della capitale della Martinica, Saint-Pierre, dove le navi ormeggiavano a 50 metri dalla riva, era perennemente trafficato. L’acqua zampillava da innumerevoli fontane e riempiva le vasche da bagno dei privati. Alcuni quartieri avevano la corrente elettrica ed erano collegati tra loro da un tram a cavalli. Vi abitavano metà dei discendenti dei primi coloni europei (békés) e vi avevano la sede sociale undici dei quindici giornali dell’isola. Tutti impazzivano per la musica. La biguine, la regina delle danze, parente del bolero e influenzata dal jazz di New Orleans, il bel air e il damier, la kalenda, un ritmo africano ballato al suono dei tamburi. Il silenzio su Saint-Pierre calò, improvviso, nella primavera del 1902, dopo una drammatica eruzione della montagna Pelèe che la distrusse completamente. Trentamila morti in un minuto e mezzo, una sorta di Pompei dei Caraibi. 

pubblicato il 19 Ottobre 2012 da | in | tag: Arte Navale, biguine, Claudio Agostoni, gommier, Martinica, montagna Pelèe, Pompei dei Caraibi, Saint-Pierre, yole-ronde | commenti: 0
sepatatore
Tasse, Salone nautico, Fiera di Genova, Ucina: così si affonda la nautica”

Quale rotta seguire per consentire all’Industria nautica italiana di uscire dalla crisi? Piero Gai, amministratore delegato di Ultraflex Spa, ne propone una. Facendo seguito a un’intervista pubblicata lunedì 15 ottobre scorso, giornata successiva alla chiusura del Salone nautico di Genova, sul quotidiano Secolo XIX, Piero Gai, in una lettera inviata a mareonline fornisce una possibile ricetta, ricca di ingredienti condivisi probabilmente da moltissimi operatori. “Premesso che per uscire dalla grave crisi che ha colpito, ormai dalla primavera del 2008 la nautica italiana sarebbero necessarie misure economiche di carattere generale di cui beneficerebbe tutta l’industria nazionale con effetti per la crescita economica del Paese”, scrive l’amministratore delegato di Ultraflex Spa, “va sottolineato come la nautica sia un settore labor oriented, nel senso che impiega molta manodopera e, spesso, di costo elevato. Una diminuzione sensibile del cuneo fiscale, capace di riportarci in linea con la media dei Paesi Ocse, costituirebbe una diminuzione dei costi aziendali capace di risollevare molti bilanci e, per altro verso, potrebbe anche costituire un mezzo per aumentare le retribuzioni nette e, quindi, il potere di acquisto dei lavoratori.

pubblicato il 18 Ottobre 2012 da | in Eventi in Italia | tag: Fiera di Genova, Piero Gai, Salone nautico di Genova, Secolo XIX, Ucina, Ultraflex Spa | commenti: 0
sepatatore
Monaco Classic Week, il principe  degli eventi per collezionisti

La Monaco Classic Week è nata nel 1994 per festeggiare i dieci anni di presidenza del Principe Alberto e il centenario del meeting dei motoscafi a motore, che trasformarono Monaco, dall’inizio del XX secolo, nel luogo di incontro degli appassionati di velocità e sport meccanici. Quando le corse automobilistiche su strada furono proibite a causa dei numerosi incidenti, i costruttori di motori pensarono di testarli sui motoscafi in  uno dei migliori “stadi nautici” naturali,  grazie al vantaggio del fascino esercitato  da Monaco sul Gotha europeo.  Da allora, in occasione di ogni Monaco Classic Week, i motoscafi hanno ripreso la  strada verso Porto Hercule, dove cent’anni fa arrivavano direttamente tramite  ferrovia grazie a un tunnel appositamente  scavato e collegato alla stazione. 

Bwa 22 Sport Gt: il gommone è maxi,  ma il prezzo è incredibilmente mini…

È stato battezzato 22’ Sport Gt il nuovo modello della gamma Sport di Bwa, vera e propria evoluzione della specie capace di abbinare a un look ricercato e a un allestimento completo anche un prezzo molto vantaggioso. Un maxi gommone progettato ex novo, impiegando le più moderne tecnologie e sfruttando tutta l’esperienza accumulata in tanti anni di attività in questo segmento che ha beneficiato dei processi produttivi sviluppati dal cantiere attraverso la serie Hp Reef. La sigla Gt, acronimo di Gran turismo, sottolinea

pubblicato il 17 Ottobre 2012 da | in Gommoni & Tender, Partner | tag: 22’ Sport Gt, Bwa, maxi gommone | commenti: 3
sepatatore
sepatatore
Fratelli Aprea 750 e 32 open: 100 anni  di tradizione racchiusi in pochi metri

Condensare tanta classe e tradizione in pochi metri non è facile. Ma i fratelli Aprea, dall’alto di una competenza lunga oltre un secolo, riescono in imprese che per molti sono proibitive. Fu di Franco Aprea, per esempio, l’idea di utilizzare, durante la Seconda guerra mondiale, i vecchi motori di jeep per motorizzare i gozzi. Un’intuizione che portò all’evoluzione delle forme di una barca fino ad allora confinata nel settore della pesca. La parabola evolutiva si è spinta fino ai nuovi modelli 750 presentati al Salone della Nautica di Genova, ultimi nati di una stirpe ricca di fascino e tradizione. Sette metri e mezzo di lunghezza, uno open e l’altro semicabinato, ma una cifra infinita di classe ed esclusività.

Il Gruppo Permare festeggia 40 anni  vendendo il primo Amercento

Ci sono molti modi per festeggiare i 40 anni di storia di un cantiere nautico, ma il migliore in assoluto è probabilmente vendere una propria imbarcazione. Ed è quello che ha fatto, al Salone Nautico di Genova, il Gruppo Permare che ha festeggiato l’evento firmando il contratto di vendita  della punta di diamante della propria produzione: il primo Amercento. “Siamo davvero orgogliosi di comunicare che durante la fiera di Genova è stato venduto il primo esemplare di questa unità  che racchiude in sè  quanto di più tecnologicamente innovativo sia disponibile attualmente sul mercato, abbinato a una personalizzazione in grado di esaudire ogni desiderio dell’armatore”, hanno commentato i responsabili del Gruppo Permare.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticanaval thecno sudcantieri sestrideep speedskipper clubgnvmarinarathermo well marinecodice della nautica da diportodilan engineeringrazeto casaretointerni onlinedea dei mariship controlparallelo 43vuesse nauticacantieri sestricontadi castaldiantica erboristeria san simonemarmagliamafra