Il mare come non lo avete mai visto

Relitti, naufragi, pesci: la mostra Pelagos racconta il mare tragico dei migranti

I migranti sono coloro che, dalle coste del nord Africa, attraversano il Mediterraneo per sfuggire a guerre, povertà e oppressione. A loro, alla loro fuga,  è dedicata la  mostra Pelagos, ospitata alla galleria Deodato Arte di Milano, in via Pisacane 36 (info:www.deodato-arte.it) allestita con le opere di Manuela Manes e Simone Perotti, opere in cui  protagoniste assolute sono le immagini di pesci e pezzi di relitti: tavole di botti, assi di carri e altri materiali che sono andati alla deriva per il Mediterraneo e con i quali Simone Perotti ha deciso di sviluppare il tema dei migranti, attraverso una  serie di sculture, intitolate Relitti e Naufragi, in cui la tragedia del naufragio del migrante è rappresentata dall’assenza dell’uomo che non riesce a raggiungere la costa come i relitti, ma è disperso in mare per sempre.  

pubblicato il 4 Agosto 2012 da | in Eventi in Italia, Quadri & arredi | tag: galleria Deodato Arte, Manuela Manes, migranti, Simone Perotti | commenti: 0
sepatatore
Nomadic, il tender più famoso   al mondo ora è un museo galleggiante

Thomas Andrews le progettò entrambe, facendole costruire una accanto all’altra nello stesso cantiere Harland & Wolff di Belfast. Si può ben dire, quindi, che siano figlie dello stesso padre. Parliamo del Titanic e della sua “sorella minore”, il cui nome, in ottemperanza a una regola della compagnia terminava con il suffisso ic: si chiamava difatti Nomadic. È l’ultima sopravvissuta delle bellissime navi della White Star Line, ed è ritornata a nuova vita e splendore il 31 maggio 2013, proprio a Belfast, dopo un restauro durato sette anni e costato sette milioni di sterline. Di forme molto simili e con la stessa qualità di finiture, è stata spesso chiamata miniTitanic e il motivo appare evidente appena si sale a bordo. Nell’aprile 1912 il Nomadic fu utilizzato

Londra 2012, le più belle foto della vela sono di un campione olimpico dello “scatto”

C’è un autentico mare di immagini che in questi giorni racconta le Olimpiadi di Londra. Decine, centinaia di migliaia di scatti fotografici, alcuni dei quali riescono a cogliere istanti che nessuno spettatore è riuscito a cogliere dalle tribune, dai bordi dei campi di gara, davanti al televisore. Fra tutte queste immagini ce ne sono alcune, firmate da uno straordinario  “campione olimpico” della fotografia come Carlo Borlenghi che mareonline è felicissima di proporre ai propri lettori. Immagini che raccontano, meglio di mille parole, le emozioni delle discipline legate alla vela protagonista di Londra 2012.

pubblicato il 3 Agosto 2012 da | in Eventi nel mondo, Regate nel mondo | tag: Carlo Borlenghi, le pèiù belle immabini di Londra 2012 | commenti: 1
sepatatore
Buon compleanno da Moby. Sconti  a chi traghetta il giorno in cui è nato

Festeggiare il proprio compleanno mentre si è in vacanza può essere particolarmente piacevole. Ma può esserlo anche festeggiarlo mentre si va in vacanza, soprattutto se si è scelto di raggiungere una delle isole collegate grazie ai servizi della  flotta Moby Lines. Un trattamento speciale viene infatti riservato a tutti coloro che viaggiano a bordo delle navi della compagnia della balena blu nel giorno in cui compiono gli anni. Per il festeggiato e tutta la sua famiglia è possibile usufruire…

pubblicato il 2 Agosto 2012 da | in | tag: compagnia della Balena Blu, Moby Lines | commenti: 0
sepatatore
Valentina: “vi racconto e vi mostro la mia crociera in barca a vela in Croazia”

Un mare di segnalazioni su luoghi da visitare (Lastovo, l’isola di Prezba, l’isola di Mljet, Korcula, l’arcipelago degli Spalmadori, Hvar, l’isola di Brac,  l’isola di Solta, le cascate di Plitvicka Jezera, Mostar, Mediugorje, Spalato, Trogir, Sebenico, e, ancora, la baia di Lucika, l’isola di Zut, Sali, la baia di Ravni Zakan, l’isoladi ZmJan, Provicchio, Vodice, la strepitosa rada di Primosten, la baia di Marinkovac, Palmizana, la baia di Budikovac, l’isola di Vis, Kut…), un mare di fotografie, e perfino indicazioni su ristoranti (come il Bourbon) dove cenare e cartine nautiche… È un diario di viaggio davvero straordinario, degno del miglior reporter, quello inviato a mareonline da Valentina Pignataro che ci ha raccontato, giorno per giorno, la sua crociera in barca a vela in Croazia. Clicca qui per scaricare il pdf…. A variety of nike air max trainers for sale with free shipping and best service. cheap nike air max

sepatatore
Tirrenia, il nuovo corso riparte  da due traghetti: l’Amsicora e il Bonaria

La nuova Tirrenia, quella targata Compagnia italiana navigazione, riparte da due navi, arrivate lunedì a Cagliari e già ripartite per i loro primi viaggi. Si chiamano Amsicora e Bonaria: una in onore all’eroe sardo che cercò, senza successo, di opporsi ai romani nel 215 a.C., ma anche per celebrare lo stadio dello storico scudetto del 1970 di Riva e compagni. L’altra per ricordare il santuario di Cagliari che si affaccia sul mare e la cui statua di Bonaria pare abbia dato il nome alla capitale dell’Argentina Buenos Aires. Due traghetti che segnano la rinascita della compagnia, con lo stesso logo ma un colore nuovo. I due traghetti, armati fra il 2001 e il 2002, sono lunghi 214 metri e larghi 26,4 con centomila cavalli che permettono di raggiungere una velocità di 30 nodi. Le due navi possono trasportare ciascuna duemila passeggeri, 600 auto e con due chilometri di corsie per camion.

Vento di Sardegna, la tenuta di strada della Lamborghini aiuta a tenere meglio il mare

C’è un progetto tecnologico e innovativo a bordo di Vento di Sardegna, l’Open 50’ di Andrea Mura impegnato in questi giorni nella regata transatlantica Quebec – Saint Malo. Si tratta di Automobili Lamborghini che partecipa all’impresa offrendo la propria competenza nei materiali compositi in fibra di carbonio. Infatti, la Advanced composite research center della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese ha seguito la progettazione e la realizzazione del nuovo canard in fibra di carbonio, una deriva mobile di prua che migliora l’idrodinamica della barca, fondamentale nell’andatura di bolina per mantenere la rotta e risalire il vento evitando il naturale scarroccio cui sono soggette le imbarcazioni.

Olimpiadi di Londra, ecco l’equipaggio  della vela italiana che scenderà in acqua

Si apre il sipario sui Giochi olimpici di Londra, dove l’Italia della vela sarà in gara in otto classi su dieci, dopo aver clamorosamente visto naufragare nelle qualifiche la classe Star e dopo aver perso per strada, nella specialità del match race femminile, Cristiana Monina, che la Fiv, Federazione Italiana Vela, ha ritenuto non avesse i requisiti minimi per la partecipazione. A guidare la squadra di velisti che prenderanno parte alle regate di Weymouth e Portland c’è  Alessandra Sensini, annunciata protagonista nella classe RS:X femminile (windsurf) dopo aver già vinto 4 medaglie consecutive in altrettante edizioni: oro a Sidney 2000, argento a Pechino 2008 e due bronzi ad Atlanta 1996 e ad Atene 2004.

Civitavecchia e Barcellona, ecco i grandi “caselli” delle Autostrade del mare

Sviluppare il traffico passeggeri e merci nel Mediterraneo avviando una stretta collaborazione tra gli scali marittimi di Civitavecchia e Barcellona soprattutto per quanto riguarda i servizi e la competitività sul fronte crocieristico e la realizzazione delle cosiddette Autostrade del mare. È questo lo scopo di un protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente dell’Autorità portuale laziale, Pasqualino Monti, e dal suo collega del porto di catalano, Sixte Cambra che tra le prime attività indica l’avvio di iniziative congiunte per nuovi collegamenti di linea e lo scambio elettronico dei documenti, al fine di rendere più agili i procedimenti e ridurre i tempi di disbrigo delle pratiche. Inoltre, saranno avviate azioni mirate a migliorare l’efficienza dei sistemi portuali, con scambi di informazioni e una costante sinergia tra i due scali leader delle crociere in Europa.

Mi vuoi sposare? La richiesta di matrimonio arriva nel bel mezzo della regata

Ci sono regate destinate a restare impresse in maniera indelebile nella memoria. Michiel Geerling e la sua compagna d’equipaggio, Hilde Van Sasante, sicuramente non potranno mai dimenticare  la regata riservata agli scafi RS, valida per il Campionato del mondo RS 500 (doppio) che si è disputata alla alla Fraglia Vela Riva, nella settimana di regate valide, oltre che per il mondialeanche per il Campionato Eurocup RS 200 e RS 400. Già, perchè è stato proprio durante una delle due regate disputate sul Garda Trentino nella giornata inaugurale che Michiel Geerling, al timone,  alla prima issata di gennker ha fatto la sua proposta di matrimonio alla sua prodiera e compagna Hilde Van Sasante.

sepatatore
Yacht club Marina di Loano, l’anima sportiva si riconosce fin dalla nascita

Verrà “varato” ufficialmente il prossimo 9 aprile lo Yacht club Marina di Loano, realizzato all’interno di Marina di Loano, il porto turistico costruito nel Ponente Ligure su iniziativa del Gruppo Fondiaria SAI. Uno Yacht club che il direttore generale e commodoro, Giorgio Benussi, 51 anni,  una carriera di velista professionista di alto profilo e una grande esperienza nel management e nella consulenza strategica in ambito nautico, ha definito “una rarità dal punto di vista della struttura, della sua architettura e della posizione strategica. Ora la sfida”, ha aggiunto il neo direttore, “è quella di adeguare allo stesso livello i servizi pensati per i soci, gli eventi e le manifestazioni che hanno scelto lo Ycml come sede.

Marina di Varazze, qui approdano il miglior cabaret, la più grande discomusic…

Con la stagione turistica entrata nel suo clou, il Marina di Varazze si pone sempre più al centro della movida della località ligure, ben oltre il semplice porto d’ormeggio per i diportisti. Per sabato 28 luglio è prevista la serata conclusiva del Minifestival che, dopo aver ospitato i comici Rocco Papaleo e Beppe Braida si conclude con uno show tutto dedicato al revival anni 70/80, con un esplosivo show dei Discoinferno che ripercorrono la storia della Discomusic dalla metà degli Anni 70 fino ai giorni in cui ha ceduto il passo alla Dance, in un crescendo ricco di citazioni, medley a tema, remakes, stili ed espressioni tipiche dell’epoca. Sul palco anche Gazebo, icona della disco italiana anni ’80. In agosto poi serate rock il 10 e l’11, grande chiusura il 15 settembre con Nina Zilli. 

pubblicato il 24 Luglio 2012 da | in Eventi in Italia, Marina in Italia | tag: Beppe Braida, Discoinferno, Gazebo, Marina di Varazze, Nina Zilli, Rocco Papaleo | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marinaramafraskipper clubdeep speedparallelo 43cantieri sestridea dei maridilan engineeringthermo well marineantica erboristeria san simonegnvvuesse nauticacontadi castaldinaval thecno sudcodice della nautica da diportocantieri sestriinterni onlinerazeto casaretovuesse nauticaship controlmarmaglia