Il mare come non lo avete mai visto

Vacanze nelle isole croate, una flotta  di 4000 imbarcazioni vi sta aspettando

Contarle tutte non è facile, perché non si sa mai se esiste una superficie minima per stabilirne la natura, ma sembra che le isole croate siano in tutto 1185. Isolotti e scogli ammontano a 467, il che porta a 718 il numero delle isole propriamente dette, ma la cifra è decisamente ragguardevole. Partono dall’Istria e arrivano fino alla costa della Dalmazia, cesellando un mare dal blu intenso con macchie di colore che vanno dal bianco della sabbia, rara a dire il vero, al verde di una vegetazione favorita dal clima adriatico. Paradisi della natura dove chi ama il mare non può, almeno una volta nella vita, non fare una veleggiata. Il modo non è un problema.

Naval Tecno Sud, l’azienda regina nell’innovare  che anche Churchill avrebbe voluto al fianco

Winston Churchill amava dire che “non sempre cambiare equivale a migliorare, ma che per migliorare bisogna comunque saper cambiare”. Probabilmente se il più celebre primo ministro della storia del Regno unito avesse avuto modo (e tempo) di conoscere la Naval Tecno Sud  Boat Stand di Bari avrebbe modificato la prima parte della propria affermazione, aggiungendo una premessa: “fatte alcune eccezioni”. Già, perché per l’azienda pugliese di accessori per la nautica timonata da Roberto Spadavecchia progettare e realizzare qualcosa di nuovo significa sempre portare un miglioramento rispetto al passato, trasformando puntualmente l’eccezione nella regola. Cosa che si è verificata anche con la nuova versione

Antiche carte nautiche, queste appliques  le mostrano sotto una luce diversa

Ci sono le lampade da muro per esterno o interno in vetro, lo stesso tipo con in quale vengono realizzati diversi modelli di lampade da viale. E poi ci sono le plafoniere (richiestissime quelle ovali grandi a due luci fuse in terra); le abatjour (bellissime quelle in ottone e legno con sfera piccola), le appliques da interni in ottone fuso in terra con paralume in pergamena tipo carta nautica a forma di vela. E poi ci sono decine e decine di altri oggetti ( plafoniere e piantane, sospensioni, lumi a petrolio, appendiabiti, areatori e campane, candelieri, ganci e appendichiavi, battenti e oblò, quadri e crest, reggimensole e targhe, stazioni meteo e orologi, fino alle finestre, alle porte e ai passiuomo) tutti realizzati artigianalmente

pubblicato il 20 Gennaio 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore
Addio a Roberto Sestini, campione della  motonautica e “papà” del trofeo Dinghy

Il mondo della nautica dà l’addio a un uomo da sempre innamorato della navigazione: Roberto Sestini, 88 anni, imprenditore e patron della Siad Spa, acronimo di Società italiana acetilene e derivati, ma soprattutto, per coloro che amano la navigazione a motore e vela, un campione della motonautica e il “padre” del trofeo Bombola d’oro, trofeo per i Dinghy 12′ che si svolge a Portofino e che proprio lui, insieme a un gruppo ristretto di amici, aveva “varato” ormai molti decenni fa (clicca qui per leggere l’articolo).

Maltese Falcon, il varo che ha  riscritto la storia della vela

Il Falco ha volato alto. Su tutto il Mediterraneo, al di là degli oceani. Non poteva essere altrimenti. Nonostante il tradizionale riserbo di Perini, che ama fare cose grandi con piccolo rumore, il varo del Maltese Falcon, l’evento nautico del 2006, ha stupito il mondo. Il cantiere viareggino è famoso per i suoi grandi velieri supertecnologici, ma il Maltese Falcon, il megayacht di cui stiamo parlando, ha superato ogni immaginazione. È apparso improvvisamente nel panorama quasi immobile della vela internazionale e l’ha sconvolto.

sepatatore
Le tempeste in mare ispirarono  i capolavori del pittore naufrago

Hendrick Cornelisz Vroom è considerato, a ragione, uno dei fondatori e uno dei maggiori rappresentanti della stagione d’oro della pittura di marina olandese. Quasi tutte le informazioni  sulla sua vita ci provengono dal suo biografo, Karel van Mander, che gli ha dedicato alcune pagine del suo libro Schilder-boeck. Hendrick nacque ad Haarlem intorno al 1562-1563. Suo padre, Cornelis Hendricksz Vroom il Vecchio, era un abile scultore e ceramista; suo zio, Frederick Vroom I, era architetto. Poco dopo la morte prematura del marito, la madre si trasferì a Delft, nella casa della propria famiglia e si risposò con un pittore di ceramiche.

L’uomo che sussurrava alle barche?  È il fotografo Benjamin Mendlowitz

L’uomo che sussurra alle barche. Ecco una definizione che calza per Benjamin Mendlowitz, il più celebre fotografo americano di barche. Mendlowitz è infatti considerato un grande artista non solo per la sua tecnica, ma perchè capisce e interpreta le barche che fotografa. Il suo segreto non è tanto nel saperne distinguere i modelli, l’epoca, il cantiere d’origine, ma nella capacità di coglierne le linee, le proporzioni, l’armonia con cui fendono l’acqua, l’intimo rapporto con il mondo liquido che le avvolge e le accompagna.

pubblicato il 4 Gennaio 2024 da | in | tag: Benjamin Mendlowitz, Calendar of Wooden Boats, Nikon D 200, Noah Publications, Wooden Boats Magazine | commenti: 0
sepatatore
Tempeste in mare, il modo migliore  per descriverle è dipingerle

Chi va per mare, chi lo conosce bene, chi lo ama e lo rispetta, prova emozioni del tutto particolari, che pochi altri riescono a comprendere e condividere pienamente. Chi poi è capace di trasmettere tutte queste sensazioni in uno scritto o in un’immagine, sa ottenere risultati davvero eccezionali, di forte carica emotiva. Ecco perché i grandi scrittori e pittori di mare sanno creare capolavori unici, con quegli elementi in più, capaci di lasciare stupiti e ammirati anche persone apparentemente fredde e impassibili. Uno di questi artisti, uno dei più bravi e ancor oggi molto amati è Bonaventura Peeters, esponente di spicco dell’arte belga del XVII secolo. Dai pochi documenti a nostra disposizione sappiamo che fu battezzato ad Anversa il 23 luglio 1614. Ancora giovanissimo si imbarcò come marinaio e compì numerosi viaggi, durante i quali ebbe la possibilità di conoscere perfettamente ogni piccolo particolare delle navi, della navigazione e soprattutto il mare nei suoi innumerevoli aspetti: da quando è calmo e tranquillo a quando, invece, scatena tutta la sua furibonda violenza. Superati i diciotto anni Bonaventura cominciò ad avvertire i primi problemi di salute

Bombola d’oro, il trofeo che ha fatto vincere  il titolo di capitale dei dinghy a Portofino

Una sera d’autunno del 1994 a Portofino, borgo storico che ha saputo conservare intatto il  suo cuore marinaro e la sua anima antica e autentica, difendendoli dall’assalto del  lusso e dell’esclusività, delle tentazioni consumistiche, dalle mode dettate dai vip…  Attorno a un tavolo  sono seduti alcuni amici, legati da una profonda passione per il  mare e per la vela. Sono Roberto Sestini, presidente della Siad (Società italiana acetilene e derivati), Giorgio Falk, signore dell’acciaio, Paolino e Pinuccio Viacava,  titolari della Taverna del marinaio e Giordano Zucchi, fondatore con i fratelli del gruppo tessile

Friulano, il vino che affonda le radici  a una profondità di settanta… anni

Friulano: una parola che, abbinata al vino, è di per se sinonimo di eccellenza. Soprattutto quando si tratta del vino più rappresentativo di questo territorio, l’autoctono per eccellenza, il Tocai, nome che abbiamo dovuto mandare in pensione a causa della disputa con l’Ungheria, e sostituito appunto dal “Friulano”. Un vino “antico” come lo sono le vigne di Spolert Winery che arrivano a toccare la veneranda età di 70 anni,

pubblicato il 26 Dicembre 2023 da | in | tag: migliori vini italiani, Riccardo Caliari, Spolert Winery, vino Friulano | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Fuochi d’artificio sul mare, i 10 luoghi  dove approdare per ammirare i più belli

Spot e messaggi promozionali invitano tutti a stare lontano dai fuochi a Capodanno. Seguite il consiglio e restate a distanza di sicurezza lasciando ai professionisti l’onere della preparazione e dell’esecuzione. Voi limitatevi a cercare il posto migliore dove godervi lo spettacolo, magare  di fronte a uno specchio d’acqua. La società svizzera di noleggio barche Sailogy, che di fuochi d’artificio di Capodanno sul mare ne sa qualcosa, tempo fa ha stilato una vera e propria “top ten” dei luoghi migliori per godervi lo spettacolo pirotecnico di fine anno. In Europa, le capitali dove vengono allestiti i fuochi più spettacolari sono, secondo Sailogy, Barcellona, Napoli e Lisbona. Nella città catalana

Il rompighiaccio che vi fa navigare   fra le distese gelate di 110 anni fa…

In inverno il Mare Baltico si copre di una spessa banchisa che può raggiungere un metro di spessore e impedire così la navigazione. Il rompighiaccio Tarmo, costruito nel 1907 nei cantieri inglesi di Newcastle on Tyne per conto dell’amministrazione marittima finlandese, aveva il compito di tenere aperte alla navigazione le vie marittime dei principali porti del sud del Paese, Hanko e Turku, da cui l’economia nazionale dipende fortemente. Con un propulsore a prua e uno a poppa, Tarmo è un rompighiaccio di tipo americano: i due rispettivi motori a tripla espansione, alimentati da cinque caldaie a vapore, sviluppano una potenza di 3850 cavalli. Lo scafo, affilato a prua e a poppa secondo il design dell’epoca, è in acciaio il cui spessore, sommato a quello delle placche di protezione poste a prua e a poppa, arriva sino a cinque centimetri. Il lavoro e la vita a bordo dell’equipaggio, composto da una quarantina di persone, erano organizzati su tre livelli: il weather-deck (ponte esterno), il tweendeck (interponte) e le due sale macchine e caldaie. Sul ponte esterno è situato il ponte di comando completamente esposto alle intemperie: il comandante e i marinai di coperta si proteggevano dal freddo e dalla neve

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
gnvvuesse nauticanaval thecno sudcodice della nautica da diportoparallelo 43dea dei maricantieri sestriinterni onlinerazeto casaretodeep speedthermo well marinecontadi castaldiskipper clubmarmagliaantica erboristeria san simoneship controldilan engineeringvuesse nauticamaframarinaracantieri sestri