Il mare come non lo avete mai visto

Galanti, il modellista che con i suoi diorami  racconta la storia della navigazione

Era l’anno 1782 la Guerra d’Indipendenza Americana era finita e la Marina Francese era ai massimi splendori; gli insorti delle colonie avevano infatti vinto la guerra grazie all’aiuto fondamentale della flotta francese. Forte della spinta emotiva di questi successi la Bayonnais, una corvetta, sfidò una fregata nemica impegnata nel blocco navale del porto di Rochefort. I francesi con il bompresso della loro nave penetrarono nelle sartie del nemico, rendendo le due navi un tutt’uno. Quindi, con l’aiuto dei grappini d’arrembaggio e utilizzando il bompresso come un ponte, balzarono sulla nave nemica sorprendendo gli inglesi. La conquista fu relativamente veloce e un’ora dopo

Battaglia navale fra Roma e Cartagine,  una maxi immersione l’ha riportata a galla

Il nome dell’archeologo Sebastiano Tusa, direttore della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, è indissolubilmente legato all’affascinante ricerca di archeologia subacquea, la più grande mai fatta nel mondo, che ha scandagliato 300 chilometri quadrati a una profondità media di 60 metri. Si è svolta negli ultimi anni nelle acque dell’arcipelago delle Isole Egadi, teatro dell’epica battaglia navale del 241 a. C. tra romani e cartaginesi che ha deciso le sorti della Prima guerra punica e ipotecato ciò che sarebbe avvenuto dopo, cioè la distruzione di Cartagine, la conquista totale del Mediterraneo da parte di Roma e la conseguente nascita dell’impero che ha cambiato la nostra storia. Dell’importanza di localizzare il teatro della battaglia del 241 a. C. se ne cominciò a parlare nel 1985 durante iI Convegno Internazionale per un’Archeologia del Mediterraneo organizzato, per la rassegna Settimana delle Egadi, dalla giornalista e scrittrice Giulia D’Angelo e da Nino Allegra,

Loro Piana Regatta 2018, i superyacht pronti  a darsi battaglia anche per difendere il mare

My Song è il titolo di un famosissimo album del musicista jazz Keith Jarrett, ma anche il nome di un fantastico yacht dell’armatore Pierluigi Loro Piana, il signore del cachemire innamorato di quell’album che forse sogna di ascoltare anche per celebrare un successo nell’undicesima edizione della Loro Piana Superyacht Regatta in programma dal 6 al 9 giugno nelle acque di porto Cervo, tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Una maxi regata che vede sfidarsi nelle acque “che più smeraldine non si può” giganti del mare con una lunghezza compresa tra i 27 metri di Savannah e i 50 metri di Ohana, pronti a darsi battaglia con la formula della pursuit race, particolare sistema che prevede partenze singole per ogni barca, al fine di evitare ogni possibile situazione di rischio in considerazione delle dimensioni di questi magnifici yacht che dislocano centinaia di tonnellate.

Spaghetti con lupini, il segreto è  la cremina più che verace

Per chi ama i mille sapori del mare, dal pesce ai crostacei e ai molluschi, esiste un mare di ricette: www.mareonline.it ne propone alcune, a volte realizzate da chef di rinomati ristoranti o cuochi piccole trattorie nelle dimensioni ma grandi nel gusto, a volte suggerite dai lettori (che possono inviare i loro piatti preferiti scrivendo una e mail a mareonline@mareonline.it).  Ecco una ricetta per preparare uno squisito primo: gli spaghetti con lupini proposta da Felice Tiozzo della taverna di Chioggia. Ingredienti (per 4/5 persone): 500 gr di lupini; 400 gr di pasta spaghetti, 1 cipolla bianca, 1 spicchio di aglio; sale pepe olio di oliva, ½ bicchiere di vino bianco secco, un ciuffo di prezzemolo, formaggio grana. Preparazione: sbucciare la cipolla e tritarla finemente con l’aglio, soffriggere con un po’ di olio d’oliva fino a far appassire il composto (cipolla e aglio).

Acqua di mare e vino friulano per il varo  della nuova sede di Cantiere del Pardo

Gli armatori (ma anche aspiranti proprietari) di imbarcazioni Grand Soleil e Pardo Yachts possono contare su un nuovo “approdo”per qualsiasi esigenza: la nuova sede dei Cantieri del Pardo per la gestione delle vendite e dell’assistenza in tutto l’Adriatico che verrà inaugurata sabato 9 giugno a Portopiccolo-Sistiana, affascinante località in provincia di Trieste (cliccate qui per scoprirla). Un ufficio che sarà base operativa e di rappresentanza per i clienti Grand Soleil e Pardo Yachts che per l’occasione potranno ammirare, insieme a tutti gli altri ospiti, magari desiderosi proprio di scegliere il loro nuovo  yacht, due Grand Soleil 58, un Grand Soleil LC 46 e un Grand Soleil 43 ascoltando buona musica e degustando ottimi vini friulani.

pubblicato il 3 Giugno 2018 da | in Eventi in Italia | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Il deserto scatena il desiderio d’acqua?  C’è chi ha desiderato un intero oceano…

“Forse è perché non ho potuto realizzare il mio sogno di adolescente (volevo diventare veterinario), ma sono rimasto un inguaribile bambino”, confessa Nigel Pert, 59 anni, sposato due volte, una figlia grande, una casa in Inghilterra e un rifugio in Normandia dove cerca di passare quasi tutto il suo tempo, quando non è per mare. “Ho avuto la mia prima macchina fotografica a sette anni e ho cominciato a scattare tra le barche dell’arsenale di Singapore dove lavorava mio padre”, ci tiene a sottolineare. “Come se il mio destino fosse già segnato allora, anche se la passione per il mare, le barche e la vela è arrivata molti anni dopo”. Lasciati gli studi di biologia, Nigel apre uno studio a Nottingham dove realizza still life, foto per matrimoni, reportage turistici e lavori su soggetti industriali.

pubblicato il 3 Giugno 2018 da | in | tag: Festa del mare di Brest, Nigel pert | commenti: 0
sepatatore
Foto più curiose scattate al mare?  Le mucche che sfilano sulla sabbia…

In spiaggia è normalissimo vedere “esemplari femminili” in due pezzi. Meno normale è veder “sfilare” a pochi metri dalla battigia delle “femmine” pezzate come quelle immortalate su una delle spiagge più belle della Corsica, Rondinara. Un’immagine decisamente curiosa inviata a mareonline da Mattia G. di Bergamo che ha raccolto l’invito anciato da mareonline con “siamo tutti fotografi” a inviarci le più belle e curiose immagini di mare e navigazione. per inviarle l’indirizzo e mail è mareonline@mareonline.it

pubblicato il 3 Giugno 2018 da | in | commenti: 2
sepatatore
Tartarughe uccise per sbaglio nella pesca  a strascico: una griglia può impedirlo

Si chiama Ted, sigla che sta per Turtle Excluding Device, ed è una griglia di esclusione che inserita prima della porzione terminale della rete a strascico può migliorare la selettività dell’attrezzo per quanto riguarda il by catch, ovvero le catture accessorie, riducendo la mortalità delle tartarughe marine. Uno strumento davvero efficace per proteggere uno dei più affascinanti abitanti del mondo sommerso come la tartaruga marina Caretta caretta? A dirlo saranno i risultati della sperimentazione avviata con la  nuova campagna di diffusione proprio del Ted che l’Area marina protetta delle  Isole Egadi ha avviato coinvolgendo le barche a strascico del territorio, all’interno del progetto Life+12 TartaLife, finanziato dall’Unione europea. 

pubblicato il 31 Maggio 2018 da | in Associazioni in Italia | tag: tartarughe uccise dalla pesca a strascico, Turtle Excluding Device | commenti: 0
sepatatore
In traghetto ai concerti di Barcellona?  Lo sconto è musica per le orecchie

Raggiungere Barcellona in coincidenza con i festival internazionali di musica in programma ogni anno nel mese di giugno è il sogno di molti fan di gruppi d’avanguardia e artisti contemporanei. Appassionati per i quali può suonare come “musica per le proprie orecchie” la proposta di Grimaldi Lines di raggiungere la città di Gaudì in nave a prezzi scontati. Per l’esattezza uno sconto del 20 per cento che Compagnia offre (diritti fissi esclusi) per chi volesse assistere alle esibizioni previste dal fitto programma di concerti, fra cui il Sonar, il più celebre festival della musica elettronica, che si svolgeranno in diversi luoghi della città, sia durante il giorno sia di notte.

pubblicato il 30 Maggio 2018 da | in Traghetti nel mondo | commenti: 0
sepatatore
Oscar per i migliori traghetti, Gnv se lo  aggiudica per la terza volta consecutiva

Conquistare il terzo anno consecutivo un Oscar riservato alla miglior industria turistica italiana, non è impresa da poco. A riuscire nella straordinaria impresa è stata Gnv, acronimo di Grandi navi veloci, compagnia che alla cerimonia degli Italia Travel Awards, evento nato nato per celebrare l’impegno e la competenza nel settore turistico italiano, si è vista assegnare nuovamente l’ambitissimo premio “Miglior Compagnia di Traghetti” . A rappresentare per la terza volta su altrettante edizioni sul gradino più alto del podio la compagnia genovese, sono saliti Giulio Libutti, Head of sales di Gnv, e i Key account manager della Compagnia Laura Nadalini, Carmelo Giordano e Alessio Macrì, a cui è stata consegnata la prestigiosa statuetta ‘La viaggiatrice’, realizzata da Aldo Modugno.

sepatatore
La sigaretta buttata in mare? Finirà  nel pesce e nei molluschi che mangeremo…

Una piccola cartolina, sulla quale vengono ricordati i tempi necessari a diversi tipi di rifiuti per decomporsi una volta caduti o, peggio, gettati in mare, come una cicca di sigaretta che impiega sino a 10 anni, tempo in cui rischia di entrare nella nostra catena alimentare, attraverso i pesci e i molluschi che mangiamo. Un piccolo (nella forma) ma grandissimo (nella sostanza) promemoria, da portare sempre con se e soprattutto da far leggere a tutti, chesarà “donato” a tutti gli ospiti della Giornata della Sicurezza in mare in programma sabato 26 maggio a partire dalle 15 nella sede della Lega navale a Marina di Ravenna.

Davide contro Golia: così il piccolo  yacht  ha sconfitto il gigante dei mari

Le dimensioni di un’impresa non si misurano in metri o chilogrammi. La passione, la tenacia e il coraggio non hanno unità di misura perché spesso riescono a ribaltare ogni rapporto numerico. Lo ha insegnato Davide a Golia qualche millennio fa, lo ha ribadito Sir Richard Branson nel 1986 quando, a bordo di un minuscolo yacht, è riuscito a conquistare un virtuale Nastro Azzurro, il riconoscimento consegnato all’imbarcazione capace di attraversare l’Oceano Atlantico nel minor tempo possibile. Un premio nelle mani statunitensi da quando, nel 1952, lo United States, un transatlantico di oltre trecento metri e di 53mila tonnellate di stazza, completò la traversata oceanica verso ovest in 84 ore e 12 minuti alla velocità media di 34,51 nodi. Come poteva, un 22 metri di 40 tonnellate di stazza vincere un sfida così impari

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
mafragnvdilan engineeringvuesse nauticacantieri sestriparallelo 43interni onlinemarinaramarmagliadeep speeddea dei marivuesse nauticacodice della nautica da diportorazeto casaretoantica erboristeria san simoneskipper clubship controlnaval thecno sudcantieri sestricontadi castaldithermo well marine