HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Baìa Yachting, le isole Pontine fanno navigare
nei corsi d’altura, nel trekking, nella cucina

“Fatti non foste a viver come bruti ma perseguir virtute e canoscenza”, si legge nel ventiseiesimo canto dell’Inferno di Dante. Poche parole diventate nei secoli uno dei più profondi appelli all’uomo a seguire la rotta della virtù, a combattere l’imbarbarimento. L’equipaggio  di Baìa Yachting  quelle parole (inserite in un canto conosciuto anche come quello “di Ulisse”, personaggio che di navigazione ne sapeva qualcosa….) ha deciso di utilizzarle invece per lanciare un monito a “seguire nuove rotte della conoscenza”  durante  una crociera in barca a vela, alla scoperta  non solo del divertimento, del piacere della navigazione e della tintarella, dei tuffi, delle nuotate  e magari di qualche immersione nelle calette più affascinanti, ma anche di tutto quanto “c’è attorno”: per esempio “ corsi di altura, per imparare ad affrontare anche le onde e i venti più impegnativi, ma anche lezioni per affrontare possibili emergenze sanitarie in mare; oppure eventi e cene con il supporto di chef professionista, per assaporare piatti di pesci e crostacei buonissimi ma anche per imparare a prepararli. O, ancora, scendendo sulla terraferma, trekking con guide ambientali specializzate. Tutte proposte offerte dalle crociere in barca di Baìa Yachting, compagnia di charter nautico che vanta, fra i propri fondatori,  un medico skipper  “salito a bordo” di quella che  è diventata praticamente una sua “seconda attività”, spinto, come del resto i suoi “compagni d’equipaggio”, dalla “voglia di creare un modo di vivere il mare diverso e più completo”. Così è  salpata la storia di Baìa Yachting (con la ì accentata nata a dire la verità da un errore della web agency che i fondatori hanno però deciso di lasciare perché oltre a richiamare un famoso locale romano “è un inno alla voglia di stare insieme e all’ allegria”)  offrendo come prime proposte uscite in barca a vela giornaliere o nei weekend, ma presto approdata in un mare di “pacchetti” settimanali, o addirittura più lunghi, sull’onda delle richieste che in diversi casi hanno previsto il noleggio delle imbarcazioni anche per più settimane. Crociere  che hanno come mete le isole pontine, le più gettonate, con lo splendido profilo della maga Circe capace di trasformarsi in una meta irresistibile per le uscite giornaliere, “per immergersi nelle acque che lambiscono le sue pendici e assaporare i frutti di questo splendido mare mentre il sole è alto nel cielo, per remare con i sup tra i profili spigolosi di queste acque, e ammirare con maschera e pinne le acque che nascondono incredibili tesori, o ancora per scendere a terra prima del rientro, ammirando il tramonto, forse la parte più bella con l’ ultimo saluto alla giornata che si addormenta”. Un mare di emozioni proposto da ogni navigazione, da ogni attracco, da ogni escursione a terra come “emerge” da un “minidiario di bordo” scritto da un’ospite di una vacanza in barca nel fine settimana. Un diario nel quale è stato annotato con cura ogni particolare: a partire dal  venerdì (ore 18 incontro degli ospiti con il comandante a Marina di Nettuno, si fa un breve briefing davanti a un buon caffè e si consegna il Manuale di bordo con utili consigli su come vivere in barca; ore 21 cenetta preparata dal nostro chef a base di pesce nostrano ; ore 23:00 si salpa alla volta di Marina di Ponza, lo spettacolo del cielo stellato senza inquinamento luminoso è meraviglioso, per alcuni mai visto… paragonabile solo alle nottate in montagna; ore 05 arrivo in rada a Ponza), per proseguire con il sabato (per i più temerari bagnetto mattutino e colazione rinvigorente;  ore 08 si svegliano tutti e si programma la giornata, si decide per un giro dell’isola, si esplorano tutte le calette, ci si rilassa in coperta; ore 13 il nostro chef ci prepara un ottimo pranzo a base di cruditè; ore 19 siamo di fronte a Chiaia di Luna per ammirare lo splendido spettacolo che il sole e la luna ci offrono riflettendosi sulla parete bianca ore 21 si scende a terra con il nostro tender e si passeggia tra i numerosi negozietti tipici di una realtà marina con una lunga tradizione; ore 24 si torna a bordo e riprendono le forze) e tuffarsi  domenica in un mare di nuove scoperte (ore 8 pianificazione diretti a Palmarola; ore 10 Snorkeling, sup e esplorazione delle grotte, si ammira la località “Le cattedrali” che si gettano nel mare, spettacolo mozzafiato che ricorda il periodo gotico, come se lo scultore fosse madre natura; ore 13 si fa rotta verso casa mentre ci si gode uno splendido pranzetto; ore 19 si approda a Marina di Nettuno)”. Ultima annotazione sul “diario di bordo” della cliente, rimasta semplicemente affascinata dalla vacanza: “l’approdo in assoluto irrinunciabile nelle isole pontine? Palmarola, le cattedrali”. “Sicuramente la principale “attrazione” sulle rotte delle pontine”, confermano i responsabili del Team Baìa Yachting che ai propri ospiti propongono anche itinerari personalizzati “che offrono una miriade infinita di varianti”. Un esempio? Un giovane ospite ci ha chiesto di includere in una settimana di crociera il corso di altura e di emergenze sanitarie, ma anche un trekking selvaggio alla scoperta di Palmarola, difficilmente raggiungibile, eccetto che con le nostre guide ambientali, senza rinunciare alla mitica costiera amalfitana. Questo è un esempio di quanto cerchiamo di venire incontro ai nostri ospiti…”. Trekking: un “ingrediente” nel menu di proposte abbinato a navigazione, tuffi e nuotate che ha ottenuto un grande successo, come spiegano  sempre i responsabili di Baìa Yachtinf,  sottolineando che si tratta di un “marine trekking, in quanto si inizia dal mare con l’ esplorazione delle coste e delle grotte a bordo di sup, tender o kayak, fino ad addentrarsi nelle isole per avere una conoscenza più completa delle piante e degli animali che ci circondano. Il tutto fatto con il supporto di esperte guide ambientali da noi selezionate.” E a proposito di menu: a bordo, accanto a uno skipper professionista sale anche spesso un professionista dei fornelli, uno chef per i palati più esigenti. “Quando viene richiesto dai nostri siamo lietissimi di ospitare a bordo, ai fornelli, i nostri chef migliori che non hanno limiti di menù anche se il “piatto forte” è sicuramente il pesce”. Pesce che gli amanti della buona cucina possono abbinare ai migliori vini accuratamente custoditi in cambusa, “frutto della collaborazione con diverse cantine , soprattutto nostrane come “Casale del Giglio”, oppure durante degustazioni ha tutto un altro sapore”. Vini (e cibi) protagonisti anche degli eventi particolari, primi fra tutti addii al celibato o al nubilato, ospitati a bordo, “con il divertimento assicurato”. Come nel caso, “indimenticabile di un incontro tra il nostro addio al celibato e l’ addio al nubilato degli stessi fidanzati al porto di Ponza… Tutto molto romantico, fuorché per gli ospiti che c’ erano a bordo della barca “avversaria”, diciamo, non solo donne…”. Il tutto “servito” su una  flotta di imbarcazioni gestite dagli equipaggi di Baìa Yachting “che hanno dimensioni dai 10 ai 24 metri”, conclude “l’equipaggio”  della società di charter  laziale, “ e che  offrono tutte la possibilità di cucinare a bordo e di viverci a 360 gradi. Alcune sono dotate di aria condizionata, hostess e marinaio mentre altre sono più spartane e anche più economiche, ma tutte sono immatricolate in categoria A, garantendo i più alti standard di sicurezza”. Un motivo in più per scegliere Baìa Yachgting anche se, “la ragione sopra tutte per provare una nostra crociera è la passione che viene messa per offrire dei servizi unici e originali, servendoci di comandanti esperti e professionisti validissimi”. Proposte per navigatori “ fatti non per viver come bruti ma perseguir virtute e canoscenza”, scoprendo sempre cose nuove. Compresa la possibilità di salpare con una promozione, valida fino a maggio, grazie alla quale chi prenoterà avrà diritto al 15 per cento di sconto sulla successiva prenotazione entro il 2023, con rilascio di un badge di riconoscimento che darà accesso alla scontistica.

Leggi anche

Primo soccorso in mare, impararlo a bordo è tutta un’altra lezione

pubblicato il 19 Luglio 2024 da admin | in | tag: Baìa Yachting, crociere in barca fra le isole pontine, le più belle crociere in barca, le più belle vacanze in barc a | commenti: 1
  • Paola ha detto:
    29 Aprile 2023 alle 15:18

    Qualcuno ha fatto una crociera in barca a vela enogastronomica dove ha avuto modo di gustare (e imparare a cucinare) piatti di pesce davvero che meritavano? Se si sarebbe così cortese da segnarmela? Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito