A Brest c’è chi lo sta facendo da anni

Nell’era delle navi cargo sempre più mastodontiche e veloci, il trasporto via mare può tornare a essere spinto dal vento? Può davvero il commercio marittimo riscoprire la navigazione mercantile a vela, facendo riemergere un’era che sembrava sprofondata per sempre e riscoprendo il fascino di antiche traversate con l’equipaggio arrampicato sugli alberi sopra le stive zeppe di merci? Una sfida all’apparenza impossibile, ma che Brest, simbolo della Bretagna che ha dato i natali ai marinai più leggendari del Vecchio Continente, ha ugualmente raccolto. Sulla scia di una tradizione marinara che pochi angoli del pianeta possono vantare, la cittadina francese ha infatti varato nel 2009 Towt (che sta per Transoceanic wind transport) con l’obiettivo di trasportare mercanzie come è avvenuto in un ormai lontano passato.
pubblicato il 10 Settembre 2016 da admin | in Barche a vela d'epoca, servizi in mare, Storie | tag: Diana Mesa, Guillome Le Grand, merci trasportate su navi a vela, tornano i mercantili a vela, Towt, Transoceanic wind transport | commenti: 0
della Maxi Yacht Rolex Cup

Mettete insieme il pezzo di Mediterraneo più bello e alcune delle barche più straordinarie del panorama velico mondiale e avrete la Maxi Yacht Rolex Cup, probabilmente il più intenso appuntamento nel fitto calendario dello Yacht Club Costa Smeralda. Sicuramente quello che sta regalando più soddisfazioni agli organizzatori, felici di festeggiare il record di partecipazione con i 52 yacht iscritti, dieci dei quali ai nastri di partenza per la prima volta. All’evento parteciperanno anche due J Class, scafi risalenti agli anni Trenta: Lionheart, tornato alla Maxi Yacht Rolex Cup dopo un anno sabbatico, e il più vecchio yacht in gara,
pubblicato il 5 Settembre 2016 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia | tag: campionato del mondo Maxi 72, Costa Smeralda, regate a Porto Cervo, Rolex regate, Valsheda | commenti: 0
di novità che soffia sul lago di Como

Chi si fa trasportare sulle acque del Lago di Como nelle mattine rese trasparenti dagli impetuosi temporali notturni conosce bene la forza impetuosa del Revultun, il vento che scende dalla Val Chiavenna a sferzare la superficie lacustre. La storia delle biciclette Revolton parte da qui, dalla tradizione di una zona d’Italia straordinariamente bella, con i suoi colori pastello che passano dal verde più acceso al blu più profondo. Una terra dove si può navigare fra i monti, dove la laboriosità si coniuga da sempre con il genio. Questa capacità della natura e degli uomini di far convivere realtà così distanti ha dato vita, in una formidabile antitesi artigianale,
pubblicato il 10 Agosto 2016 da admin | in Accessori, Accessori | tag: bicicletta a vela, Gran Lasco, Guido Scanagatta, Lago di Como, Lasco | commenti: 0
ma i bagnini dovranno cambiare?

Stessa spiaggia, stesso mare, ma bagnini diversi. Le gestioni storiche, almeno in riva al mare d’Italia, hanno i giorni contati. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, chiamata a pronunciarsi in merito a un ricorso per la mancata concessione di sfruttamento in alcune zone costiere dell’Italia, ha imposto al governo del nostro Paese di adeguare le normative sugli appalti degli stabilimenti balneari alla direttiva Bolkenstein. La normativa comunitaria prevede che il rilascio delle autorizzazioni “deve essere oggetto di una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza,
pubblicato il 16 Luglio 2016 da admin | in | tag: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, direttiva Bolkenstein, Enrico Costa, proroga automatica concessioni, sfruttamento stabilimenti balneari, Unione Europea | commenti: 0
più belle d’Italia secondo Tripadvisor

Spiagge, immense ed assolate come quelle cantate da Renato Zero, terre di conquista di adolescenti ormonati o agognati angoli di rilassante quiete per adulti stressati. Da qualsiasi parte le si voglia guardare, le spiagge di tutta Italia sono i punti d’arrivo di ogni fine settimana estivo che si rispetti, quando gran parte del peso umano che grava sullo Stivale si sposta verso i bordi. Un Paese come il nostro, che possiede circa 7450 chilometri di costa, contiene una quantità industriale di perle fra le quali scegliere per disegnare la collana della sabbia d’elite. Il sito Tripadvisor, come ogni anno,
pubblicato il 13 Luglio 2016 da admin | in | tag: Baunei, La Cinta di San Teodoro, Ogliastra, Pelosa, Porto Giunco, Porto Selvaggio di Nardò, spiagge più belle d'Italia, spiaggia di Tropea | commenti: 5
ecco le regate della Coppa Italia Minialtura

Disponibilità e competenza sono due qualità che portano lontano. Lo sa bene Gianfranco Frizzarin, presidente del Circolo Velico Il Portodimare di Padova, il quale ha potuto controllare di persona quanto la capacità di fare bene il proprio lavoro e la predisposizione a ripeterlo siano importanti per raggiungere le mete più importanti. “Al termine dello scorso Campionato europeo ORC Sportboat di maggio che abbiamo organizzato a Chioggia”, ha raccontato il numero uno del sodalizio padovano, “abbiamo fatto intendere ai vertici federali che ci avrebbe fatto piacere continuare a organizzare importanti eventi della classe Minialtura a Chioggia,
pubblicato il 8 Luglio 2016 da admin | in Eventi in Italia | tag: Circolo Velico il Portodimare, Darsena Le Saline, Gianfranco Frizzarin, Trofeo Leon, Trofeo Memorial Roberto Ferro, Vela Veneta | commenti: 0
senza pullman che si rilancia il turismo?
“È sotto gli occhi di tutti noi capresi e anacapresi, e purtroppo anche sotto gli occhi dei nostri ospiti, l’insostenibile situazione del collegamento autobus da e per Anacapri: file di ore nel caldo insopportabile dell’estate, mezzi stracolmi, corse dirette dalla Marina Grande già insufficienti per la stagione invernale e attualmente tanto rare che paiono quasi inutili”. Con queste durissime parole i rappresentanti delle associazioni di categoria dell’isola di Capri, Ascom, Federalberghi e Capri Excellence, hanno deciso di denunciare le pessime condizioni del servizio di autotrasporto pubblico sull’isola, in un periodo dell’anno in cui un Paese che davvero volesse realmente far funzionare l’industria del turismo dovrebbe favorire in ogni modo l’accoglienza, l’ospitalità.
pubblicato il 7 Luglio 2016 da admin | in Associazioni in Italia, servizi a terra | tag: Ascom, disastro trasporti fra Capri e Anacapri, Federalberghi e Capri Excellence, turisti abbandonati sotto il sole a Capri e Anacapri | commenti: 0
il 7 luglio in un mare di polemiche

Due coccodrilli, un orangotango serpenti e aquile reali possono finalmente dormire sonni tranquilli, adesso, perché c’è chi ha costruito una casa per loro. È probabilmente la prima riproduzione fedele della biblica Arca di Noè, ma a differenza dell’originale non è stata pensata per solcare il mare. Sarà, invece, la principale attrattiva dell’Ark Encounter, il parco a tema biblico di Williamstown, nel Kentucky. La monumentale opera misura 155 metri di lunghezza, oltre 25 di larghezza e quasi 16 di altezza ed è costata qualcosa come cento milioni di dollari. Il suo impatto sulle entrate del parco potrebbe
pubblicato il 1 Luglio 2016 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Ark Encounter, carpentieri Amish, parco biblico Kentucky, Teoria creazionista, Williamstown | commenti: 0
a bordo della nave più bella del mondo

Napoli 1 luglio: è questa l’ultima meta e data in cui è ancora possibile realizzare il sogno di salire a bordo di quella quella che è unanimemente considerata la nave più bella del mondo: la nave scuola Amerigo Vespucci (nella foto di Francesco Rastrelli) l’unità più anziana in servizio nella Marina Militare, varata il 22 febbraio 1931 nel cantiere di Castellammare di Stabia.
pubblicato il 28 Giugno 2016 da admin | in Barche a vela d'epoca, Eventi in Italia | tag: 85° anniversario dell'Amerigo Vespucci, Con Rtl 102.5 sull'Americo Vespucci, fotografie di mare di Francesco Rastrelli | commenti: 2
a tracciare le nuove rotte della nautica

Prendete uno straordinario “equipaggio” formato selezionando i migliori “inventori” di barche e fateli sedere tutti attorno a un tavolo chiedendo loro di indicare la rotta che dovrà seguire nei prossimi anni l’industria nautica. Ecco “varato” un evento imperdibile per chi vuole vedere oggi ciò che potrebbe apparire solo in un futuro all’orizzonte della nautica. L’evento è in programma il 16 giugno a Milano dove i migliori progettisti navali italiani ed esteri si sono già dati appuntamento per la prima edizione di Italian yacht design conference, grande convegno sul design nautico organizzato da AsProNaDi, l’associazione che riunisce i progettisti per la nautica da diporto, e POLI.design, consorzio del Politecnico di Milano impegnato nella formazione di nuovi talenti nel campo del design nautico con il suo Master in Yacht Design.
pubblicato il 14 Giugno 2016 da admin | in Corsi di formazione, Eventi in Italia | tag: Ceccarelli Yacht Design, Dynaship Yacht Design, Felci Yachts, Gianguido Girotti, i migliori progettisti di barche al Politecnico di Milano, inventore del marchio Wally, inventori di barche riuniti a Milano, Italian yacht design conference, Lorenzo Argento Design, Luca Bassani, Luca Dini Design, M2Atelier, Marijana Radovic, Umberto Felci, Zuccon International Project | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...