Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht
da leggenda gettano l’ancora a Milano
Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht  da leggenda gettano l’ancora a Milano

Seguendo la scia delle più affascinanti imbarcazioni che siano mai state costruite può capitare di approdare nelle acqua da sogno che quegli scafi hanno solcato per anni, decenni o anche più. O, magari, più semplicemente, può accadere di “gettare l’ancora” nel cuore di Milano. Per esempio in via Manzoni 4, a Palazzo Borromeo d’Adda, il cui bellissimo chiostro ospita, dal 16 al 22 maggio, la mostra Yachts&Gentlemen. Un’immersione mozzafiato nella nascita delle grandi barche, salpando dai sogni dei loro armatori per approdare alle idee dei designer che hanno contribuito a trasformare quei sogni in splendide realtà, con ogni storia che racchiude la più profonda passione per il mare, per quei valori forti e veri che contraddistinguono il rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale.

pubblicato il 16 Maggio 2016 da | in Eventi in Italia, Personaggi, Storie | tag: Azzam, Carlo Borlenghi, il più grande yacht del mondo, le più affascinanti imbarcazioni di sempre in mostra a Milano, mostra Yachts&Gentlemen a Milano, Nabila di Adnan Khashoggi, Nauta Yachts, Stealth di Gianni Agnelli | commenti: 0
separatore
Libri da leggere al mare? i migliori
si scoprono navigando on line…

Cosa leggere al mare? La domanda, che si ripropone puntualmente ogni estate, può avere almeno due risposte diverse. La prima è per chi cerca una lettura da spiaggia, sul lettino sotto l’ombrellone: in questo caso a indirizzare verso l’acquisto di un nuovo libro (o magari più di uno), possono provvedere le pagine di cultura dei quotidiani nazionali, con le hit parade dei libri più venduti e con le recensioni di nuovi romanzi. La seconda risposta è invece riservata a coloro che il mare lo vivono più profondamente, spesso da navigatori, e che cercano nuove letture lontane dalle “rotte di massa”: per loro, lupi di mare abituati a leggere spesso per ore di notte, durante le traversate di avvicinamento alla nuova meta, mareoline ha varato una nuova rubrica, La biblioteca di mareonline, in collaborazione con la Libreria Il Mare dove trovare nuovi affascinati spunti di lettura…

pubblicato il 28 Luglio 2015 da | in Personaggi, Storie | tag: cosa leggere al mare, cosa leggere in barca, Giulia D'Angelo, Libreria internazionale Il Mare, Marco Firrao | commenti: 0
separatore
Roberto Soldatini, la libertà del mare
vissuta con l’inseparabile Stradivari
Roberto Soldatini, la libertà del mare  vissuta con l’inseparabile Stradivari

“La vita è così, una continua alternanza tra arsi e tesi: se è equilibrata va tutto bene, l’una compensa l’altra. Quando il grafico però si fissa su una delle due cominciano i problemi”. In queste parole scritte sul suo diario di bordo durante una veleggiata nel mar di Sicilia, Roberto Soldatini prende in prestito il linguaggio della musica e dei venti per raccontare com’è delicato e forte al contempo l’equilibrio che regola le cose della vita. Un giorno sei un celebre violoncellista, un compositore e un direttore d’orchestra, il giorno dopo decidi di cambiare tutto, di girare la boa e lanciarti di bolina sparata in una nuova dimensione. Per lui, la dimensione del mare. Senza abbandonare la musica, anzi, dandole ancora più fiato, più vento, più respiro. A 50 anni Soldatini ha preso con sé il violoncello

pubblicato il 20 Luglio 2015 da | in Personaggi, Storie | tag: Denecia II, direttore d'orchestra, Moody 44, violoncello Stradivari | commenti: 0
separatore
Il mito dei Lloyd’s? Fu promosso
da una serie di note sul registro
Il mito dei Lloyd’s? Fu promosso  da una serie di note sul registro

Verso la fine del ‘600 incominciò a diminuire la consistenza dei nuovi colonizzatori in viaggio verso l’America, mentre si stava ridimensionando l’illusione di poter contare su un flusso inesauribile di carichi di metalli preziosi: le navi spagnole trasportarono meno di 443 tonnellate d’argento e appena 469 chili d’oro, ben poca cosa rispetto a 50 anni prima, quando le rimesse erano state superiori di 7 e di ben 100 volte, rispettivamente. Lo scenario era così cambiato da costringere pirati e bucanieri, che avevano fatto dell’Atlantico e dei Caraibi

pubblicato il 20 Luglio 2015 da | in Personaggi, Storie | commenti: 0
separatore
Off Shore, tutto iniziò con una pazza
sfida in motoscafo da Miami a Nassau
Off Shore, tutto iniziò con una pazza  sfida in motoscafo da Miami a Nassau

25Negli anni Cinquanta il lentigginoso Sherman “Red” Crise, ex capitano dell’Aeronautica americana, si era messo in testa di sviluppare il turismo nelle Bahamas organizzando corse motoristiche, un’attività che svolgeva professionalmente fin dalla fine della guerra. Lanciò così la Bahamas Speed Week, un’accozzaglia di gare che comprendeva auto in miniatura, go-kart, barche e persino aerei. Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che facesse notizia, un bel giorno ebbe l’idea di una corsa in motoscafo da Miami a Nassau, nell’isola bahamiana di New Providence. Erano 184 miglia in mare aperto attraverso la Corrente del Golfo.

pubblicato il 1 Giugno 2015 da | in Personaggi, Storie | tag: Around Long Island Marathon, Bahamas Speed Week, Egidio Gallinari, Sam Griffith, Sherman “Red” Crise, Thunderbolt, Tommy Sopwith | commenti: 0
separatore
Corazzata Roma, un libro racconta
la tragedia dell’ammiraglia italiana
Corazzata Roma, un libro racconta   la tragedia dell’ammiraglia italiana

Sono passati oltre settant’anni dal 9 settembre 1943, ma la corazzata Roma ha ancora la forza di emozionare. Laggiù negli abissi più profondi, solitaria custode dei suoi uomini, continua a far parlare di sé. Perché? È una delle domande che mi posi pochi anni dopo che mio nonno, marinaio superstite della Roma, ci lasciò, nel 1999. Cercai quelle risposte nel suo piccolo diario scritto di pugno appena dopo la guerra, ma fu subito evidente che era troppo approssimativo. Il quaderno non bastava per conoscere fino in fondo la vicenda sua e della sua nave. Conservavo nella mia memoria i ricordi lucidi dei suoi racconti e dei momenti passati insieme a lui e ai suoi compagni, ma stavano anch’essi sbiadendo velocemente. “Brucia pure tutto, ormai è cartaccia!”, mi aveva detto mia nonna qualche anno dopo che il nonno era “tornato a bordo della sua nave”, come diceva lei, lontano ormai per sempre. Mi aveva indicato un sacco di vecchie lettere e fogli vari che ingombravano i cassetti di un vecchio armadio. Per fortuna

pubblicato il 3 Febbraio 2015 da | in Personaggi, Storie | tag: Carlo Bergamini, Una tragedia italiana | commenti: 0
separatore
Vichinghi, i guerrieri che sbarcarono
in America 4 secoli prima di Colombo
Vichinghi, i guerrieri che sbarcarono  in America 4 secoli prima di Colombo

Oggi i vichinghi sono in genere ricordati per le loro razzie, che portarono il terrore nell’Europa cristiana tra l’VIII e il IX secolo, quando erano semplicemente noti come Uomini del Nord. Riuniti in clan familiari, abitavano i fiordi della Norvegia, della Svezia e della Danimarca, da dove lanciavano le loro fulminee incursioni, sempre più micidiali tanto che, nel 885, settecento navi risalirono la Senna e cinsero d’assedio Parigi. Tuttavia i Vichinghi erano, oltre che ottimi navigatori e guerrieri, anche coltivatori e allevatori, ma soprattutto abili mercanti, a tal punto che dopo il IX secolo le incursioni dei primordi si trasformarono via via in assidue rotte commerciali, in stabili basi mercantili e in floride colonie. L’espansione vichinga si diramò in tutte le direzioni, lungo rotte acquatiche che arrivarono fino alla Russia e al Mar Caspio, al Bosforo, alla remota Bagdad e in Persia. Sono però i loro spostamenti nel Grande Nord a costituirne le imprese più leggendarie e, oggettivamente, degne d’ammirazione. Un’antica saga, l’Islendingabok, narra che alcuni vichinghi sbarcarono in Islanda nell’861; la chiamarono Island, la Terra del ghiaccio,

pubblicato il 2 Febbraio 2015 da | in Personaggi, Storie | tag: Groenlandia, Leif Eirikson, L’Anse aux Meadows, Sea Stallion | commenti: 0
separatore
Amate le letture di mare? Arte Navale
vi offre il massimo al costo minimo
Amate le letture di mare? Arte Navale  vi offre il massimo al costo minimo

Ottenere il massimo con il minimo. O, se preferite, raggiungere il livello più alto (in questo caso nel campo dell’editoria nautica)  al costo più basso. È quanto consente di fare la nuova campagna abbonamenti proposta da Arte Navale, metà  rivista  e metà libro da collezione, nata oltre 10 anni fa per raccontare la cultura, la storia e la tradizione del mare e della navigazione. In altre parole l’arte marinara, esaltata, su Arte Navale, sia dal formato della rivista, sia da immagini mozzafiato… Per chi si abbona entro gennaio il costo è di soli 55 euro l’anno. Per qualsiasi informazione scrivere direttamente a abbonamenti@artenavale.it segnalando di essere “navigatori” sul sito di  Mareonline per approfittare della promozione. Con l’augurio, da parte di Ada e Roberta e di tutta la redazione di Arte Navale, di una buona lettura e  di un buon vento…

pubblicato il 4 Gennaio 2015 da | in Personaggi, Storie | commenti: 0
separatore
Cantieri Riva, 170 anni di storia
raccontati da 170 supertestimoni
Cantieri Riva, 170 anni di storia  raccontati da 170 supertestimoni

Raccontare la storia della Riva è impresa non facile, tanto più considerando i molti libri già realizzati sul più famoso cantiere del mondo. Quando i responsabili di Arte Navale hanno deciso di raccontarla hanno scelto due punti di partenza ben precisi:  l’anima e il mito. “Sono infatti queste due caratteristiche a rendere davvero unico il marchio”, ha spiegato Riccardo Sassoli, divenuto editore di Arte Navale dopo aver lavorato proprio nel cantiere bergamasco reso celebre nel mondo dall’ingegner Carlo Riva (per leggere l’articolo Carlo Riva, l’ingegnere che ha emozionato il mondo con i suoi scafi, autentica leggenda della nautica cliccate qui), .

pubblicato il 21 Luglio 2014 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Personaggi, Storie | tag: Arte Navale, Cantieri Riva, Carlo Riva, Riccardo Sassoli, Riva Aquarama | commenti: 3
separatore
Le navi e le rotte che hanno scritto
la fantastica Storia delle crociere
Le navi e le rotte che hanno scritto  la fantastica Storia delle crociere

Ogni crociera ha una sua storia. E se consideriamo che il fenomeno crociere è in continua espansione da decenni  e che oggi  sono milioni le vacanze in nave  che salpano ogni anno, sulla scia di una delle poche “voci di bilancio” capaci di navigare controcorrente nella crisi, è davvero il caso di dire che c’è un mare di storie da raccontare. In questo mare Vincenzo Zaccagnino, uno dei “padri” dell’editoria nautica italiana, ha pescato le storie più affascinanti, navigando lungo ogni rotta, da un porto all’altro, viaggiando a ritroso nel tempo, aprendo lo straordinario forziere della sua memoria dove è custodito un tesoro prezioso quanto raro, fatto di decine di migliaia di pagine lette e altrettante scritte, di una conoscenza e un’esperienza del mondo del mare e della navigazione profondissimi che pochi altri al mondo  posseggono.

pubblicato il 9 Luglio 2014 da | in Navi da crociera, Personaggi, Storie | tag: Mursia Editore, Palazzi sul mare, Storia delle crociere, Vincenzo Zaccagnino | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q