Il mare come non lo avete mai visto

Crociere fluviali sul Reno, l’Europa  vista con un occhio diverso

Le più importanti culle della civiltà sono sorte lungo i fiumi e sulle loro acque hanno visto navigare i propri commerci e i propri eserciti, aumentando la propria importanza. Niente di cui stupirsi dunque se proprio i fiumi rappresentano oggi la via maestra per navigare nel tempo alla scoperta dei più importanti centri di ieri (ma spesso anche di oggi), attraccando direttamente nella storia, nell’arte, nella cultura. Crociere fluviali dal fascino unico, come quelle che corrono sulle correnti del Reno e del Meno firmate Lüftner Cruises e proposte da Gioco Viaggi. Un esempio? 

Antiche navi a remi nel Mediterraneo, Perugia naviga nella loro storia

Provate a immaginare come poteva essere una nave nell’antichità. Pensate che il dominio dei mari è stato a lungo il punto di partenza per la potenza di un regno. Chi dominava il Mediterraneo, dominava anche attorno a esso, dove per millenni si è sviluppata la civiltà, perché il mezzo di comunicazione più veloce e conveniente, in mancanza di autostrade e aerei, è stato a lungo la nave. Pensate, poi, alle tecniche costruttive dell’epoca e alla disponibilità di materiali. Una serie di interrogativi suggestivi che meritano risposte approfondite e competenti. Come quelle che si potranno trovare a Perugia, nel Museo archeologico, dal 29 settembre al 6 gennaio 2013, dove sarà allestita un’interessante mostra sulle navi a remi del Mediterraneo nell’antichità.

Rolex Swan Cup, alla Maddalena  è sempre l’ora dello spettacolo

L’Arcipelago della Maddalena sarà fino a domenica 16 settembre lo straordinario teatro della diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, evento biennale organizzato dallo Yacht club Costa Smeralda con la partnership di Rolex che dopo le prime due giornate di regata vede in testa, nella categoria Maxi, Bronenosec, di Vladimir Liubomirov, mentre Magical Mystery Tour, di Edward Leask , domina il tabellone dei Grand Prix. Nella categoria Classic si mantiene al comando Ondine di Marco Gerbaudo, e TalJ, dell’italiano Vittorio Ruggiero, guida la classifica overall degli Swan 45 in corsa per  il titolo mondiale della classe.

La Rolex Cup incorona Bella Mente,  Magic Carpet2, Esimit Europa 2, Aegir

Bella Mente, Magic Carpet2, Esimit Europa 2, Aegir e Nilaya. Sono state loro le grandi protagoniste dell’edizione 2012 della Maxi Yacht Rolex Cup, manifestazione velica organizzata dallo Yacht club Costa Smeralda in collaborazione con Ima (International maxi association) e con il title sponsor Rolex, che si conferma anno dopo anno uno degli eventi più prestigiosi della stagione. Un evento che ha visto in acqua “le barche più spettacolari al mondo”, come ha orgogliosamente sottolineato durante la cerimonia di premiazione in Piazza Azzurra, Riccardo Bonadeo, commodoro dello Yacht club Costa Smeralda, che ha voluto evidenziare anche come “sebbene la flotta altamente competitiva, questa è la prima volta nella storia della Maxi Yacht Rolex Cup in cui non ci sono state proteste. Ed è anche questo motivo di enorme soddisfazione”. 

130 anni dell’Accademia di Livorno  e 80 della Vespucci raccolti in un libro

Il 130° anniversario della fondazione dell’Accademia navale di Livorno e l’80° compleanno del varo della nave Amerigo Vespucci sono due anniversari che meritano di essere festeggiati. Per farlo nel migliore dei modi la rivista Arte Navale ha realizzato un libro fotografico, intitolato “Patria e onore”, capace di suscitare intense emozioni. Un libro che raccoglie immagini in bianco e nero di Giuliano Radici che si alternano in un continuo crescendo. In copertina, un pezzo del trevo, ovvero la vela quadra più grande del Vespucci, rende ogni volume unico e diverso dagli altri.

sepatatore
Fountaine Pajot Queensland 55,  i molti vantaggi del multiscafo

Il trawler è una tipologia di scafo derivata dalle imbarcazioni da lavoro, in particolare da quelle per la pesca. Vien da sé che le qualità marine ne siano la caratteristica primaria, lasciando in secondo piano la velocità. Il trawler per uso diportistico ha trovato una innovativa applicazione nella configurazione a catamarano proposta dal cantiere francese Fountaine-Pajot che, fin dai primi anni ’80, ha avuto la lungimiranza di dedicarsi ai multiscafi a vela, sia costruendo prototipi da regata sia dando il via alla produzione in serie per la crociera.

Vele d’epoca a Imperia, Panerai  fa navigare le barche nel tempo

Sul diario di bordo di qualsiasi appassionato di vele d’epoca ci sono due date che non possono assolutamente non essere evidenziate: sono quelle del 5 e del 9 settembre 2012. È in quei cinque giorni compresi fra quelle due date, infatti, che la baia d’Imperia ospiterà la 17a edizione delle “Vele d’Epoca”, una tra le tappe più prestigiose del Circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2012”, evento velico internazionale che propone regate dal fascino retro con protagonisti assoluti antichi gioielli del mare che hanno scritto pagine di storia della nautica mondiale. Regate nelle quali gli equipaggi compiono una full immersion nel più antico spirito marinaro, lavorando “di braccia” per veleggiare  senza aiuti elettronici, recuperando il contatto diretto con l’arte e con il genio dei veri maestri d’ascia, capaci di forgiare oggetti preziosi inimitabili che il tempo ha reso immortali.

A passi di piombo, la mostra che vi fa immergere nella storia dei palombari

Dopo il grande successo riscosso  al Centro d’arte moderna e contemporanea di La Spezia, in occasione della Festa della marineria e al Big Blu 2012 di Roma, approda a Imperia, in occasione di uno dei più affascinanti eventi della nautica, le Vele d’Epoca di Imperia in programma dal 5 al 9 settembre, la mostra fotografica  “A passi di piombo” di Francesco e Roberta Rastrelli, che sarà esposta al Magazzino Parco O.R., nel pieno centro di Imperia e della manifestazione.  La mostra, realizzata grazie alla disponibilità della Marina militare italiana, dell’Arsenale militare marittimo della Spezia, della Capitaneria di porto di Imperia che ha concesso la location concessa, e con il contributo del Gruppo Siad, propone esclusivo reportage sull’affascinante mondo degli ultimi palombari d’Italia e del loro faticoso e prezioso lavoro, seppur in via di estinzione per l’approssimarsi di nuove tecnologie subacquee.

Maxi Yacht Rolex Cup, La Maddalena  ospita la sfida fra i giganti della vela

C’è grande attesa sulle banchine di Porto Cervo Marina per uno degli eventi più prestigiosi della stagione velica mediterranea, quello che ha per protagonisti  i 34 maxi yacht, compresi i più veloci e competitivi al mondo, pronti ad affrontarsi nella 23a edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, che ospita anche il Campionato mondiale della classe Mini Maxi. Un evento, organizzato dallo Yacht club Costa Smeralda in collaborazione con Ima, l’International maxi association, che prevede cinque giorni di regate (fino all’8 settembre) nella cornice strepitosa dell’Arcipelago di La Maddalena.

Porto Mirabello dà la scalata alla classifica dei migliori marina d’Europa

“Vorrei potermi vantare di avere uno dei migliori marina d’Europa, soprattutto per quanto riguarda i superyacht”. Ad affermarlo è stato Alessandro Menozzi, quarantenne presidente del Porto Mirabello, all’indomani dell’inaugurazione della nuova struttura, avvenuta nel settembre 2010. Una struttura di cui potersi davvero vantare, progettata e realizzata per scalare fino alla vetta l’hit parade dei migliori approdi del vecchio continente. Ma Alessandro Menozzi e i suoi principali collaboratori (a cominciare da Daniela Pellini, direttore del Porto, arrivata al Mirabello forte di 16 anni di esperienza nel vicino Porto Lotti, e Massimo Caltelli, vicepresidente, una carriera iniziata in Marina come ufficiale tra gli Arditi Incursori del Varignano e continuata nella subacquea, nella cantieristica navale e infine come direttore del porto di Lavagna) hanno anche altro di cui vantarsi.

pubblicato il 29 Agosto 2012 da | in Marina in Italia | tag: Alessandro Menozzi, Daniela Pellini, Massimo Caltelli, Porto Mirabello | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Libeccio, il romanzo che racconta  come il mare è scuola di vita

Per il suo decimo romanzo, Libeccio, Folco Quilici  ha preso lo spunto da una storia che gli narrò un parente che viveva nella Lucchesia. Alla fine dell’Ottocento, un anarchico e due coetanei diciottenni, “carichi… di rabbia e di sogni”, scappano negli Stati Uniti: sono insofferenti a un destino segnato dalle costrizioni sociali e dall’arruolamento per le prime guerre coloniali. I tre assumono i nomi simbolici dei venti: Libeccio (Beccio), Maestrale (Strale) e Grecale (Greco). Nell’epoca del Gold Rush, progettano di estrarre oro e fare fortuna nelle terre del Grande Nord, ma il vecchio piroscafo, sul quale i giovani si imbarcano, non arriverà a destinazione e si fermerà in un porto dell’America del Sud. Da qui si snoda il percorso di iniziazione alla vita che farà crescere i protagonisti. Non soltanto sogni, ma duro lavoro per poterli conseguire.

pubblicato il 29 Agosto 2012 da | in Storie | tag: Folco Quilici, Gold Rush, Libeccio | commenti: 0
sepatatore
Passaggio a Nord Ovest da leggenda,  Billy Budd dove nessuno aveva osato

E’ una straordinaria pagina di storia della vela quella scritta dall’imbarcazione a vela Billy Budd dell’armatrice milanese Cristina Rapisardi: dopo 25 giorni di navigazione attraverso i tanti canali dell’Arcipelago Artico, Billy Budd è riuscito infatti a percorrere la rotta più a nord dei possibili Passaggi a Nord Ovest, là dove solo i potentissimi rompighiaccio avevano osato. L’imbarcazione ha comunicato ufficialmente alle autorità canadesi l’avvenuto passaggio e si è potuta avvalere della consulenza via satellite di  Peter Semotiuk esperto conoscitore dell’area. Billy Budd ha compiuto  un percorso attraverso il quale nessuna imbarcazione da diporto ha mai neppure pensato di passare. Circa 50 imbarcazioni dal 1977 a oggi hanno invece seguito la rotta più a Sud, scoperta da Amundsen nel 1906. Billy Budd era attrezzato e pronto per qualsiasi rotta anche la più estrema, e così è stato: non appena questa possibilità è stata individuata, Cristina Rapisardi, con il comandante inglese Clive Shute, ha deciso di volgere la prua a nord verso l’isola di Melville dove, nella baia di Winter Harbor, nessuna imbarcazione civile aveva mai prima d’ora calato la propria ancora.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticaantica erboristeria san simonenaval thecno sudship controlcantieri sestrithermo well marinevuesse nauticaskipper clubmafracantieri sestricodice della nautica da diportoparallelo 43razeto casaretognvdea dei marideep speeddilan engineeringmarmagliainterni onlinemarinaracontadi castaldi