Il mare come non lo avete mai visto

Onda anomala, un mostro alto 30 metri  che ha inghiottito oltre 200 navi

Oltre  200 navi di grandi dimensioni scomparse in mare nell’arco di  20 anni. “Colpite e affondate”  da quella che viene comunemente definita un’onda anomala,  “un’ondata più alta delle altre nel susseguirsi delle onde per un dato stato del mare , da non confondere con lo tsunami causato da terremoti sottomarini”, come spiegano gli esperti, sottolineando come  “la differenza principale tra le onde anomale e gli tsunami sta nel fatto che le prime si producono anche in pieno oceano, mentre i secondi si amplificano solo avvicinandosi alle coste”.

Museo oceanografico di Monaco, la favola  del mare raccontata dal Principato

Non c’è cartolina o souvenir del Principato di Monaco senza un bellissimo palazzo che, come un castello delle fiabe, sorge dal mare in testa al promontorio in cui si arrocca la città vecchia. La grandiosa muraglia verticale di pietra chiara a picco sul Mediterraneo è quella del Museo Oceanografico di Monaco: l’edificio è in sé un’opera d’arte totale, concepita secondo l’idea positivistica dell’integrazione fra arte e scienza in voga alla fine dell’Ottocento, quando il museo fu progettato e fortemente voluto dal Principe Alberto I e tutti gli elementi della costruzione (architettura, arredi, rapporto con la natura circostante) dovevano concorrere, nelle intenzioni del Principe, a far sentire ai visitatori la forza e la bellezza, il mistero e la ricchezza degli oceani.

Totani più bianchi con l’acqua ossigenata?  Ecco i trucchi nascosti nei piatti di pesce

Prima un dato che chiarisce bene il giro d’affari e l’importanza dell’argomento in questione: ogni anno in Italia si consumano circa venti chilogrammi a testa di pesce. Avete capito bene. Ognuno di noi mangia 20 chili di pesce l’anno. E ci mancherebbe; un Paese che per tre quarti è lambito dal mare, con due isole di notevoli dimensioni annesse, non può rimanere insensibile alle potenzialità culinarie del mare. Ma non tutti sanno che quello che i venti chilogrammi di pescato che annualmente arrivano nel loro piatto spesso hanno una faccia ben diversa da quella fornita da madre natura. Una trasformazione perpetrata spesso a danno della salute solamente

“Datemi una barca e ve la solleverò come  mai prima”. Parola del “moderno Archimede”

“Datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo” avrebbe affermato Archimede da Siracusa dopo aver scoperto il principio della leva, secondo il quale, come lo scienziato e matematico avrebbe scritto nel suo trattato Sull’equilibrio dei piani  “due pesi posti su una bilancia si trovano in equilibrio quando sono inversamente proporzionali alle rispettive distanze dal fulcro”. Datemi le vostre barche e le solleverò sui rack più robusti e sicuri che possiate immaginare, ama invece affermare Roberto Spadavecchia, “moderno collega” del celebre inventore di oltre 2000 anni fa capace di spaziare  dalla  geometria  all’idrostatica, dall’ottica  alla  meccanica (scoprendo le formule per calcolare la superficie e il volume della  sfera  e quelle che regolano il galleggiamento dei corpi ma inventando anche la vite idraulica per sollevare sia liquidi sia solidi oltre alle misteriose macchine da guerra che avrebbe preparato per difendere Siracusa dall’assedio romano).

pubblicato il 24 Gennaio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Zodiac, al Salone di Dusseldorf approda  l’evoluzione di una specie nata 120 anni fa

Ogni mondo, ogni attività ha i suoi pionieri, coloro che per primi hanno indicato la strada da seguire. Nel settore delle imbarcazioni semi rigide a tracciare la rotta poi seguita da molti altri sono stati indiscutibilmente i “comandanti” di Zodiac, marchio presente sul mercato da oltre 120 anni e capace di rinnovare continuamente la propria gamma di modelli, destinati a ottenere ogni volta a ottenere un grandissimo successo. Cosa che i responsabili dell’azienda francese (nata come Société française de ballons dirigeables et d’aviation Zodiac, ovvero Società francese di palloni dirigibili e aeronautici Zodiac) specializzata nella produzione di palloni dirigibili e “approdata “ nel mercato nautico grazie a un proprio ingegnere,

pubblicato il 24 Gennaio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Bottarga, le conserve di Rocca aprono  nuove rotte verso nuovi usi e consumi

Nascere e crescere in una terra con forti origini, conoscere i segreti dei prodotti tipici è scritto nei cromosomi del suo popolo, ma non è sufficiente. “Occorre una profonda conoscenza della materia prima, dei processi e delle lavorazioni e una grande considerazione e rispetto del territorio. Solo così  è possibile superare l’esame più difficile; intercettare il mercato e incontrare le esigenze dei consumatori2,  dichiara Alexia Broi, responsabile commerciale dell’azienda Rocca la Bottarga. Un’azienda nata 40 anni fa con le prime produzioni di “oro del mare” lavorate da una famiglia di imprenditori cagliaritani,

pubblicato il 24 Gennaio 2025 da | in | tag: Alessandro Musu, Alexia Broi, Rocca la Bottarga, semiconserve di bottarga, Stefania Palmese, Sushigross, Sushimania | commenti: 2
sepatatore
Camping Village Cavallino & Co: il made in Italy della vacanza open air trionfa a Stoccarda

Che il Camping Village Cavallino, sul litorale di Cavallino Treporti tra il Lido di Jesolo e Punta Sabbioni, rappresenti un’eccellenza assoluta per chi ama le vacanze open air, lo potrebbe tranquillamente testimoniare un mare di suoi ospiti. Ora a “certificare” l’assoluta qualità della struttura affacciata su un’ampia spiaggia lambita da un mare tranquillo, che da anni vanta il riconoscimento della Bandiera Blu, capace di offrire una vasta gamma di servizi,selezionati per rendere il soggiorno il più piacevole possibile (con spiaggia attrezzata impreziosita dai campi sportivi sulla sabbia, parco acquatico dotato di scivoli e divertenti giochi d’acqua, piscina, zona solarium e Spa dove immergersi nel benessere più profondo mentre i bimbi si divertono da pazzi con il team di animatori Baia Holiday e le numerose attività organizzate ad hoc per loro, e, ancora, con  il ristorante-pizzeria, il lounge bar e la gelateri) arriva anche un premio ambitissimo: quello assegnato dall’Adac Campingführer, la più autorevole pubblicazione europea sul turismo all’aria aperta. Con il massimo riconoscimento, il SuperPlatz, riservato alle eccellenze del vecchio continente, che ha visto trionfare il “made in Italy” della vacanza all’aria aperta

Un pescatore cuoco aiuta a scegliere, pulire  e cucinare pesci e molluschi dell’Adriatico

Dieci tra pesci e molluschi più comuni in Adriatico (sgombro, mazzola, triglia, sogliola, sardina, moletto, canocchia, seppia, cozza, vongola) e un pescatore – cuoco pronto a fornire preziosi consigli su come pulirli, cucinarli e poi metterli in tavola, con ricette semplici della autentica tradizione marinara. Sono questi gli “ingredienti” del nuovo contenuto”(clicca qui per vederlo)  salpato sul canale YouTube del Museo della Marineria di Cesenatico: un programma con cadenza settimanale che ogni venerdì alle 12 vedrà protagonista Lando Casali ( di antica famiglia di pescatori

pubblicato il 22 Gennaio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
I fari illuminano la rotta per viaggiare  in un mare di storia del nostro Paese

I fari marittimi sono fra le costruzioni più affascinanti,  solitari abitanti di paesaggi spesso desolati, solidamente ancorati a radici di roccia o  cemento  e semplicemente  fondati su sottili moli o piedritti, in un equilibrio apparentemente molto fragile ma in realtà capaci di sfidare i più violenti attacchi della natura, dai quali spessissimo hanno sottratto anche gli equipaggi di imbarcazioni guidate in salvo dal loro fascio di luce  intermittente. Strutture capaci di sopravvivere, grazie al loro fascino unico, anche alla moderna tecnologia della navigazione che ha di fatto reso inutile la loro presenza. Un fascino che brilla fin dalla notte dei tempi, quando fra le Sette meraviglie del mondo erano menzionati il Faro di Alessandria, costruito sull’isola di Pharos nel 283 a.C. e crollato solo nel 1303 in seguito a un violentissimo  terremoto…

Boot Düsseldorf, il mare è lontanissimo  ma qui approda lo stesso un mare di  persone

Una città che voglia ospitare un Salone nautico e voglia poter contare sul successo dell’iniziativa deve per forza avere fra i propri requisiti quello d’essere affacciata sul mare? La risposta che verrebbe d’istinto di dare è si. In realtà la risposta esatta è no. Basta prendere a esempio la città che ospita il più famoso salone nautico d’Europa, il Boot Düsseldorf i cui abitanti per raggiungere la spiaggia più vicina devono mettere in programma un viaggio di quasi tre ore. Eppure è proprio qui, all’interno della Germania che ogni anno si danno appuntamento i più importanti operatori del mondo nautico.

pubblicato il 17 Gennaio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Libreria il Mare, non sono solo i libri   a raccontare il fascino della navigazione

Dalle storie più avvincenti alle melodie più impetuose, dalle immagini più suggestive ai quadri più realistici, il mare è sempre stato fonte di ispirazione per ogni forma artistica. Pittori, musicisti, scrittori, fotografi e scultori hanno sovente scelto le infinite lande d’acqua per ambientare le loro opere o per trovare la scintilla creatrice, trasportando il fascino del mare ovunque. Ecco perché, chi ama profondamente il rumore della risacca, l’aroma salmastro dell’acqua, il ritmico dondolìo delle onde, non può non apprezzare quegli oggetti che permettono di rivivere le sensazioni forti che il mare regala.

Yachtie Lab, per diventare veri professionisti  del mare (lo sa perfino una balenottera)

La balenottera e la manta che si è fatta tatuare sul corpo basterebbero da sole a raccontare il suo amore, profondissimo, per il mare. Una passione che Ilaria Rossi ha saputo trasformare in un lavoro nel quale è pronta a immergersi ogni giorno, innamoratissima ogni giorno di più di quello che fa: formare nuovi professionisti della nautica per yacht a vela e a motore. Una formazione “salpata” a gennaio 2024 nei “laboratori” di Yachtie Lab, dove Ilaria Rossi, 34 anni, originaria di Genova, ha “messo a fuoco” il proprio obiettivo professionale “formare talenti anche “salpando” da zero, da nessuna conoscenza specifica, trasmettendo ai nostri “allievi” loro non solo competenze tecniche, ma anche un forte senso di entusiasmo e determinazione per eccellere nel settore nautico”, come spiega mentre seduta a prua di un’imbarcazione

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
contadi castaldiparallelo 43interni onlinecantieri sestricantieri sestrideep speeddea dei mariantica erboristeria san simoneship controlgnvskipper clubcodice della nautica da diportorazeto casaretovuesse nauticavuesse nauticamarmagliamafranaval thecno sudthermo well marinedilan engineeringmarinara