Il mare come non lo avete mai visto

Salone nautico di Venezia, la sola vetrina  dove ammirare barche, porti, arte, storia…

Entrare all’Arsenale, di Venezia è un sogno di per se, è come salpare per un viaggio a ritroso nel tempo sospesi con la fantasia fra terra e mare, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Essere guidati nell’Arsenale da una “rotta” tracciata attraverso decine di stand di espositori ammirando le più affascinanti imbarcazioni che sembrano pronte a trasportarvi in Laguna è un’emozione incredibile. Un’emozione che poteva fornire solo una città simbolo del mare e della navigazione nel mondo, che ha deciso di ricelebrare, proprio con il varo del Salone, il proprio matrimonio con l’acqua che la circonda, come ha affermato il sindaco Luigi Brugnaro, “perché il mare, è il nostro ambiente, perché qualsiasi città tocca il mare tocca il mondo”.

pubblicato il 19 Giugno 2019 da | in | commenti: 0
sepatatore
Arsenale di Venezia, l’industria nautica  è nata qui e da qui riparte con il Salone

L’Arsenale di Venezia non ha solo varato nei secoli moltissime imbarcazioni destinate a solcare mari e oceani: ha saputo anche “costruire”, con secoli di anticipo, il concetto moderno di fabbrica, creando nella Laguna veneta un gigantesco complesso produttivo in cui lavoratori specializzati eseguivano, in una vera e propria “catena di montaggio”, le operazioni di assemblaggio degli scafi utilizzando componenti standard. Un’antichissima-modernissima fabbrica che a partire dalla metà del millennio scorso ha permesso alla Serenissima di conquistare il predominio dei commerci via mare e che ha fatto di Venezia la capitale mondiale della cantieristica. Venezia non poteva dunque che scegliere l’Arsenale per riportare l’industria nautica dove è nata,

Tirrenia II, all’età di 105 anni è pronta  a tornare in acqua più bella che mai

L’appuntamento è di quelli da non perdere. Perché non capita certo tutti i giorni di veder tornare a solcare le acque uno scafo ultracentenario. Lo scafo è quello di Tirrenia II, costruita in legno di teak e varata nel 1914 dal cantiere inglese H.R. Stevens di Southampton su progetto di Frederick Shepherd, e l’appuntamento per rivederla in acqua, dopo circa tre anni di lavori eseguiti dal Cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio,  è fissato per sabato 8 giugno, a partire dalle 17.30, nella sede viareggina del Cantiere Del Carlo, in Darsena Italia.

Moby e Cin, maximulta azzerata. Il Tar dà  ragione a Onorato: “Inchiesta superficiale”

“Una totale superficialità dell’inchiesta condotta”. Con questa, pesantissima, motivazione i giudici del Tar del Lazio hanno annullato la maximulta da 29 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato il 28 febbraio 2018 alle compagnie Cin e Moby  del Gruppo Onorato per un presunto abuso di posizione dominante e per una serie di misure, anche commerciali, poste in atto nei confronti di due società di logistica e autotrasporto sarde. Una clamorosa bocciatura dell’operato dell’Antitrust ulteriormente ribadita laddove, affermano i rappresentanti del Gruppo Onorato, si parla di un’inchiesta “inammissibilmente allineata, senza aver eseguito le verifiche del caso sulle posizioni dei ricorrenti”.

pubblicato il 5 Giugno 2019 da | in | tag: Gruppo Onorato, Il tar dà darione a Onorato, maximulta cancellata, Onorato sconfigge Grimaldi | commenti: 2
sepatatore
Volete mare calmo anche quando è mosso?  Questi stabilizzatori appiattiscono le onde

Ogni cambiamento è una minaccia alla stabilità. Ne era convinto Aldous Huxley, scrittore inglese autore dei romanzi Il mondo nuovo e L’Isola. Esattamente l’opposto di quanto hanno pensato i fondatori di Quick, colosso italiano dell’accessoristica nautica, quando, poco più di un anno fa, hanno deciso di mettersi al timone della MC2con l’intenzione di cambiare radicalmente il mercato mondiale degli stabilizzatori. Per consentire a moltissimi navigatori di raggiungere qualsiasi isola se non in un mondo nuovo almeno in un modo nuovo. Gettando a mare di fatto le basi sulle quali si fondava la “vecchia” progettazione degli stabilizzatori dopo aver rovesciato ogni logica meccanica.

sepatatore
Andare a vela: alla scuola nautica di Genova vi svelano tutti i segreti

Corsi e ricorsi. Non storici, come quelli teorizzati da Giambattista Vico, ma nautici. È un po’ questa la mission della Scuola nautica Andareavela di Genova, da leggersi, rigorosamente, nell’accezione di “corsi e ancora corsi”. Chiunque voglia dare una dimensione formale alla sua passione per il mare, può tranquillamente rivolgersi a questa scuola nautica che ha sede a Genova, in Molo Ponte Morosini 43. L’associazioni offre una quantità di servizi che vanno dall’indispensabile all’imperdibile. Si parte, ovviamente dai corsi per patente nautica, disegnati a forma e a misura degli appassionati alla ricerca di informazione e patenti.

Isole Incoronate, madre natura  ha messo sul trono il mare della Croazia

Il paradiso non è poi tanto lontano, almeno per chi ama navigare in piccoli bracci di mare delimitati da scogliere scoscese alternate a coste digradanti. In mezzo a colori presi in prestito dalla tavolozza dell’impressionista più solare e al rilassante sottofondo musicale composto dalla natura. Si tratta di gettarsi nell’Adriatico e di far rotta verso est, verso l’arcipelago della Croazia conosciuto con il nome di Isole Incoronate. Gioielli allo stato grezzo, diamanti sui quali ha messo mano solamente la natura facendo un lavoro, come sempre accade, decisamente migliore di quello dell’uomo. Le Incoronate, infatti, sono le uniche isole dell’Adriatico dotate di scogliere impervie, riparo naturale contro il mare aperto. Muraglie di roccia a picco verso il mare chiamate, nel linguaggio locale, corone e nate da una faglia tettonica che ha creato la frattura di una parte dell’arcipelago, poi sprofondata in mare aperto. Il resto lo hanno fatto il tempo, il vento e le correnti marine,

La Rosa dei venti, i veri lupi di mare  approdati a Ravenna pranzano e cenano qui

Dopo una bella galoppata sulle onde ci aspetta un delizioso ristorante, con una piccola terrazza che guarda il marina: la Rosa dei Venti. Siamo a Marinara, il Porto Turistico di Ravenna, il più grande e probabilmente il più sicuro dell’Adriatico, grazie a due lunghe dighe foranee che proteggono l’ingresso e l’ormeggio. E la Rosa dei Venti è un bel punto di approdo per chi ha voglia di mangiare sano, in modo semplice e senza tanti fronzoli. Nel menù prevale il pesce, fresco: quello che era disponibile al mercato del mattino.

Mondovela, un mondo di vacanze da sogno  per chi sogna di trascorrerle navigando

Dedicato a chi ha sempre sognato di solcare i mari in barca a vela ma non ha mai avuto l’opportunità o il tempo per imparare a governare una barca. O, più semplicemente, a chi, pur sapendo stare al timone, preferisce godersi in assoluto relax la crociera in compagnia della famiglia o di amici, assaporando ogni attimo fino in fondo e lasciando ad altri l’incombenza delle manovre ma anche la preparazione di aperitivi e pranzi a bordo, la sistemazione della cabine… 

Circolo nautico dell’Argentario, è tutto  pronto per far salpare i corsi di vela

Dopo la cerimonia di inizio attività andata in scena  il  12 maggio alla base operativa della Scuola Vela a Cala Galera,  la “vera stagione” del Circolo nautico e della vela dell’Argentario di Porto Ercole  è pronta a  prendere il via il 1° giugno con l’inizio dei corsi che si terranno nella consueta “base”  in concessione sulla spiaggia di Cala Galera, nel comune di Monte Argentario.  Un’attività destinata a proseguire fino a settembre sotto la guida di Bruno Iazzetta, istruttore responsabile

pubblicato il 31 Maggio 2019 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Pronta alla Boa, a Marciana Marina  c’è la vostra barca da acquistare o vendere

In due giorni ore si possono fare molte cose. Per esempio acquistare o vendere una barca. Cosa che è possibile provare a fare, con ottime probabilità di riuscita, nelle due giornate d’apertura (sabato 1 e domenica 2 giugno) di “Pronta alla Boa” la manifestazione pronta a tornare sul Lungomare di Marciana Marina per mettere in mostra, a disposizione per essere acquistate, imbarcazioni pronte per la stagione alle porte.

Cruise ferry Roma, il primo in Mediterraneo  a cancellare le emissioni in porto

È la prima nave del Mediterraneo con zero emissioni in porto, grazie a un impianto di maxibatterie a litio della capacità di oltre 5 MWh imn grado di alimentare la nave durante le soste senza la necessità di mettere in funzione i diesel-generatori. È il cruise ferry Roma, operativo sulla linea Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona, sul quale per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale sono stati inoltre installati quattro scrubber per la depurazione dei gas di scarico al fine di abbattere le emissioni di zolfo fino a superare di 5 volte i requisiti previsti dalla nuova normativa dell’IMO a partire dal 2020 e di ridurre il particolato dell’80 per cento.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
cantieri sestrideep speedcantieri sestrirazeto casaretomafravuesse nauticaparallelo 43codice della nautica da diportodilan engineeringship controlnaval thecno sudcontadi castaldiskipper clubantica erboristeria san simonethermo well marinegnvvuesse nauticamarmagliainterni onlinedea dei marimarinara