Potresti essere interessato anche a separatore
Bakhuizen, il pittore che viveva sulle navi
per poter “pescare” ogni dettaglio
Bakhuizen, il pittore che viveva sulle navi  per poter “pescare” ogni dettaglio

Ogni pittore, se potesse, entrerebbe nei propri quadri per vivere la storia che sta disegnando. Ludolf Bakhuizen, uno dei più grandi paesaggisti della scuola olandese nonostante fosse nato a Emden, una cittadina della Frisia, fece talmente suo questo principio da passare gran parte del suo tempo a bordo delle navi allo scopo di cogliere appieno anche i minimi particolari legati alla navigazione. E riprodurli, una volta di fronte alla tela, con grandissima precisione.

pubblicato il 12 Gennaio 2023 da | in Quadri, Quadri & arredi | tag: Ludolf Bakhuizen, National Maritime Museum di Greenwich, Rijksmuseum di Amsterdam, Sotheby's | commenti: 3
separatore
Battaglie navali, quelle dipinte
da Whitcombe “incendiano” le aste
Battaglie navali, quelle dipinte  da Whitcombe “incendiano” le aste

Thomas Whitcombe fu uno dei maggiori autori di scene di battaglie navali attivi tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento: curati nei minimi dettagli, i suoi quadri ci offrono un’utile e precisa testimonianza sulla navigazione militare ai tempi della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. I documenti a nostra disposizione ci forniscono ben poche informazioni sulla sua vita: egli nacque a Londra, probabilmente il 19 maggio 1763, anche se alcuni studiosi tendono ad anticipare la sua data di nascita. Non conosciamo i suoi maestri, né le tappe della sua formazione pittorica: ignoriamo se seguì un corso di studi regolari o se piuttosto fu un autodidatta.

pubblicato il 27 Dicembre 2021 da | in Quadri, Quadri & arredi | tag: Gabriele Crepaldi, James Jenkins, quadri di battaglie navali, ritratti di navi, ship portraits, Thomas Whitcombe | commenti: 0
separatore
Aristide Sartorio, il mare raccontato
dall’artista-reporter inviato a bordo
Aristide Sartorio, il mare raccontato  dall’artista-reporter inviato a bordo

Axel Munte, l’indimenticabile medico scrittore autore della Storia di San Michele, lo definiva semplicemente “Il mio geniale amico, Sartorio”. Aristide Sartorio nasce a Roma l’11 febbraio del 1860 e viene presto incoraggiato verso l’arte dal padre e dal nonno, entrambi scultori. A 16 anni frequenta i corsi dell’Istituto di Belle Arti e si appassiona alla pittura dal vero. Fra i 17 e i 19 anni apre uno studio in via Borgognona. In quel periodo, le preoccupazioni finanziarie lo portano a occuparsi di un’arte di tipo commerciale, ma riesce anche a trovare il tempo per conoscere, a Napoli, l’arte vera di Domenico Morelli, che riuscirà a incontrare.

pubblicato il 15 Gennaio 2021 da | in Quadri | tag: Aristide Sartorio, Axel Munte, Paolo Bembo | commenti: 0
separatore
Hackert, il pittore fotografo
dei porti del Regno borbonico
Hackert, il pittore fotografo  dei porti del Regno borbonico

Nella sua imponente produzione Jacob Philipp Hackert, artista infaticabile e grande viaggiatore, spazia dalle vedute di panorami, monumenti e siti naturalistici alle scene campestri e bucoliche, ai porti, alle baie e perfino alla singolare rappresentazione delle specie arboree come nella Serie Principes des arbres. Nei paesaggi marini e nella iconografia portuale di Hackert il caratteristico “realismo iperdescrittivo attento alle sottigliezze dei particolari” diviene prova superba del valore dell’artista e della sua arte esaltata dalla tecnica à la gouache della quale fu sublime maestro. Accanto alla capacità non comune nel delineare il paesaggio circostante con una rappresentazione ariosa ed equilibrata sia sotto l’aspetto cromatico e sia sotto quello compositivo,

pubblicato il 16 Novembre 2020 da | in Personaggi, Quadri | tag: castello di Petherof, Ferdinando IV, Hackert, porto di Castellamare, Rivoluzione Napoletana | commenti: 0
separatore
Edouard Manet impressionava la
realtà intingendo il pennello in mare
Edouard Manet impressionava la  realtà  intingendo il pennello in mare

Edouard Manet, e come lui molti dei maggiori esponenti della pittura impressionista, dedicò al mare e alla navigazione alcuni dei suoi quadri più belli: le ampie distese d’acqua lo attiravano e gli davano la possibilità di utilizzare l’energia della luce per far vibrare i colori. Non dobbiamo dimenticare che il termine Impressionismo non fu dato dagli stessi artisti, ma fu individuato da un giornalista, Louis Leroy, che il 25 aprile 1874, nella sua recensione apparsa sulla rivista satirica Le Charivari, parlò a lungo, in tono ironico e denigratorio, di una mostra allestita presso lo studio del fotografo Nadar, al 35 di boulevard des Capucines a Parigi. Tra le 165 opere esposte egli individuò una tela di Claude Monet, intitolata Impression: soleil levant, da cui nacque l’ispirazione per la definizione della loro pittura. Da allora questa marina, ora esposta al Museo Marmottan Monet di Parigi, ambientata al largo del porto di Le Havre, è diventata famosa

pubblicato il 10 Agosto 2020 da | in Personaggi, Quadri | tag: Claude Monet, Edgar Degas, Edouard Manet, Le déjeuner sul l'herbe, quadri di mare di Manet | commenti: 0
separatore
Mare in burrasca, il talento di Marini
l’ha trasformato in capolavori
Mare in burrasca, il talento di Marini  l’ha trasformato in capolavori

Negli ultimi vent’anni del XVII secolo il gusto dei collezionisti d’arte europei si orientò verso le tele raffiguranti vedute di mare, un mare si calmo, sia colpito da furibonde burrasche. Si trattava di un soggetto particolarmente presente nella pittura fiamminga e si diffuse in Italia grazie ad artisti dotati di forte personalità e di notevoli capacità tecniche, quali Monsù Montagna, Antonio Tempesta, Pieter Mulier, detto il Cavalier Tempesta, Matthieu e Nicolò van Plattenburg. Uno dei maggiori interpreti italiani di questo tema fu certamente Antonio Maria Marini (1668-1725), che si conquistò una solida reputazione grazie ai suoi paesaggi, in cui si notano attente ricerche sugli effetti meteorologici e luministici grazie alle sue numerose scene di battaglia, raffiguranti per lo più concitati e impetuosi assalti tra cavalieri. Ma Marini deve la fama soprattutto alla sua serie di tele raffiguranti burrasche, attualmente conservate nelle maggiori collezioni private e pubbliche, italiane e straniere. Le sue composizioni sono generalmente costituite da pochi elementi, spesso ripetuti con poche varianti: il mare in tempesta, con onde alte flagellate dal vento impetuoso,

pubblicato il 10 Agosto 2020 da | in Quadri | tag: Cavalier Tempesta, Francesco Guardi, Gabriele Crepaldi, marine, marine con burrasca, Monsù Montagna, Nicolò van Plattenburg | commenti: 0
separatore
Tramonti sul mare, accenderli è facile come
dipingere il panorama più famoso al mondo
Tramonti sul mare, accenderli è facile come  dipingere il panorama più famoso al mondo

Hendrik Willem Mesdag contribuì in maniera determinante a dare una dimensione altamente spettacolare alla pittura olandese dell’Ottocento. Nato a Groningen il 23 febbraio 1831, era figlio di Johanna Wilhelmina van Giffen e Klaas Mesdag, un facoltoso banchiere che trasmise al figlio la sua passione per l’arte. Durante gli anni della scuola lo iscrisse ai corsi di disegno tenuti da due pittori locali, Buijs (1808-1872) e Egenberger (1822- 1897), direttore dell’Accademia Minerva di Groningen. A diciannove anni Mesdag trovò lavoro come impiegato nella banca del padre, dove lavorò per sedici anni, dedicando alla pittura quasi tutto il suo tempo libero. Il 23 aprile 1856 sposò Sientje (Sina) van Houten (1834-1909), da cui ebbe un figlio, Nicholaas, nato il 25 settembre 1863. Nell’agosto 1861 Mesdag si iscrisse all’Accademia Minerva di Groningen, per migliorare la sua tecnica pittorica. Nell’estate del 1868, insieme alla moglie, trascorse le vacanze estive a Oosterbeeck,

pubblicato il 5 Agosto 2020 da | in Quadri | tag: hri Studio Painters’ Society, Museo del Luxemburg, Panorama Mesdag, Soleil couchant | commenti: 0
separatore
Dipingere il mare è una passione profonda
che si è tramandata in casa Buttersworth
Dipingere il mare è una passione profonda  che si è tramandata in casa Buttersworth

Sono numerosi i casi in cui un padre ha trasmesso con successo la propria arte al figlio: Thomas e James Edward Buttersworth sono un ottimo esempio.  Thomas, il padre, nacque nell’isola di Wight il 5 maggio1768. Da ragazzo, per guadagnarsi da vivere, aveva fatto il marinaio e aveva imparato a conoscere il mare e i diversi tipi di imbarcazioni civili e militari. Nel 1795, in seguito alla guerra con la Francia, fu arruolato nella Royal Navy e prestò servizio sulle navi Enterprise e Caroline. Non sappiamo quando e come scoprì la sua passione per il disegno, né chi furono i suoi insegnanti: poco dopo il suo congedo, avvenuto nel 1800, si stabilì a Londra e iniziò la sua attività di pittore al servizio della East India Company, per la quale dipinse numerosi ship portraits e scene di battaglie.

pubblicato il 9 Luglio 2019 da | in Quadri, Quadri & arredi | tag: American Union Art, America’s Cup, collisione tra le navi Arctic e Vesta, faro Sandy Hook, Golden Age of Sail, Hundred Pound Cup, James Edward Buttersworth, Mystic Seaport, National Maritime Museum di Greenwich, ship portraits, Thomas Buttersworth | commenti: 0
separatore
Navigare fino ai confini dell’anima si può,
basta salpare sui disegni di questi relitti
Navigare fino ai confini dell’anima si può,  basta salpare sui disegni di questi relitti

Una barca può essere utilizzata per provare per la prima volta l’esperienza della navigazione, per sperimentare un nuovo modo di stare con altre persone, magari sconosciute, condividendo pochi metri quadrati sperduti in mare, per salpare alla scoperta di nuove mete, per mettere alla prova se stessi, affrontando le attraversate più avventurose. Il disegno di una barca può invece spingere a navigare in un mare di riflessioni, facendo indifferentemente rotta verso il passato o il futuro della propria esistenza, fino ad approdare nel profondo della propria anima. Accade ammirando i disegni delle barche (o meglio di scafi appena abbozzati in un antico cantiere e, all’estremo opposto, di antiche imbarcazioni profondamente segnate dal tempo o addirittura devastate da un terribile naufragio) realizzati da Francesco Parimbelli

pubblicato il 1 Aprile 2019 da | in Quadri | tag: disegni di navi, disegni di relitti, Francesco Parimbelli, i migliori disegni di navi, mostra Dalle acque profonde | commenti: 0
separatore
Lo squalo più buono che esista? È quello
che aiuta a guarire i piccoli ammalati
Lo squalo più buono che esista? È quello  che aiuta a guarire i piccoli ammalati

Con i mattoncini Lego si possono costruire un mare di giochi. Oppure giocattoli legati al mare, come grandi navi. Con i mattoncini Lego si possono però realizzare anche quadri,  anche con soggetti di mare.  Fabio Mangili, agente immobiliare  bergamasco “inventore” dei  quadri tridimensionali firmati The Skip e realizzati proprio con i leggendari mattoncini Lego, ne ha “dipinto” uno che ritrae uno squalo. Un  esemplare tutt’altro che pauroso e che, anzi, ha strappato più d’un sorriso ai bambino che hanno avuto modo di vederlo, appeso alla parete dell’ufficio della sua agenzia immobiliare dove sono “passati”, prima d’essere venduti , numerosi altri quadri realizzati con i Lego.  

pubblicato il 31 Marzo 2019 da | in Quadri | tag: Fabio mangili, quadri tridimensionali firmati The Skip, Squalo disegnato con i mattoncini lego | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q