In un libro si può raccontare un mare di cose. Tutte legate al mare. E, pagina dopo pagina, grazie a un piccolo mare d’inchiostro versato sulle pagine bianche come la schiuma delle onde, si può guidare il lettore su una rotta fantastica, facendolo navigare fra racconti e descrizioni che si susseguono come se seguissero una corrente invisibile. È quello che ha fatto Franco Masiero, nel suo libro Adriatico per sempre, storie, vite e paesaggi nel mare delle meraviglie.
pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Franco Masiero, libro Adriatico per sempre, storie vite e paesaggi nel mare delle meraviglie | commenti: 0“Sul primo pontile un’atmosfera surreale lascia immaginare che la luna sia stata appositamente rapita per illuminare le banchine, esaltando gli effetti naturali a lama d’acqua. In parata, in ordine di ormeggio, le Sanlorenzo, le Southern Wind e le Nautor Swan ammiccano agli armatori, invitandoli a salire a bordo per visite e prove in mare. Mettendo piede su queste barche, riaffiora il pensiero nascosto e nostalgico di un mondo fatto di scoperte, di viaggi affascinanti ed avventurosi, di epiche imprese, di capi doppiati, e anche di tremende burrasche subito dimenticate non appena si profilava all’orizzonte la sagoma dell’isola felice. Come sei bello, mio sicuro rifugio…”
pubblicato il 26 Maggio 2014 da admin | in Marina in Italia, Personaggi, Storie | tag: Andrea Dall’Asta, Arte Navale, Carlo Riva, Marina Scarpino, Porto Carlo Riva di Rapallo, Riccardo Sassoli | commenti: 0Il nome Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski probabilmente ai più (e ai meno attenti) non dirà granché. Ma la “versione ” inglese del suo nome, dice invece moltissimo agli appassionati di letteratura, di navigazione e di mare. Già, perché i libri di Joseph Conrad, scrittore che ha ispirato Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William Burroughs, e il cui libro più celebre, Cuore di tenebra, ha ispirato un capolavoro del cinema come Apocalypse Now, hanno un legame unico con il mare e la navigazione.
pubblicato il 15 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia, Personaggi, Storie | tag: Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio, Galata Museo del Mare di Genova, Giancarlo Costa, Joseph Conrad, Massimo Rizzardini, Pierangelo Campodonico | commenti: 0Alfa, alfa – Zulu, zulu. Non si tratta del ritmo di una misteriosa danza africana, ma di una segnalazione del codice internazionale dei segnali. Alfa, alfa è il segnale che viene dato a una nave in avvicinamento “Nave sconosciuta, identificatevi”; mentre la segnalazione in codice Zulu, zulu sta a indicare la chiamata al semaforo da una nave mercantile che vuole farsi identificare “Ho traffico per voi”. Se non fosse per il libro dell’ammiraglio Salvatore Grillo, presentato recentemente sulla nave scuola Giorgio Cini della Guardia di finanza durante lo Yacht Med Festival di Gaeta, “Alfa, alfa – Zulu, zulu, il semaforo, per una storia delle telecomunicazioni della Marina militare”, qualsiasi profano non addetto ai lavori non avrebbe saputo nulla del mondo dei semafori e delle telecomunicazioni della Marina militare, mettendo nello stesso calderone torri saracene, fari, e semafori.
pubblicato il 9 Marzo 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Alfa, alfa - zulu, ammiraglio Salvatore Grillo, codice internazionale dei segnali, Monica Ardemagni, nave scuola Giorgio Cini, Yacht Med Festival di Gaeta, zulu | commenti: 1“Una morte che fa male, e che si fa ancora fatica a metabolizzare”. Così i responsabili della Fiv, la Federazione italiana vela hanno hanno annunciato la morte, avvenuta a Savona, nel primo pomeriggio del 15 gennaio, di Sergio Gaibisso, storico presidente della Federazione dal 1989 al 2008 e figura di assoluto rilievo di tutto il movimento velico per oltre cinquant’anni, scomparso dopo una breve malattia.
pubblicato il 16 Gennaio 2014 da admin | in Personaggi | tag: Carlo Croce, Federazione italiana vela, Fiv, Sergio Gaibisso | commenti: 1Folco Quilici è sulla cresta dell’onda da oltre 60 anni. Se tre generazioni di italiani hanno imparato qualcosa del mare lo devono anche a lui, icona del cinema culturale italiano, fotografo, scrittore. Una vita per il mare raccontata lo scorso novembre a La Spezia, nell’ambito della Festa della Marineria e dell’inaugurazione del museo d’arte moderna e contemporanea Camec, attraverso una splendida mostra fotografica intitolata I Mari dell’Uomo: 80 immagini tratte dal suo archivio (composto da oltre un milione di scatti) conservato dalla Fratelli Alinari, accompagnate da un documentario di un’ora che ha attraversato i mari del mondo: dalla Polinesia al Mediterraneo, dall’Oceania all’Oceano Indiano e le coste artiche.
pubblicato il 10 Gennaio 2014 da admin | in Personaggi | tag: Folco Quilici, Fratelli Alinari, Icram, Istituto centrale per la ricerca marina, La dogana del vento, pescatori di perle, Polinesia, Sesto Continente, Storie del mare | commenti: 1Il più famoso e completo libro mai pubblicato sull’attrezzatura delle barche è stato finalmente tradotto in italiano. Scritto da Brion Toss, uno dei maggiori esperti al mondo, il libro, dal titolo Rigging, Il manuale completo, Tecniche e strumenti per il rigging tradizionale e moderno, coniuga la modernità dei nuovi materiali e della tecnologia più recente con i principi e la pratica del rigging tradizionale. È molto più che un libro sui nodi: è un libro per i velisti che cercano la soddisfazione e il risparmio di poter armare da soli il proprio albero, di poter ispezionare e mantenere le manovre e di poter preparare da sé tutte le impiombature; è un libro per gli armatori che vogliono poter sostituire da sé il sartiame; è un libro per progettisti e costruttori che devono dimensionare armi e attrezzature di coperta.
pubblicato il 25 Agosto 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Brion Toss, Danilo Fabbroni, il manuale completo, Libreria internazionale Il Mare, Maurizio Bizziccari, rigger-scrittore, Rigging, Robert Shetterly | commenti: 2Spesso capita che in ambienti particolari vivano personaggi unici, che meritano d’essere conosciuti. Succede in Sicilia, dove tra Trapani e Marsala (zona ricca di tesori turistici come quelli custoditi da Erice, Scopello e San Vito Lo Capo con la riserva naturale dello Zingaro, le saline, le tenute dei bagli siciliani) a chi visita l’azienda agrituristica Villa Immacolatella (ambiente davvero particolare) vive un hobbista costruttore di catamarani, Simone Tumminello di 58 anni, personaggio davvero unico.
pubblicato il 21 Luglio 2013 da admin | in Personaggi | tag: azienda agrituristica Villa Immacolatella, Este 40’, Granatello, isola di Mothia, Matteo Miceli, riserva naturale dello Zingaro, Simone Tumminello | commenti: 3Che cosa hanno in comune una scogliera del Sudafrica, la laguna di Venezia, il fiume Mekong e la balenottera ritrovata sulle spiagge di Marina di Pisa? Apparentemente poco, ma in realtà c’è un forte filo conduttore capace di unire queste, e tante altre, fotografie: la grande passione per l’elemento mare quasi sempre presente negli scatti. Per esempio, guardando l’immagine di una scogliera spazzata dal vento e dalle onde non si vede solo quello: in realtà è uno dei rarissimi luoghi dal quale si possono avvistare le balene, e l’attesa per poterle, eventualmente, vedere richiede ore e ore di pazienza.
pubblicato il 5 Giugno 2013 da admin | in Personaggi | tag: balenottera ritrovata sulle spiagge di Marina di Pisa, Fabrizio Del Dotto, Santuario dei cetacei, TripodPhoto | commenti: 0Alto un metro e ottantasei, fisico asciutto, uno sguardo intenso in un viso simpatico. Questo è Andrea Francolini, fotografo freelance nato a Milano, ma residente a Sidney dal 2000. Poliglotta (parla fluentemente inglese, francese e italiano) ha cambiato spesso la sua residenza: Stati Uniti, Svizzera, Nigeria, Angola e Australia. Si è formato a New York, Ginevra e Milano, dove ha iniziato a lavorare nel mondo della grafica, avendo sempre avuto “il pallino per le cose estetiche”.
pubblicato il 10 Maggio 2013 da admin | in Personaggi | tag: Andrea Francolini, Carlo Borlenghi, Richard Avedon, Sebastião Salgado, Trent Parke | commenti: 0Il 16 novembre del 2012 è stata inaugurata, nell’insolito e magico spazio del tunnel della Monaco Boat Service, la mostra Voyage au bout du temps, mostra costruita intorno all’opera più recente dell’artista torinese Nicus Lucà, che comprendeva le straordinarie fotografie del Marocco di Harry Gruyaert e i mobili originali del bravo e giovane design Matteo Casalegno. Nicus Lucà ha presentato un centinaio di sculture/libro fatte in preziosi e a volte rarissimi fossili del Marocco.
pubblicato il 3 Maggio 2013 da admin | in Eventi in Italia, Personaggi | tag: Fondazione Merz a Torino, Harry Gruyaert, Matteo Casalegno, Monaco Boat Service, Nicus Lucà, Voyage au bout du temps | commenti: 1Era il 14 marzo del 1962, e tanto per cambiare tirava un vento gelido da nord ovest che sollevava i lembi dei cappotti dei sei giovani uomini che, tenendosi i cappelli, entravano nel palazzo al civico 193 di Corso Umberto, Olbia, Sardegna. “Davanti a me dottor Mario Altea, notaio in Olbia…” Così aveva iniziato a leggere il notaio Altea, sul cui tavolo quel giorno c’erano le decine di atti di compravendita che in un anno avevano fatto cambiare proprietà a 1800 ettari prevalentemente sulla costa, e un documento da firmare che sanciva la nascita del Consorzio Costa Smeralda. Quel giorno formalmente andò a morire l’Unfarru, l’inferno dei pastori, e nacque il paradiso dei turisti. Tra i sei gentiluomini fondatori attorno al tavolo del notaio Altea vi era il principe Karim Aga Khan, allora poco più che ventenne: lui e gli altri cinque “giovani illuminati” avevano deciso di scommettere sulle potenzialità turistiche di un lembo di costa sarda quei tempi praticamente vergine e inospitale, senza strade, acqua o elettricità.
pubblicato il 16 Aprile 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 50 anni di Dolce Vita in Sardegna, bar Pontile, Cesare Cunaccia, Consorzio Costa Smeralda, Gian Carlo Busiri Vici, Giovanni Gelsomino, hotel Cala di Volpe, inferno dei pastori, Karim Aga Khan, Laurel Beebe Barrack, Maria Luisa Farris, Mario Altea, Monti di Mola, notaio in Olbia, Porto Cervo, Tom Barrack, Unfarru | commenti: 0Tra i grandi della nautica c’è sempre stato, costruendo imbarcazioni da sogno e partecipando alle più importanti e impegnative competizioni nazionali e internazionali, sia nel campo della vela sia dell’offshore. Da oggi anche un premio conferma tutta la grandezza di Cesare Sangermani, al timone degli storici Cantieri Sangemani di Lavagna, e vincitore del Premio “I Grandi della nautica”, importante riconoscimento messo in palio dagli organizzatori del 7° Santa Boat Show, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure, e destinato a personaggi della nautica italiana distintisi nazionalmente e internazionalmente.
pubblicato il 2 Aprile 2013 da admin | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia, Personaggi | tag: 7° Santa Boat Show, Cantieri Sangemani di Lavagna, Cesare Sangermani, Premio I Grandi della nautica, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure | commenti: 0Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.
pubblicato il 26 Dicembre 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0“Lavora da 50 anni lavora con le barche e lo fa con grande passione, investendo in tecnologia, innovazione e senza perdere di vista l’eleganza del prodotto, contribuendo a diffondere l’amore per il mare e lo stile italiano”. Con questa motivazione il comitato scientifico del primo The best marine woman of the year ha assegnato il premio ad Anna Ziliani Scarani, imprenditrice bergamasca che ha saputo timonare l’azienda di famiglia, la Rio Yachts verso straordinari risultati, “realizzando imbarcazioni ammirate dai neofiti e apprezzate dai veri intenditori”. Ideato dai responsabili di Aidda (Associazione impreditrici e donne dirigenti d’azienda) nazionale, Aidda Liguria, Fiera di Genova e Ucina per valorizzare e far emergere le alte professionalità femminili nel settore nautico dando il giusto riconoscimento alle molte donne che ricoprono ruoli essenziali nel settore della nautica da diporto
pubblicato il 24 Ottobre 2012 da admin | in Personaggi | tag: Aidda, Anna Ziliani Scarani, associazione impreditrici e donne dirigenti d'azienda, Rio Yachts, The best marine woman of the year, Ucina | commenti: 1
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare