Il mare come non lo avete mai visto

Eni, Rina e Fincantieri insieme per tracciare  le rotte verso la decarbonizzazione in mare

Quali sono le rotte da seguire per  trovare sempre più carburanti alternativi e più sostenibili per sostenere  il percorso di decarbonizzazione marittima,? Una domanda alla quale si preparano a dare una risposta i responsabili di Eni, azienda globale dell’energia, Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, e Rina, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, protagonisti di un accordo “varato” proprio per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica, dando contemporaneamente vita anche a un  osservatorio permanente su scala globale in merito alle future evoluzioni tecnologiche, normative e di mercato.

pubblicato il 10 Giugno 2024 da | in | tag: Carlo Luzzatto, decarbonizzazione in mare, Eni, Fincantieri, Giuseppe Ricci, Pierroberto Folgiero, Rina | commenti: 0
sepatatore
Set da sushi Riva, le bacchette e i ciotolini   che danno uno stile unico al pesce crudo

Ci sono molte cose sul sushi che in tanti non sanno, aspetti conosciuti solo ai più appassionati intenditori di questo piatto e della sua storia. A partire, per esempio,  dal fatto che il sushi  non è giapponese ma cinese (dove veniva mangiato però senza riso) e che è  “approdato” sulle  bancarelle dei mercati all’aperto di  Tokyo  nel 1800 come antenato del moderno  “fast food” ; o che la parola “sushi” non si riferisce al pesce crudo ma al riso cotto con aceto, sale e zucchero; che il pesce considerato più prelibato è il  “pesce palla”, (per i giapponesi fugu, che se non viene tagliato correttamente,  può essere mortale);

pubblicato il 31 Maggio 2024 da | in | tag: bacchette, chirashi, ciotolini per le salse, come mangiare il sushi, fugu, nigiri, set da sushi, set da sushi Riva, Sushi, wasabi | commenti: 0
sepatatore
Secur Pneus, gonfiare i gommoni con gas  anziche aria fa navigare in un mare di vantaggi

Sulla terraferma sono sempre più gli automobilisti (ma anche motociclisti e, soprattutto, i titolari di diverse imprese di autotrasporto) che hanno scelto di utilizzarla, dopo aver scoperto che quella miscela di gas tecnici a base di azoto, utilizzata al posto dell’aria per gonfiare gli pneumatici, può  ridurre il rischio di cali di pressione (destinati a tradursi automaticamente in una maggior usura del battistrada, in un maggior consumo di carburante ma anche in una possibile minor tenuta di strada) oltre che il rischio di scoppio degli pneumatici, considerato che l’azoto non genera combustione come l’ossigeno presente nell’aria compressa, impedendo che un surriscaldamento possa innescare proprio un’esplosione.

Sette baie per sette isole. Così il numero  magico moltiplica la magia delle Eolie

Il sette è un numero magico, emblema della totalità di spazio, tempo e movimento.  Una magia che emerge in tutta la sua straordinaria capacità di attrarre, di affascinare, di conquistare in  una crociera in barca che la magia  la mostra in sette isole e in sette baie; la magia dello spazio, nella distesa  infinita del mare; la magia del tempo che  sembra fermarsi mentre  si ammira uno scorcio di costa; il magico movimento delle onde che cullano lo scafo mentre si è distesi a crogiolarsi al sole, oppure seduti a bere un aperitivo o a cenare in rada… Sette è il numero magico della crociera “Il meglio delle Eolie: 7 baie per 7 isole” che porta alla scoperta di un angolo di Mediterraneo forgiato dal fuoco e scolpito dal vento, dove la storia si fonde con il mito,  un arcipelago dove relax e avventura, intimità e mondanità, si miscelano creando una magia. Frutto dell’approdo in sette  baie imperdibili, da Vulcano a Lipari, da Salina a Filicudi, da Alicudi a Panarea e Stromboli,  che descrivono al meglio l’anima di ogni isola.

pubblicato il 24 Maggio 2024 da | in Charter in Italia | commenti: 0
sepatatore
Lettino barca a vela, così Kiddin fa navigare   i bambini in un mare di giochi e sogni

Bambini è ora di andare a letto. Alzi la mano chi può giurare di non aver provato, quand’era piccolo, un misto di delusione, tristezza, rabbia ascoltando quella frase pronunciata da papà o mamma, magari mentre lui (o lei) stava ancora finendo un gioco. Cosa che, probabilmente accade ancora oggi a milioni di bambini. Eccezion fatta per alcuni di loro: quelli che  di sera  ” a nanna” (ma anche di giorno…) non vedono l’ora d’andarci perché nella propria cameretta non hanno un “semplice oggetto d’arredo sul quale dormire”, ma un lettino capace di diventare il miglior compagno di giochi e di avventure, oltre che il “mezzo” migliore per sprofondare nel sonno, magari navigando in un mare di fantastici sogni.

pubblicato il 20 Maggio 2024 da | in | commenti: 1
sepatatore
sepatatore
Relitti di giganti del mare insabbiati,  qui potete avvistare i loro scheletri

C’è un mare di argomenti fra i quali uno studente dell’Accademia di Belle Arti può scegliere per scrivere la propria tesi di laurea. Simona Gavioli, studentessa bolognese, ha scelto i relitti dopo essere stata colpita da una frase letta in un libro di Alberto Cavanna: “I viaggi terminano, gli uomini muoiono, le storie vengono dimenticate e le navi, pure quelle, in un modo o nell’altro se ne vanno. Così alla fine restano solamente i relitti”. E così, emozionata come avviene il giorno della discussione,  si è presentata al proprio relatore con la tesi rilegata e in copertina il titolo: Il relitto dentro di noi. Mai titolo fu più azzeccato. I relitti sono rimasti dentro di lei al punto da spingerla, col passare degli anni, a viaggiare, “armata” di macchina fotografica, in ogni angolo del mondo alla ricerca dei luoghi dove giacciono abbandonati gli scafi di navi, grandi e piccole, che hanno fatto naufragio. 

pubblicato il 20 Maggio 2024 da | in I grandi relitti | tag: Alberto Cavanna, relitti, Simona Gavioli | commenti: 0
sepatatore
Al Polo Sud a vela? Il primo italiano a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat

Cos’altro avrebbe potuto fare un figlio il cui padre è stato il primo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare italiana in età repubblicana, mentre la madre, la contessa Carlangela Durini di Monza, partecipò nel 1930-’31 a quella che venne denominata Spedizione del Sud-Africa? Come minimo diventare un epico personaggio nella storia delle esplorazioni polari italiane. E così fu. Giovanni Ajmone Cat, nato a Roma nel 1934, divenne infatti il primo navigatore italiano a portare a termine due spedizioni antartiche a bordo di un motoveliero armato a vela latina, il San Giuseppe Due, di concezione e costruzione interamente italiana. Giovanni apprese i rudimenti della vela sul lago di Como, dove imparò a navigare su una piccola imbarcazione del 1923. Trasferitosi ad Anzio, nel Dopoguerra uscì spesso in mare come mozzo sulla tartana di un capobarca locale, impratichendosi nell’utilizzo dell’armo a vela latina. Conseguita la laurea in Agraria a Perugia,

Bernardini Gastone “pesca” per voi  i sapori meno conosciuti del mare

Se essere né carne né pesce è il peggiore dei difetti, essere entrambi è il pregio per eccellenza. Lo sanno bene in casa Bernardini Gastone, l’azienda di Cenaia Crespina, in provincia di Pisa, che ha saputo raggiungere livelli di eccellenza in campi apparentemente lontanissimi. Un’azienda il cui nome è  legato, da ormai un secolo e mezzo,  alla più alta norcineria, l’arte della lavorazione e della conservazione delle carni più pregiate e della selvaggina (perchè la capacità di mantenere intatti certi sapori e di trasportarli sulla tavola del buongustaio è un’arte.

Jesolo, la regina della movida incoronata  dagli oscar del clubbing Dance Music Awards

Si chiamano Dance Music Awards e sono gli Oscar del clubbing, sono i premi che incoronano i re della movida, i locali e gli eventi capaci di attrarre irresistibilmente il popolo della notte. Una “corona” che per la seconda volta consecutiva hanno indossato i gestori del King’s di Jesolo, eletto miglior summer club nel Gran Galà andato in scena al Cocoricò di Riccione, teatro perfetto per celebrare la cerimonia di premiazione dell’ambito concorso nazionale dedicato alla musica e al mondo della nightlife.

Egaf, una bussola di carta guida nel mare  delle pratiche della nautica da diporto

Muoversi nel mare delle pratiche della nautica da diporto può risultare difficilissimo. A meno di avere una “mappa” sulla quale sono indicati veri e propri tesori, sotto forma di informazioni utili per lo svolgimento delle pratiche amministrative. Come quelle custodite in una preziosissima guida intitolata ” “Consulenza nella nautica da diporto” pubblicata dalla casa editrice Egaf e scritta da Franco Fiorin, Elio Di Jeso e Alfonso Garlisi.

pubblicato il 10 Maggio 2024 da | in | tag: Alfonso Garlisi, Consulenza nella nautica da diporto, Egaf, Elio Di Jeso, Franco Fiorin | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Costruire una barchetta di carta, se non  vi ricordate come si fa ecco un aiuto…

Prendete un foglio di carta, piegatelo un paio di volte, capovolgetelo, ripiegatelo ancora, tirate gli angoli … et voilà, ecco apparire qualcosa. I professionisti dell’origami tirano fuori, da una semplice pagina, dei piccoli capolavori, i meno avvezzi all’arte di piegare la carta (in giapponese ori significa piega e kami significa carta) riescono a produrre solo piccoli mezzi di trasporto. Aerei, di solito, ma anche piccole barche dotate di vela. Cartacea anche quella, ovviamente. Il passatempo che teneva impegnati i bambini di qualche generazione fa, grazie alle infinite possibilità di Internet, si è evoluto.

Palio Porto Ercole, la regata che da 45 anni  fa viaggiare nel tempo a forza di remi

Si scrive Palio, si legge viaggio a ritroso nel tempo, perché pochi eventi sanno far rivivere storie antichissime come queste gare fra rioni. O meglio contrade: come quelle di Siena dove ogni estate ad agosto Piazza del Campo torna al Medioevo, letteralmente invasa dalla folla per assistere alla “carriera”, con i cavalli lanciati a tutta velocità ai bordi della splendida piazza ovale, che per convenzione si considera un “terreno neutrale”, non appartenente a nessuna contrada. Così come non appartiene a nessuna contrada il mare di Porto Ercole, frazione del comune italiano sparso di Monte Argentario, in Toscana, una delle perle più incantevoli della Maremma grossetana che vanta una grande tradizione marinaresca. Tradizione che dal 1978 rivive anche grazie al Palio, regata remiera

pubblicato il 6 Maggio 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticadeep speedrazeto casaretovuesse nauticamafracantieri sestrimarmagliaantica erboristeria san simonecodice della nautica da diportoskipper clubcantieri sestriship controlmarinaradea dei mariparallelo 43thermo well marinecontadi castaldignvnaval thecno sudinterni onlinedilan engineering