- Barche a vela d'epoca
- Barche a vela fino a 15 metri
- Barche a vela oltre i 15 metri
- Catamarani a motore
- Catamarani a vela
- Gommoni & Tender
- Imbarcazioni a motore fino a 15 metri
- Imbarcazioni a motore oltre 15 metri

che ha navigato sulle onde del rock

Ogni imbarcazione, oltre a un’anima, ha una storia che ne determina il fascino. Orianda non fa eccezione. La sua storia, potrebbe tranquillamente essere la trama di un romanzo e si dipana attraverso attribuzioni regali, requisizioni belliche, navigazioni come nave scuola, armatori-stelle del rock e incendi fortunosamente spenti. La seduzione che esercita un’imbarcazione come Orianda, è quella provata di fronte ad un oggetto misterioso che nasconde un passato affascinante e segreto. Uno yacht dalle linee sinuose, ma dall’ossatura possente, fatto per gareggiare, ma pensato per offrire ogni comfort deve certamente vantare augusti natali. Ecco allora che, in attesa del restauro che lo ha riportato al meritato splendore, uno dei nuovi proprietari comincia le sue ricerche. Le prime notizie raccolte lo davano come appartenuto al re di Danimarca Christian X, che lo avrebbe commissionato quale imbarcazione di piacere nel 1937; altre fonti indicavano la committenza di un presunto Duca di Oresund, della cui esistenza non vi era però alcuna certezza. Esistono tuttavia fonti estremamente precise da consultare e, se il Royal Yacht Registry, che raccoglie i nomi di tutte le imbarcazioni possedute o in uso dalle famiglie reali o dagli Stati sovrani,
pubblicato il 14 Marzo 2015 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Neil Peart, Ole Sundø, Ragna IV | commenti: 0
col vento. Nel futuro userà il sole

Quando, nel 2114, qualcuno guarderà queste immagini, documenti preziosi sulle fasi pionieristiche della propulsione a energia solare applicata alle barche, proverà le stesse sensazioni che proviamo noi davanti alle immagini dei canots automobiles, le imbarcazioni che nelle acque di Port Hercules mettevano in mostra le prime applicazioni del motore a combustione. La storia si ripete, la tecnologia non si può fermare, l’estetica evolve. Chissà come sarà il waterfront monegasco tra un secolo, quale giudizio avrà dato il tempo sulle più recenti costruzioni,
pubblicato il 20 Febbraio 2015 da admin | in Eventi nel mondo | tag: Nakhimov Racing, Solar 1 Montecarlo Cup, Team Beluga Powered By Sinergy | commenti: 0
trasportano “scatole” di 6 metri

Fu l’autotrasportatore americano Malcolm McLean ad avere, oltre cinquant’anni anni fa, l’idea giusta: per uniformare e velocizzare il trasporto di merci di natura diversa e in grande scala occorrevano delle “scatole” tutte uguali. Oggi il flusso di container nel mondo è alimentato da circa 500 milioni di Teu, dove per Teu si intende Twenty-Feet Equivalent Unit, la misura standard per il conteggio dei container che equivale a 20 piedi. Navi, vagoni ferroviari e camion si sono specializzati e nei porti di tutto il pianeta le attrezzature per il carico e lo scarico sono diventate simili, con una notevole ottimizzazione dei tempi rispetto alle operazioni effettuate con le gru tradizionali. Anche il rizzaggio, che prima consisteva nel fissare, prevalentemente con cavi d’acciaio, il carico, è diventato veloce e standard e consiste in una semplice operazione di bloccaggio eseguibile in pochi istanti. Si va poi consolidando anche la possibilità di ridurre i controlli doganali,
pubblicato il 22 Gennaio 2015 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Malcom McLean, Teu, Triple E | commenti: 0
e inquinamento: una barca la salverà?

“Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di fluido spostato”. Lo afferma uno dei teoremi più famosi di sempre, il principio di Archimede, enunciato dal matematico e fisico greco del terzo secolo avanti Cristo nella sua opera intitolata “Sui corpi galleggianti”. Duemilaquattrocento anni dopo quella scoperta, un moderno studioso ha deciso di lavorare a un altro teorema sempre legato ai corpi immersi in un fluido: in questo caso un’imbarcazione e l’acqua, quella dolce dei laghi e quella salata dei mari. Con un obiettivo straordinario: ridurre l’onda creata dallo spostamento.
pubblicato il 5 Gennaio 2015 da admin | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | commenti: 2
dopo un anno nei Cantieri di Sestri

È bastato un anno. Dodici mesi nei Cantieri navali di Sestri e Sea Home è tornata a essere la splendida imbarcazione che tanti sguardi ha fatto girare durante la sua lunga carriera sui mari di tutta Europa. Dopo tanti anni al servizio di ben 4 generazioni per l’anziana signora, ormai prossima al secolo di vita, era arrivato il momento di un bel restauro. Non uno di quelli in cui si demolisce tutto, ma un restauro che lasciasse le rughe da anziana signora, senza far sparire le piccole modifiche apportate negli anni (e ormai anche loro d’epoca), senza cancellare a colpi di motosega e fiamma ossidrica tante storie e avventure delle quali il legno e il ferro ormai erano intrisi. Gli armatori non la considerano una barca d’epoca, ma semplicemente la vecchia barca di famiglia con cui da anni navigano per il Mediterraneo. Volevano quindi mantenerne la praticità
pubblicato il 18 Dicembre 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Fulvio Montaldo, Hugo Schubert, Matteo Picchio | commenti: 0
ha navigato anche lungo il Tamigi

La sera del 16 maggio 1901, in una sala del Restaurant Bauer di Venezia, un gruppo di ragazzi appassionati di voga diedero vita alla Società di Sports Nautici Francesco Querini. Così si legge nel documento d’archivio che ricorda quel fatidico momento: “Eravamo una ventina di giovani veneziani, piuttosto dinamici, insofferenti della vita monotona di quei giorni, molti usciti dalla consorella (Canottieri Bucintoro) della quale non condividevamo più gli indirizzi troppo ristretti e ci proponemmo, mediante la cavalleresca emulazione nel campo sportivo remiero, di galvanizzare l’animo di tanti altri giovani veneziani, trascinandoli sulle belle acque della nostra Laguna nell’esercizio del remo a fortificare il corpo ed a nobilitare lo spirito nelle competizioni più belle e più agognate. Non creduti dai più, combattuti ed anco derisi, ci presentammo al Conte Piero Foscari, senza conoscerlo ed a Lui aprimmo l’animo nostro. Egli ci credette: fu quella la nostra prima vittoria!” Intitolata al giovane ufficiale della Regia Marina che nella primavera del 1900 era scomparso tra i ghiacci dell’Artico
pubblicato il 12 Dicembre 2014 da admin | in Storie | tag: Angelo Meloncini, Canottieri Bucintoro, Francesco Querini, Piero Foscari | commenti: 0
gareggiano nella Venezia dell’India

La Snake Boat Race o Chundan Vallams, la gara delle barche a remi più lunghe del mondo, è il più importante evento nautico dell’India e ha luogo nella città di Alappuzha, nello stato del Kerala. Le barche serpente (chiamate così dai coloni inglesi per la loro somiglianza con le navi vichinghe) sono imbarcazioni con equipaggi composti da centinaia di uomini che gareggiano per il trofeo Nehru, attirando migliaia di spettatori locali e numerosissimi turisti da tutto il mondo nelle famose backwaters, le zone palustri della regione costiera. La gara si tiene il secondo sabato di agosto ogni anno sul lago Pannamada. L’origine di questo importante evento è moderna: risale al 1952, quando il Primo Ministro dell’India di allora, Pandit Jawaharlal Nehru, visitò Alappuzha ed ebbe l’idea
pubblicato il 4 Dicembre 2014 da admin | in Eventi nel mondo, Storie | tag: Chundan Vallams, Kerala, Pandit Jawaharlal Nehru, Snake Boat Race | commenti: 1
sulla rotta della ricerca marina

Se volete sapere dove si trova in questo momento OGS Explora, la più grande nave italiana di ricerca proprietà dell’OGS (l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste basta un click sul sito http://www.vesselfinder.com/it/?imo=7310868. In tempo reale ecco la sua posizione. La potrete trovare in ogni angolo del mondo, impegnata in rilievi e ricerche, soprattutto nelle zone dove abbonda il petrolio. Ma cosa ci fa una nave da ricerca italiana in mano ai capitalisti dell’Oro nero? “Costruita nel 1973 nei cantiere di Elmsfleth, in Germania,
pubblicato il 3 Dicembre 2014 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Eurofleet, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, Multibeam, Riccarco Ramella | commenti: 0
serve un cantiere che lavori da dio

Dal fondo del mare, dove secondo la mitologia aveva la sua dimora, Nettuno poteva domare, col suo tridente, i mostri marini e le tempeste. Niente di cui stupirsi, dunque, se per uno Yacht progettato per navigare in ogni condizione meteo marina è stato scelto proprio il nome della divinità che gli antichi greci chiamavano invece Poseidone. Nethuns 80 è uno yacht progettato dallo Studio Cabes Yacht di Napoli, attualmente in costruzione nei cantieri CM yachts di Angelo Bacca, per navigare in ogni condizione meteo marina, in un mare di sicurezza e, allo stesso tempo, di comfort. Un’imbarcazione dislocante in acciaio e alluminio in costruzione nel cantiere di Torchiarolo, in provincia di Brindisi, seguendo i criteri che da sempre contraddistinguono la filosofia di CM Yachts: utilizzare il metallo, acciaio e/o lega leggera e il metodo a griglia,
pubblicato il 27 Novembre 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: cantieri CM yachts di Angelo Bacca, interior designer di yacht, Nethuns 80, Studio Cabes Yacht di Napoli, studio d'architettura Pannone, yacht in acciaio e alluminio, yacht più sicuri | commenti: 0
una delle sei navette da leggenda

Ai Cantieri di Sestri aspettavano da molto questo momento e, finalmente, è arrivato. Il 26 giugno, dopo una lunga opera di restauro totale, è stato varato Sea Home, la navetta progettata da Hugo Shubert nel 1919. Attualmente rimangono solamente sei di queste leggendarie navette, che venivano chiamate Schubertkryssare, che significa Cruiser di Schubert. Sea Home appartiene alla famiglia dell’attuale armatore da oltre mezzo secolo.
pubblicato il 29 Luglio 2014 da admin | in Barche a vela d'epoca, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Cantieri di Sestri, Cruiser di Schubert, lnavetta progettata da Hugo Shubert nel 1919, Schubertkryssare, Sea Home | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...