Il mare come non lo avete mai visto

La Decima: è il rosso il colore che scalda  la tavola quando il mare è più freddo

Ci sono traversate estive in cui in tavola non c’è miglior colore del bianco da abbinare all’azzurro del mare e del cielo: il bianco della carne del pesce (magari appena pescato da noi stessi) e quello dei vini da abbinarci. Poi ci sono altre navigazioni, autunnali o addirittura invernali, in cui al “bianco” delle carni dei pesci e del vino è invece preferibile il “rosso” delle carni e dei vini, capace di scaldare il cuore. Come per esempio la Decima, Merlot al 95 per cento con un 5 per cento di Raboso prodotto nella campagna veneziana, a Noale per la precisione,

pubblicato il 25 Novembre 2020 da | in | tag: azienda vinicola Ca’ Olivassi, Lino Tosatto, Merlopt La Decima | commenti: 0
sepatatore
Alici nel paese delle meraviglie  di Sciacca, dove c’è il miglior pesce

Alici del paese delle meraviglie. Il paese in questione si chiama Sciacca e si affaccia sul Mediterraneo da uno dei balconi più belli: la costa meridionale della Sicilia. Fra Sciacca e l’Africa c’è il Canale di Sicilia, un braccio di mare punteggiato dalle isole Pelagie e da una quantità incredibile di pescherecchi che attingono dalle acque il meglio che il mare può dare. E fra il meglio che il mare può dare, spiccano quelle alici che poco hanno a che fare con il personaggio dal racconto di Lewis Carrol. Alici, quindi, ma anche tonni, sardine, alacce, vongole. I sapori del Mediterraneo, insomma. Per accomunare le alici e i loro simili con il paese di Sciacca basta un nome: Agostino Recca.

pubblicato il 18 Novembre 2020 da | in | tag: Agostino Recca, lavorazione artigianale del pesce di Sicilia, Lewis Carrol, Sciacca | commenti: 0
sepatatore
Arredamenti di bordo, viaggio nel passato  per scoprire come sono cambiati

La grande nave passeggeri è stata spesso oggetto di accesi dibattiti da parte degli esteti, dei decoratori e degli architetti. E la sua duplice anima, di mezzo di trasporto e albergo galleggiante, con l’abbinamento di una miriade di discipline inerenti a tali funzioni, ha avuto difficoltà a trovare un punto d’incontro. Ci fu una fase iniziale, che va grosso modo dalla nascita del piroscafo (in origine un adattamento del grande veliero oceanico, come i celebri clipper a elica degli armatori liguri di fine Ottocento) alla prima decade del Novecento, nella quale l’arredo era lasciato alla tradizione del carpentiere navale che, nell’allestire le varie tughe in legno sui ponti, contenenti le sale di ritrovo dei passeggeri, provvedeva con lo stesso materiale a fornire tavoli, cassapanche e credenze dall’aspetto massiccio, spartano, anche scomodo, ma schiettamente e inconfondibilmente “navale”, immediatamente distinguibile da qualunque arredo di terraferma. 

Isole Esterne, qui le Seychelles  espongono i coralli più belli

Un’ultima virata e, finalmente, dopo quasi tre ore di volo, stiamo per atterrare nell’isola di Assumption, avamposto di terra brulla nell’infinita distesa dell’Oceano Indiano. Siamo in uno dei luoghi più remoti della Terra, fra atolli che gli abitanti delle stesse Seychelles chiamano “le isole esterne”, situate, come sono, a 1000 chilometri dalla capitale Mahé e a 700 dalla costa africana. La nostra meta ha la forma a mezzaluna, é bordata da una candida spiaggia orlata da alberi di casuarina. In passato era sfruttata per l’estrazione del guano, oggi sonnecchia tranquillamente, come i guardiani che qui vivono perennemente per conto della Seychelles Island Foundation. Sono loro che ci accolgono alla pista di cemento e terra battuta e che ci portano al piccolo imbarcadero costruito sull’arenile sottovento. Per raggiungere la Seabird, l’imbarcazione su cui navigheremo per due settimane e che adesso, ormeggiata poco lontano, sembra sospesa nel vuoto

pubblicato il 18 Novembre 2020 da | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Aldabra, Assumpiot, Isola di Picard, Malabar | commenti: 0
sepatatore
Isole Svalbard, per chi sogna un incontro  ravvicinato con un orso polare

Per chi sente irresistibile il richiamo del Grande Nord, le isole Svalbard vanno viste almeno una volta nella vita. Questo remoto arcipelago del Mar Glaciale Artico, posto a cavallo dell’ottantesimo parallelo nord e a mille chilometri dal Polo, è uno dei luoghi più solitari e inaccessibili dell’emisfero boreale. Soprattutto, è uno dei pochi posti al mondo in cui gli uomini hanno lasciato scarse tracce del proprio passaggio: gran parte del territorio, per lo più coperto da ghiacciai perenni, si trova ancora allo stato primordiale. Scoperte nel 1596, dal XVII secolo, le Svalbard furono utilizzate come basi per la caccia alla balena fino ai primi del Novecento, quando sull’isola principale, Spitsbergen, vennero individuati giacimenti di carbone.

pubblicato il 18 Novembre 2020 da | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Arktikugol, Isfjorden, Isole Svalbard, Longyearbyen, Sysselmann | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Una barca per casa? Costa meno d’affitto,  è confortevole, calda e romantica

Può costare meno di 200 euro al mese d’affitto, offre la possibilità di vivere in ambienti romantici come pochi altri, e non è per niente umida come qualcuno potrebbe pensare: anzi, è asciuttissima e calda anche senza dover neppure accendere il riscaldamento in autunno o addirittura in pieno inverno. È la casa-barca, un’alternativa alla casa in affitto sulla terraferma capace di offrire un “mare di piacevolissime sorprese”. Parola di Marta Magnano, 30 anni studentessa di medicina ormai in vista della laurea, istruttrice di vela, organizzatrice di eventi, che abita su una barca a vela di 10 metri, ormeggiata nel porto di Cagliari, la sua città.

pubblicato il 17 Novembre 2020 da | in | tag: Adriana Volpe, barcacome casa, Marta Magnano, Ogni Mattina, vivere in barca | commenti: 1
sepatatore
L’ufficiale al comando delle operazioni  artistiche della Marina neozelandese

C’è un pittore, in Nuova Zelanda, molto conosciuto per i suoi paesaggi, specialità per cui si è fatto una discreta fama anche oltremare. E considerate le enormi distanze che separano la Nuova Zelanda dalla terra più vicina, farsi una fama all’estero è già di per sé un’impresa. Ma questo artista, Colyn C. Wynn, non  è noto solo per questo: mostrando una versatilità fuori dell’ordinario si è infatti trasformato, per un breve periodo dell’anno, nel “pittore ufficiale” della Royal New Zealand Navy, la Marina militare neozelandese, diventando un autentico “pittore di Marina”.

pubblicato il 16 Novembre 2020 da | in Quadri & arredi | tag: Colyn C. Wynn, Paolo Bembo, Royal New Zealand Navy | commenti: 0
sepatatore
Hackert, il pittore fotografo  dei porti del Regno borbonico

Nella sua imponente produzione Jacob Philipp Hackert, artista infaticabile e grande viaggiatore, spazia dalle vedute di panorami, monumenti e siti naturalistici alle scene campestri e bucoliche, ai porti, alle baie e perfino alla singolare rappresentazione delle specie arboree come nella Serie Principes des arbres. Nei paesaggi marini e nella iconografia portuale di Hackert il caratteristico “realismo iperdescrittivo attento alle sottigliezze dei particolari” diviene prova superba del valore dell’artista e della sua arte esaltata dalla tecnica à la gouache della quale fu sublime maestro. Accanto alla capacità non comune nel delineare il paesaggio circostante con una rappresentazione ariosa ed equilibrata sia sotto l’aspetto cromatico e sia sotto quello compositivo,

pubblicato il 16 Novembre 2020 da | in Personaggi, Quadri | tag: castello di Petherof, Ferdinando IV, Hackert, porto di Castellamare, Rivoluzione Napoletana | commenti: 0
sepatatore
Maurizio Eliseo, lo scrittore che conosce  ogni segreto del mare e della navigazione

Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.

Cavalli marini, la mostra che racconta  le corse dei motori Alfa Romeo sull’acqua

Ci sono cavalli nati per correre a tutta velocità nel verde dei prati e cavalli (o meglio, cavallucci) che si spostano invece nel blu di mari e oceani. E poi ci sono i “cavalli dei motori” che possono correre indifferentemente sulla terraferma o sull’acqua. Come quelli realizzati dall’Alfa Romeo, protagonisti di una mostra allestita, in occasione del 110° anno dalla nascita di Alfa Romeo, al Museo di Arese, e aperta fino al 21 febbraio 2021, dedicata ai “Cavalli marini” del Biscione, quelli realizzati per correre sull’acqua: sulle barche da competizioni, ma anche per il trasporto pubblico, sui mezzi militari e da diporto, fino ai motopescherecci.

sepatatore
Safari in mare oltre che sulla terra  per chi ama andare a caccia d’emozioni

Se cercate una vacanza speziale, Zanzibar è la destinazione che fa per voi. Tranquilli, non si tratta di un refuso, ma un semplice gioco di parole, perché l’isola che ha dato i natali a Freddy Mercury, frontman dei Queen nonché icona gay del rock di fine millennio, è da sempre definita l’isola delle spezie. Comodamente ancorata a pochi chilometri dalla costa della Tanzania, l’isola ha quasi sempre vissuto un’esistenza slegata dal continente africano. Strategicamente perfetta per coltivare le relazioni commerciali verso l’estremo oriente, Zanzibar è stata, nel tempo, possedimento portoghese, perla del Sultanato di Oman e colonia inglese ed è riuscita a non perdere nessuna delle qualità portate in dote dai suoi occupanti. Ecco perché, oggi, Zanzibar è un luogo dove si respira a pieni polmoni tutto il fascino di un passato che l’ha resa celebre soprattutto per l’esportazione di chiodi di garofano. Ma il profumo penetrante di questi germogli

Il vulcano di spaghetti di Federico Lozio  erutta una colata di sapori di mare

Etna di grano duro trafilato al bronzo in un’eruzione di gambero rosso di Mazara in cinque consistenze. È’ questa la ricetta proposta dallo chef Federico Lozio, per i lettori di mareonline. Ingredienti per quattro persone: 400g di spaghetti n°5 ; 12 gamberi rossi di Mazara; 160g trito di sedano carota e cipolla in parti uguali ; 1 tuorlo d’uovo ; 1 arancia di ribera dop; 2 2 Lt acqua gasata freddissima ; 15cubetti di ghiaccio; 1 spicchio d’aglio; ; 2 once di brandy. Tempo di lavorazione del piatto 20 minuti. Procedimento: come primissima cosa puliamo i gamberi, dividiamo le teste, la polpa, e i carapaci delle code. 

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinedea dei mariship controldilan engineeringmarmagliaantica erboristeria san simonecodice della nautica da diportonaval thecno sudvuesse nauticacantieri sestrignvcantieri sestrideep speedparallelo 43mafraskipper clubmarinaracontadi castaldithermo well marinevuesse nauticarazeto casareto